• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avanzano schiarite da ovest, instabilità arroccata al Sud

di Ivan Gaddari
12 Feb 2014 - 08:10
in Senza categoria
A A
avanzano-schiarite-da-ovest,-instabilita-arroccata-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'instabilità si sta focalizzando al Sud, dove ci aspettiamo una giornata a tratti incerta. Qui siamo in Calabria, presso la spiaggia di Amantea (Cs). Fonte webcam Hotel La Tonnara.
Ripercorriamo un attimo la genesi dell’ennesima, pesante ondata di maltempo. La Depressione d’Islanda, quella grande trottola perturbata posizionata tra l’omonima isola e il Regno Unito, si è allungata verso sud riuscendo a scavarsi una trincea tra la Penisola Iberica e il nord Africa. Le correnti meridionali giunte l’altro ieri davano testimonianza della provenienza del maltempo, ovvero dal basso Mediterraneo.

Il passo successivo è stato quello della traslazione dell’intera struttura verso est, quindi in direzione dell’Italia. Il vento ha cambiato direzione, piegando dai quadranti occidentali. Attualmente in alcune regioni ha virato addirittura da n-nw, ad esempio sulle Alpi, cenno che ad ovest è in atto una rimonta anticiclonica mentre la struttura perturbata scorre via verso i Balcani.

Ma perché vi stiamo dicendo tutto ciò? Semplice. Perché i vari movimenti ci aiutano a comprendere al meglio la variazione nella distribuzione dei fenomeni e il motivo per il quale su alcune regioni – diciamo la maggioranza – è in atto un miglioramento. Le schiarite stanno prendendo il sopravvento al Centro Nord. Si rivede il sole anche in Val Padana, merito del Foehn proveniente dalle Alpi. Ragion per cui prevediamo un aumento delle temperature massime.

Procedendo verso sud riscontriamo ancora una certa nuvolosità che origina delle piogge. Le ultime segnalazioni davano piogge in Puglia, in Calabria e più sporadiche anche sul Lazio e ovest Sardegna. Nelle prossime ore insisteranno delle precipitazioni principalmente nelle regioni Meridionali, pur senza escludere una risalita verso il medio versante Adriatico. Condizioni d’instabilità più marcata dovrebbero manifestarsi in Sicilia, laddove non escludiamo qualche rovescio temporalesco. Ad essere coinvolte maggiormente risulteranno i settori nord insulari, dove il Maestrale si farà sentire di più. Da segnalare una quota neve, su Appennino meridionale e rilievi siculi, collocata a circa 1200 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-cicloni-atlantici-e-primi-accenni-d’alta-pressione:-chi-la-spuntera?

Tra CICLONI ATLANTICI e primi accenni d'ALTA PRESSIONE: chi la spunterà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-neve-a-tromso:-freddo-artico-alla-conquista-della-scandinavia

PRIMA NEVE a Tromso: freddo artico alla conquista della Scandinavia

16 Ottobre 2013
nubifragi-nel-levante-ligure:-ponte-crollato-a-carasco,-si-cerca-un-disperso

Nubifragi nel Levante Ligure: ponte crollato a Carasco, si cerca un disperso

22 Ottobre 2013
natale-a-mosca,-non-di-certo-con-la-pioggia-o-il-caldo

Natale a Mosca, non di certo con la pioggia o il caldo

23 Dicembre 2016
saola,-il-tifone-che-sfiorera-tokyo

Saola, il tifone che sfiorerà Tokyo

24 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.