• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio d’Agosto in grande stile, Anticiclone nuovamente in Italia. Un vivace fronte temporalesco sta per giungere sulle Alpi

di Ivan Gaddari
02 Ago 2010 - 08:16
in Senza categoria
A A
avvio-d’agosto-in-grande-stile,-anticiclone-nuovamente-in-italia.-un-vivace-fronte-temporalesco-sta-per-giungere-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna proporrà condizioni di bel tempo un po' dappertutto, tuttavia sulle Alpi si avvicinerà un fronte temporalesco che causerà un peggioramento. Qualche fenomeno riuscirà ad espandersi anche sulla Val Padana.
Siamo giunti al clou dell’Estate, il mese d’Agosto è il più desiderato dai milioni di vacanzieri che scelgono l’ultimo mese estivo quale periodo per trascorrere le ferie. Nel weekend milioni d’Italiani hanno affollato le principali arterie stradali ed ovviamente, prima del viaggio, uno sguardo è stato dato a quello che per tanti rappresenta un aspetto fondamentale per un viaggio in tranquillità: il tempo. Sabato c’era ancora qualche temporale, mentre ieri la giornata è stata splendida. Pian piano è tornata l’Alta Pressione ma stavolta ha dovuto compiere sforzi mirabolanti perché prima ch’essa arrivasse è transitata una perturbazione temporalesca che ha condizionato vari giorni le condizioni meteorologiche.

E’ piovuto, ha fatto fresco, c’è stato il vento, ma cosa ben più rilevante, sono caduti tantissimi temporali. Temporali talvolta malevoli e le notizie apprese dai mass media sono state monopolizzate dai danni e purtroppo da alcune vittime. Prima, la scorsa settimana, abbiamo avuto anche delle trombe d’aria, violente grandine, migliaia e migliaia di fulmini. E’ evidente che affinché potesse rimarginarsi una ferita di tal portata, dovesse giungere una figura anticiclonica veramente tosta. Di quelle che poi faticano ad andarsene. La lieta notizia è giunta domenica, ieri, con l’Alta Pressione che come una coperta s’era distesa su tutte le regioni.

Caldo? Non troppo. Il sole ha generato un naturale rialzo termico, ma il clima si sta mostrando gradevole, senza particolari eccessi. Quel che emerge dalle ultime indicazioni modellistiche è che per circa una decina di giorni eventuali anomalie paiono scongiurate. La scena sarà monopolizzata da un’Alta Pressione, tuttavia non scevra di debolezze. Le prime le osserveremo oggi. Una discreta nuvolosità sta già lambendo l’arco alpino ed è causata dall’avvicinamento di un fronte temporalesco, associato alle prime precipitazioni nei Paesi oltralpe. A dire il vero in Piemonte le nubi si stanno facendo minacciose e le segnalazioni mattutine delle stazioni ufficiali indicano la caduta di qualche pioggia nel Torinese.

Nelle prossime ore la situazione è destinata a peggiorare, su tutto l’arco alpino. Da ovest verso est transiteranno temporali a tratti consistenti e duraturi. La nuvolosità non si limiterà alle sole montagne, ma inizierà a propagarsi anche alle pianure e verso sera i fenomeni – anche se circoscritti – potrebbero dirigersi in qualche area della Val Padana. Dove? In Piemonte, ma poi anche sulla Lombardia occidentale e non si esclude la possibilità che possano coinvolgere anche la Liguria sin verso il Savonese e il Genovese.

Vi starete domandando la causa. L’Anticiclone è sì efficace, ma sul lato settentrionale è disturbato da una circolazione d’aria umida legata ad una persistente area di Bassa Pressione ubicata grosso modo in prossimità della Penisola Scandinava. E’ probabile che la figura ciclonica resti là per vari giorni e quindi le influenze potrebbero persistere ed anzi, accentuarsi nelle prossime 48 ore.

Ora uno sguardo al resto d’Italia. Rispetto a ieri vi saranno poche novità. L’Anticiclone garantirà condizioni di bel tempo e se si eccettua qualche piccolo disturbo pomeridiano lungo la dorsale appenninica – che tra l’altro non dovrebbe essere in grado di produrre fenomeni – avremo cieli sereni o poco nuvolosi. Le temperature potrebbero salire leggermente e le massime portarsi localmente sui 32/33 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riepilogo-di-fine-luglio:-apocalisse-del-caldo-in-russia,-ma-il-fresco-ha-inondato-il-mediterraneo

Riepilogo di fine luglio: apocalisse del caldo in Russia, ma il fresco ha inondato il Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sale-attesa-per-l’eclissi-solare-del-20-marzo,-ecco-come-e-quando-ammirarla

Sale attesa per l’eclissi solare del 20 marzo, ecco come e quando ammirarla

18 Marzo 2015
estate-2004-piu-fredda-del-normale-negli-usa.

Estate 2004 più fredda del normale negli U.S.A.

25 Settembre 2004
tendenza-meteo-weekend,-ultimi-aggiornamenti-con-molte-novita

Tendenza meteo weekend, ultimi aggiornamenti con molte novità

2 Ottobre 2018
gelo-nelle-pianure-centrali-degli-usa,-neve-nel-michigan-e-nel-new-england

Gelo nelle pianure centrali degli USA, neve nel Michigan e nel New England

6 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.