• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avremo forse una decadenza estiva secondo i “normali” canoni stagionali?

di Ivan Gaddari
07 Ago 2005 - 10:15
in Senza categoria
A A
avremo-forse-una-decadenza-estiva-secondo-i-“normali”-canoni-stagionali?
Share on FacebookShare on Twitter

avremo forse una decadenza estiva secondo i normali canoni stagionali 3763 1 1 - Avremo forse una decadenza estiva secondo i "normali" canoni stagionali?
Per chi non è avvezzo o comunque non ha familiarità con la statistica meteorologica può apparire perlomeno strano quel che esprime il titolo dell’editoriale odierno. Già, perché chi osserva annualmente e con la dovuta attenzione l’intercedere stagionale non può non ricordare che non molto tempo fa la stagione estiva subiva un progressivo decadimento spesso in concomitanza con il ferragosto.

Ecco allora che quando ci riferiamo a “normale” decorso stagionale facciamo proprio riferimento a tale tipo di evoluzione, quasi scomparsa nel corso delle ultime estati. Ora, che la disposizione delle figure bariche su scala Europea stia mostrando sempre più connotati non riscontrabili nel passato (alta delle Azzorre praticamente sempre assente dal bacino del Mediterraneo salvo qualche timida e veloce sortita) è un fatto appurato. Ma mai come quest’anno abbiamo avuto un andamento termico sostanzialmente in linea con le estati old style.

Poi, che il percorso che ha condotto a questi risultati sia stato completamente differente a quanto accadeva in passato è certamente appurato e documentato. Così come pare appurato che il tema dominante degli scambi meridiani di calore sia destinato a proseguire anche in questo mese d’agosto. Tuttavia vi sono elementi che fanno presagire ad una decadenza stagionale dolce e senza particolari scossoni.

Magari verremo smentiti dai fatti, ma l’osservazione giornaliera delle carte di previsione mostra chiaramente una situazione costantemente depressionaria sull’Europa settentrionale, sempre più proiettata verso quella Centrale e con sortite fin verso il bacino del Mediterraneo. E proprio qualche giorno fa si è detto che normalmente la stagione autunnale batte i primi colpi sul Nord del Continente, arrivando progressivamente verso Sud.

Ecco allora che è facile propendere per un proseguo del mese di agosto sempre più instabile e perturbato sul Centro Europa e poi sulle nostre regioni settentrionali, con temperature in lenta decadenza. Successivamente si avrà il passaggio alle regioni del Centro, con instabilità specialmente su rilievi e zone interne. Ultimo il Sud, dove la protezione anticiclonica rimane generalmente attiva per più tempo.

In tutto questo contesto non è comunque da escludere che il nostro Centro Sud possa subire gli effetti di un’ultima onda calda verso l’ultima decade del mese di agosto. Forse sarà il segnale del passaggio di consegne con la prossima stagione autunnale, senza peraltro dimenticarci che sia settembre sia ottobre sono spesso in grado di portare lunghi periodi di bel tempo con temperature più estive che autunnali. Staremo a vedere pertanto se l’estate 2005 deciderà di lasciarci nel più classico dei modi, ossia senza scossoni o fenomeni di intensità estrema.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sul-monte-rosa-un-luglio-lontano-dai-record

Sul Monte Rosa un luglio lontano dai record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
el-nino,-le-ultime-novita:-probabilmente-arrivera-entro-fine-estate

El Nino, le ultime novità: probabilmente arriverà entro fine estate

28 Giugno 2014
neve-in-russia-a-luglio!-e’-successo-a-vorkuta

Neve in Russia a luglio! E’ successo a Vorkuta

6 Luglio 2015
il-gelo-non-molla-l’europa-settentrionale-e-orientale.-record-di-caldo-in-patagonia

Il gelo non molla l’Europa settentrionale e orientale. Record di caldo in Patagonia

18 Febbraio 2011
due-giorni-di-vero-inverno-nelle-marche!

Due giorni di vero inverno nelle Marche!

20 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.