• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avremo ancora residui temporali al Sud, localmente anche forti

di Andrea Meloni
13 Apr 2005 - 10:32
in Senza categoria
A A
avremo-ancora-residui-temporali-al-sud,-localmente-anche-forti
Share on FacebookShare on Twitter

Il satellite fotografa l'Italia a tratti con ampie schiarite, specie nelle regioni tirreniche, nubi vengono sulla Sardegna, mentre si vedono addensamenti abbastanza imponenti nelle regioni del basso Tirreno e l'ovest Sicilia.
Negli ultimi giorni si è letto, sentito molto sul maltempo che sta interessando l’Italia, dei fiumi in piena in Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, del vento record di Trieste, della neve sui monti. In Italia si è abbattuto un colpo di coda d’inverno, ma da oggi, lentamente, si avrà un miglioramento.

Al Nord Italia il cielo sarà irregolarmente nuvoloso, con schiarite che si alterneranno ad annuvolamenti che nel pomeriggio potranno dare piogge e rovesci sulle Alpi, con neve oltre i 1500/1800 metri.
La temperatura, specie dove si avranno schiarite diurne, è attesa in aumento.

Sulla Sardegna il cielo si annuvola per un debole sistema frontale che viene dal Mare di Sardegna, e che già nella notte ha provocato deboli piovaschi. In giornata potrebbe originare la formazione di addensamenti più intensi nelle zone interne, con rovesci e qualche temporale.

Nelle regioni centrali il tempo è in netto miglioramento, specie su quelle dell’Adriatico, dopo i forti temporali di ieri. Oggi il tempo sarà variabile, con residue piogge sull’Appennino dell’Abruzzo e specialmente nel Molise, in particolare al pomeriggio.
La temperatura è in aumento e sono cessati i venti di bufera.

Andrà ben diversamente al Sud Italia ed in Sicilia, dove si sta verificando una fase di forte instabilità atmosferica, con rovesci frequenti e diversi temporali, specie su Calabria e Sicilia occidentali.
Da queste parti il tempo sarà particolarmente instabile, con temporali che localmente potranno risultare anche di forte intensità.
La temperatura si rimarrà stazionaria, i venti saranno moderati, con raffiche nei temporali.

E nei prossimi giorni?
La variabilità della Primavera sembra giungere al suo culmine: avremo l’alternarsi di fase piovose a parziali miglioramenti. Sabato una depressione con una perturbazione minacciano di portare piogge e temporali sulle regioni occidentali, e domenica tenderanno ad estendersi ai settori orientali.

Nei primi giorni della prossima settimana seguirà un miglioramento, mentre a metà potremo ricevere un nuovo peggioramento con altre piogge.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate Nubi sparse 7 °C
Torino Caselle Molto nuvoloso 7 °C
Genova Sestri Sereno 9 °C
Bergamo Orio al Serio Nebbia bassa 6 °C
Bolzano Parzialmente nuvoloso 5 °C
Venezia Sereno 7 °C
Verona Villafranca Nubi sparse 8 °C
Trieste Sereno 11 °C
Bologna Borgo Panigale Molto nuvoloso 9 °C
Rimini Molto nuvoloso 8 °C
Firenze Peretola Parzialmente nuvoloso 7 °C
Perugia Sereno 7 °C
Ancona Falconara Foschia 8 °C
Roma Fiumicino Nubi sparse 6 °C
Napoli Molto nuvoloso 11 °C
Amendola (Foggia) Molto nuvoloso 10 °C
Bari Nubi sparse 11 °C
Lecce Nubi sparse 9 °C
Crotone Molto nuvoloso 10 °C
Reggio Calabria Molto nuvoloso 12 °C
Catania Nubi sparse 11 °C
Palermo Nubi sparse 13 °C
Alghero Fertilia Pioggia debole 11 °C
Olbia Costa Smeralda Parzialmente nuvoloso 10 °C
Cagliari Elmas Molto nuvoloso 11 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
reanalysis-meteogiornale:-un-grande-prodotto-professionale-per-tutti

Reanalysis Meteogiornale: un grande prodotto professionale per tutti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-a58-teem,-avvisi-contro-gelo,-comunicato-stampa

Meteo estremo: A58-TEEM, avvisi contro GELO, comunicato stampa

24 Febbraio 2018
crollo-termico,-aria-fredda-addossata-alla-catena-alpina:-spruzzate-di-neve-fin-sotto-i-2000-metri

Crollo termico, aria fredda addossata alla catena alpina: spruzzate di neve fin sotto i 2000 metri

27 Agosto 2011
meteo-per-domani-10-maggio.-in-arrivo-temporali-molto-forti-entro-sera

Meteo per domani 10 Maggio. In arrivo TEMPORALI MOLTO FORTI entro sera

9 Maggio 2020
siberia,-groenlandia,-yukon:-il-gelo-avanza.-neve-a-pechino

Siberia, Groenlandia, Yukon: il gelo avanza. Neve a Pechino

13 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.