• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio d’agosto rovente: attesi picchi di oltre 40°C. Molti temporali al Nord

di Ivan Gaddari
29 Lug 2015 - 11:55
in Senza categoria
A A
avvio-d’agosto-rovente:-attesi-picchi-di-oltre-40°c.-molti-temporali-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Il calo delle temperature degli ultimi giorni, più pronunciato su alcune regioni e su altre meno, sta per terminare. Una massa d’aria bollente sahariana sta per valicare i confini del nord Africa e fin da domani invaderà le due Isole Maggiori facendo schizzare all’insù i termometri.

A seguire le regioni Centro Meridionali, ma a quanto pare con l’arrivo d’agosto avremo il ritorno del gran caldo anche sul Nord Italia. Ma sulle regioni settentrionali non mancherà occasione per dei temporali localmente intensi, temporali che pian piano riusciranno ad estendersi anche ai rilievi appenninici arrecando un po’ di refrigerio in montagne e zone limitrofe.

Il meteo giovedì 30 Luglio
Solleone su tutto il Centro Sud e nelle due Isole Maggiori. In Sardegna e Sicilia i termometri inizieranno a puntare i 40°C, soglia che potrebbe essere raggiunta in alcune aree. Ma farà caldo anche altrove, eccezion fatta per il Nord dove invece vi saranno molti temporali e spesso già dal mattino. Inizialmente coinvolgeranno il Nordest, poi l’Emilia Romagna e infine il Nordovest. Attenzione perché localmente saranno violenti e associate a grandinate.

Domani primi picchi termici elevatissimi tra Sardegna e Sicilia, ma caldo in aumento su tutto il Centro Sud. Al Nord ci aspettiamo forti temporali.

Venerdì 31 Luglio
Il mese chiuderà i battenti con un’Italia divisa in due: Centro Sud e soprattutto le due Isole Maggiori (dove prevediamo picchi di oltre 40°C) finiranno sotto la graticola africana, mentre al Nord avremo un clima più accettabile. I temporali risulteranno meno frequenti, temporali che invece si concentreranno tra Marche, Umbria, Toscana, interne abruzzesi e settori appenninici emiliano-romagnoli. I fenomeni potrebbero assumere localmente carattere grandinigeno e apporteranno un temporaneo calo delle temperature.

Meteo weekend
Il primo fine settimana d’agosto proporrà caldo inusitato su tutto il Centro Sud e nelle due Isole Maggiori. Localmente prevediamo picchi di 40°C e oltre. Le temperature inizieranno ad aumentare anche al Nord, specie in Emilia Romagna.

Paradossalmente avremo anche violenti temporali e non soltanto nelle regioni settentrionali. I fenomeni, ovviamente pomeridiani, si estenderanno anche ai rilievi appenninici e alla Sardegna, concedendo un po’ di respiro dalla grande calura. Ma sarà un refrigerio assolutamente temporaneo e molto localizzato.

 Nel primo weekend d'agosto clima rovente ma anche molti temporali pomeridiani, alcuni dei quali potrebbero risultare violenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-per-tutta-la-prima-decade-di-agosto.-poi-sara-crisi?

Caldo per tutta la prima decade di agosto. Poi sarà crisi?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
acqua-alta-ad-ischia-e-lipari,-un-fenomeno-sempre-piu-ricorrente:-quali-le-cause?-(prima-parte)

Acqua alta ad Ischia e Lipari, un fenomeno sempre più ricorrente: quali le cause? (prima parte)

26 Febbraio 2011
meteo-roma:-nubi-passeggere,-caldo-che-diventa-afoso

Meteo ROMA: nubi passeggere, caldo che diventa afoso

28 Maggio 2018
tifone-wipha-tiene-in-apprensione-il-giappone:-previsti-200-mm-di-pioggia-a-tokyo

Tifone Wipha tiene in apprensione il Giappone: previsti 200 mm di pioggia a Tokyo

15 Ottobre 2013
analisi-meteorologica-dell’alluvione-di-inizio-marzo-2011-nelle-marche

Analisi meteorologica dell’alluvione di inizio marzo 2011 nelle Marche

4 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.