• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio d’Agosto all’insegna del solleone. Permane qualche temporale alpino

di Ivan Gaddari
01 Ago 2009 - 08:49
in Senza categoria
A A
avvio-d’agosto-all’insegna-del-solleone.-permane-qualche-temporale-alpino
Share on FacebookShare on Twitter

avvio dagosto allinsegna del solleone permane qualche temporale alpino 15765 1 1 - Avvio d'Agosto all'insegna del solleone. Permane qualche temporale alpino
Luglio è stato archiviato e con esso quegli eccessi termici che hanno caratterizzato buona parte dell’andamento mensile. Oggi è 1 Agosto, è sabato, è in atto il grande esodo vacanziero. I centri urbani si svuotano, un po’ meno le città d’arte, si affollano le località turistiche costiere o montane e il tempo assume un interesse particolare. Si vorrà sapere se ci sarà il sole, se farà caldo, se farà fresco, o se magari vi saranno nubi. Il vestiario è quello tipico della stagione, indumenti leggeri che consentano di non patire il caldo. Ma in valigia ci si mette anche qualche camicia, o magari un giubbino leggero, un golfino, una maglia di cotone. La sera può far fresco e tra domani e martedì avremo necessità di utilizzare questi capi.

Il dominio anticiclonico – che visto oggi sembrerebbe impenetrabile – subirà un attacco instabile ascrivibile ad un piccolo nucleo di aria fresca proveniente dalle Isole Britanniche. Il movimento perturbato è lo stesso che attualmente sta determinando il temporaneo rinforzo della struttura stabilizzante. Ma già da stasera qualche piccolo cenno di cambiamento potrà osservarsi sulle estreme regioni Nord occidentali, ove potrebbe esservi un’accentuazione dell’instabilità.

La depressione Britannica staziona in loco da lungo tempo, la contrapposizione con le figure anticicloniche tra l’Atlantico e il Mediterraneo è furente. Le spire cicloniche, capaci di estendersi a intervalli più o meno regolari verso la porzione oceanica del Portogallo, inibiscono le velleità altopressorie azzorriane, mentre coadiuvano quelle africane. L’avamposto delle truppe Sahariane sta facendo “bollire” diverse zone del Marocco – ove la colonnina di mercurio ha sfiorato i 50 gradi – ma il super caldo è giunto anche sulle Canarie, ove nelle ultime 24 ore sono state registrate temperature eccezionali.

Venendo all’Italia, avremo un sabato all’insegna del bel tempo. Il sole splenderà da Nord a Sud, nei tratti costieri non vi sarà alcun disturbo nuvoloso e le brezze marine renderanno il clima meno caldo rispetto alle zone interne. Farà ancora un po’ di caldo, moderato nelle Isole, in diverse località del Sud e delle Centrali tirreniche. Gli unici tratti litoranei ove si potrebbero avere un po’ di nubi saranno quelli liguri, qualche annuvolamento discendente dalle zone interne potrebbe infatti intervallarsi agli ampi spazi di sole.

Chi vorrà recarsi in montagna dovrà invece considerare la possibilità di qualche annuvolamento. Chi sceglierà le Alpi dovrà tenere in considerazione i vari temporali di calore che si manifesteranno improvvisamente. Le aree a rischio dovrebbero essere quelle alpine occidentali, i settori dolomitici, la Carnia, l’Appennino ligure centrale, localmente la Val d’Aosta e i rilievi alpini tra l’alto Piemonte e l’Alta Lombardia. A sera, inoltre, i fenomeni potrebbero accentuarsi in alcuni tratti del Piemonte centro settentrionale, con temporali che potrebbero spingersi fino al Torinese e al Biellese.

Da segnalare anche qualche annuvolamento pomeridiano in diverse zone dell’Appennino. Osservando i modelli di previsione appaiono probabili isolati acquazzoni temporaleschi nelle zone confinali tra la Calabria e la Basilicata, ma in serata avremo una rapida attenuazione e il cielo si farà sereno un po’ dappertutto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
break-atlantico-prossimo-al-nord-italia,-poi-alta-pressione-e-caldo

Break atlantico prossimo al Nord Italia, poi alta pressione e caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolo-appennino-abruzzese:-e-sommerso-di-neve

Spettacolo Appennino abruzzese: è sommerso di neve

27 Febbraio 2015
imponente-raffreddamento-siberiano

Imponente raffreddamento siberiano

10 Febbraio 2009
44°c-a-cordoba!

44°C a Cordoba!

25 Luglio 2004
ukmo:-l’estate-continua.-qualche-insidia-al-nord

UKMO: L’estate continua. Qualche insidia al Nord

16 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.