• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avremo giornate pienamente invernali, fredde e in prevalenza asciutte

di Ivan Gaddari
11 Feb 2006 - 11:47
in Senza categoria
A A
avremo-giornate-pienamente-invernali,-fredde-e-in-prevalenza-asciutte
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per domenica 12 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per lunedì 13 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per martedì 14 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di domani conferma il freddo che già dalla sera di oggi si farà strada verso la nostra Penisola. La causa è da imputarsi all’alta pressione delle Azzorre che, distesa verso Nordest, richiamerà aria fredda associata ad una vasta circolazione depressionaria presente tra la Russia Europea ed i Balcani.

La situazione non cambierà nemmeno per il primo giorno della nuova settimana, quando l’alta pressione delle Azzorre si spingerà ulteriormente verso Nord, alimentando ulteriori richiami freddi in direzione delle nostre regioni, specie adriatiche e meridionali.

Un primo cambiamento si registrerà nella giornata successiva, quando l’alta pressione traslerà verso Ovest, sospinta da una ripresa dell’attività oceanica. Un cambio di circolazione che si preannuncia per il proseguo della nuova settimana.

domenica 12 febbraio 2006

– Nord: avremo generali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con ampie schiarite lungo tutta la Pianura Padana. Addensamenti interesseranno principalmente i rilievi alpini, Anche se non sono previste precipitazioni. Un graduale aumento della nuvolosità è atteso al pomeriggio, ad iniziare dai settori occidentali. Il freddo della notte favorirà estese gelate.

– Centro e Sardegna: il cielo si presenterà, specie al mattino, irregolarmente nuvoloso, con ampie schiarite su Lazio e Toscana. Nubi di un certo rilievo interesseranno Abruzzo, Marche e Sardegna, senza peraltro che vi siano precipitazioni. Il calo termico porterà il gelo notturno in pianura e nelle valli.

– Sud e Sicilia: condizioni di tempo incerto, con cielo coperto su tutte le regioni, soprattutto su Sicilia orientale, Calabria e Puglia meridionale, anche se non sono previste precipitazioni. Le temperature, in calo specie durante le ore notturne, favoriranno estese gelate in pianura e valli appenniniche.

Temperatura: in nuovo calo, specie lungo l’Adriatico.
Vento: deboli o moderati dai quadranti Nord orientali.

lunedì 13 febbraio 2006

– Nord: il cielo si presenterà ancora irregolarmente nuvoloso. Durante il pomeriggio avremo un aumento delle nubi medio alte, specie sui settori occidentali. Non sono comunque attese precipitazioni se non deboli nevicate sui rilievi alpini di Valle d’Aosta, Lombardia ed Alto Adige. Avremo un sensibile calo termico che favorirà estese gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: avremo un aumento della copertura nuvolosa su Sardegna, Lazio e Toscana, specie al pomeriggio, quando, in Sardegna, non si escludono deboli precitazioni sul versante meridionale. Altrove non sono previsti fenomeni, mentre il sensibile calo termico porterà il ghiaccio notturno in pianura e valli.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo un generale aumento della nuvolosità, più intenso su Sicilia e Calabria, dove si potrenno avere sporadici fenomeni, nevosi a quote collinari. Sulle restanti regioni non sono previste precipitazioni, si segnala però la possibilità di estese gelate durante le ore della notte.

Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato dai quadranti Nord orientali.

martedì 14 febbraio 2006

– Nord: avremo la persistenza di addensamenti di un certo rilievo sui settori occidentali, specie lungo i rilievi alpini, dove non si escludono deboli nevicate. Migliora sui settori orientali, dove si avranno ampie schiarite. Ancora estese gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: ancora molto nuvoloso o coperto su Sardegna e regioni del medio Tirreno, tuttavia non avremo ulteriori precipitazioni. Farà freddo, con gelate notturne in pianura e nelle valli interne.

– Sud e Sicilia: tempo grigio e freddo su tutte le regioni, con locali deboli precipitazioni su Sicilia sud-orientale, con neve anche a quote basse. Altrove tempo sostanzialmente asciutto e ghiaccio durante le ore della notte.

Temperatura: il leggero aumento sui settori tirrenici.
Vento: deboli di direzione variabile.

avremo giornate pienamente invernali fredde e in prevalenza asciutte 5268 1 2 - Avremo giornate pienamente invernali, fredde e in prevalenza asciutte

avremo giornate pienamente invernali fredde e in prevalenza asciutte 5268 1 3 - Avremo giornate pienamente invernali, fredde e in prevalenza asciutte

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-meta-settimana-cambio-di-circolazione:-arrivano-piu-miti-correnti-atlantiche

Da metà settimana cambio di circolazione: arrivano più miti correnti atlantiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
storica-ondata-di-gelo-su-denver-e-il-wyoming

Storica ondata di gelo su Denver e il Wyoming

13 Novembre 2014
meteo-puglia:-caldo-intenso-per-tre-giorni,-anche-oltre-40°-centigradi

Meteo Puglia: caldo intenso per tre giorni, anche oltre 40° centigradi

11 Agosto 2019
previsioni-meteo:-nuovo-picco-di-caldo-nel-weekend,-ma-di-breve-durata
News Meteo

Previsioni meteo: nuovo picco di caldo nel weekend, ma di breve durata

2 Ottobre 2024
terrore-e-distruzione-per-yasi,-il-potente-ciclone-ora-declassato-al-rango-di-“tropical-storm”

Terrore e distruzione per Yasi, il potente Ciclone ora declassato al rango di “tropical storm”

3 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.