• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avremo tre giorni di tempo stabile al Nord e gran parte del Centro. Piogge su Isole e, da sabato, su parte del Centro Sud

di Ivan Gaddari
13 Dic 2006 - 07:49
in Senza categoria
A A
avremo-tre-giorni-di-tempo-stabile-al-nord-e-gran-parte-del-centro.-piogge-su-isole-e,-da-sabato,-su-parte-del-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 14 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per venerdì 15 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: Maltempo sulle Isole giovedì, allorquando la goccia fredda Nord Africana si sarà stabilita tra Sardegna meridionale, coste algerine e isole Baleari. Attesi fenomeni anche di moderata intensità specie sui versanti esposti alle correnti di Scirocco. Possibilità di isolati piovaschi anche su Calabria e Puglia meridionale, mentre sul resto del Paese, salvo nubi stratiformi al Centro, avremo tempo stabile per la presenza dell’alta pressione. Nebbie e foschie al Nord.

La goccia fredda Nord africana è prevista in attenuazione nel corso del venerdì, tuttavia si estenderà a tutto il bacino Centro occidentale del Mediterraneo, portandosi sulla Spagna. Avremo ancora possibilità di fenomeni localmente moderati sulla Sardegna orientale, mentre cessano su Sicilia e Calabria. Sul resto del Paese tempo stabile.

Sabato è previsto un nuovo aumento delle nubi sulle regioni Centrali e quelle Meridionali, specie sulle Isole, con precipitazioni a carattere sparso localmente di moderata intensità. La causa aria più fresca che potrebbe affluire richiamata sul Mediterraneo della pregressa circolazione ciclonica in quota e favorita dallo spostamento ad Ovest dell’alta pressione delle Azzorre.

giovedì 14 dicembre 2006
– Nord: la giornata di giovedì sarà caratterizzata da tempo stabile su tutte le regioni, anche se nubi alte potranno interessare i rilievi alpini e prealpini occidentali, senza fenomeni. Altrove cielo sostanzialmente poco nuvoloso con ancora possibilità di estesi banchi di nebbia durante le ore notturne ed al primo mattino.

– Centro e Sardegna: su buona parte delle regioni Centrali il cielo si presenterà poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso sul Lazio ed Abruzzo per nubi stratiformi. Sulla Sardegna, invece, avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, in particolare sui settori orientali, laddove avremo precipitazioni diffuse, localmente intense. Fenomeni che comunque interesseranno buona parte dell’Isola.

– Sud e Sicilia: giornata di maltempo anche su Sicilia e Calabria ionica, specie i settori orientali e quelli dell’estremo Ovest, laddove avremo precipitazioni diffuse, localmente moderate. Sul resto del Sud il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso per nubi medio alte ma non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni, specie al Sud.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Est, da Sudest su canali di Sardegna e di Sicilia.

venerdì 15 dicembre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con nebbie e dense foschie al primo mattino in pianura e nelle valli alpine e prealpine. Locali annuvolamenti per nubi medio alte potranno interessare Liguria di Ponente e rilievi alpini occidentali.

– Centro e Sardegna: piogge che invece interesseranno ancora la Sardegna, moderate sui settori orientali, mentre sul resto del Centro avremo cielo poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso per nubi medio alte, e non sono attese precipitazioni. Possibile il ritorno delle foschie nelle valli interne appenniniche.

– Sud e Sicilia: tempo in miglioramento su Sicilia e Calabria, laddove cesseranno i fenomeni salvo locali piovaschi mattuni sui settori occidentali dell’Isola. Nubi medio alte potranno ancora interessare le altre regioni, ma non sono attese precipitazioni.

Temperatura: stazionaria
Vento: prevalentemente dai quadranti Sud orientali, con rinforzi sulla Sardegna.

sabato 16 dicembre 2006
– Nord: previsto un aumento delle nubi sui settori occidentali, specie sui rilievi alpini e prealpini. Altrove cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti sui rilievi. Possibili nebbie in pianura e nelle valli interne.

– Centro e Sardegna: nuvolosità in deciso aumento anche sulle regioni centrali, in particolare sulla Sardegna e le coste del medio alto Tirreno. Nuove piogge interesseranno la nostra Isola, mentre precipitazioni sparse potranno raggiungere coste di alto Lazio e Toscana. Altrove nuvolosità irregolare ma assenza di fenomeni.

– Sud e Sicilia: nubi in aumento anche sulle regioni meridionali, in particolare sulla Sicilia, laddobe sono attese precipitazioni localmente moderate. Possibilità di locali precipitazioni anche sulle coste campane e la Calabria meridionale.

Temperatura: stazionaria o in lieve calo al nord.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Est-Sudest.

avremo tre giorni di tempo stabile al nord e gran parte del centro piogge su isole e da sabato su p 7654 1 2 - Avremo tre giorni di tempo stabile al Nord e gran parte del Centro. Piogge su Isole e, da sabato, su parte del Centro Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-domenica-e-l’inizio-settimana-atteso-un-sensibile-calo-termico-ma-poche-precipitazioni

Tra domenica e l'inizio settimana atteso un sensibile calo termico ma poche precipitazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-verso-fine-febbraio,-improvvisi-colpi-di-scena

METEO verso fine Febbraio, improvvisi colpi di scena

17 Febbraio 2019
l’anticiclone-africano-e-l’estate-settembrina

L’Anticiclone Africano e l’estate settembrina

3 Settembre 2014
maestoso-temporale-sul-lazio:-pioggia,-grandine-e-trombe-d’aria

Maestoso temporale sul Lazio: pioggia, grandine e trombe d’aria

25 Agosto 2013
meteo-usa-davvero-estremo:-neve,-freddo,-caldo,-inondazioni.-di-tutto-un-po’

Meteo USA davvero estremo: neve, freddo, caldo, inondazioni. Di tutto un po’

13 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.