• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avanzano freddo e neve negli States

di Giovanni Staiano
12 Ott 2006 - 10:46
in Senza categoria
A A
avanzano-freddo-e-neve-negli-states
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle 19.45 GMT di mercoledì 11 ottobre. Si nota chiaramente l'aria fredda che irrompe sulle
Già il Meteogiornale ha iniziato a raccontare ai suoi lettori (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=14183) di questa precoce, intensa, ondata di freddo negli USA, in particolare, per ora, negli stati del Montana, del Nord Dakota, nonché nel settore occidentale dei Grandi Laghi.

La colata fredda è giunta impetuosa dal Canada. Winnipeg, la capitale del Manitoba, già alle 0, ora locale, di mercoledì 11 ottobre faceva segnare -2°C, con vento da nord a 28 Km/h (raffiche fino a 40 km/h). Alle 0 GMT, d’altra parte, il radiosondaggio di The Pass, sempre in Manitoba ma un po’ più a nord di Winnipeg, faceva registrare -11,3°C a 850 hpa (1390 metri), valore davvero notevole per il periodo. Tornando a Winnipeg, la temperatura è scesa fino a -5°C alle 8, ora locale del mattino, per poi risalire faticosamente nelle ore centrali della giornata, senza superare lo 0°C.

Da Winnipeg al Minnesota il passo è breve e infatti in questo stato il tempo è cambiato drasticamente nella giornata di mercoledì. Intermational Falls alle 0 GMT faceva segnare a 850 hpa (1361 m) -1,7°C, mentre 12 ore dopo la temperatura a 850 hpa, a quel punto corrispondenti a 1294 metri, era scesa a -10,7°C. Al suolo, alle 0 ora locale già nevicava debolmente con 0°C. Nelle ore seguenti, la neve ha continuato a cadere, a intermittenza, con la temperatura scesa fino a -3°C tra le 7 e le 8.

A Duluth, sempre in Minnesota, alle 0 pioveva con 4°C, pioveva ancora alle 4 con 3°C, poi la precipitazione, debole e intermittente, è diventata nevosa, con termometro sceso fino a 0°C, ma windchill molto più basso, stante il vento settentrionale intorno ai 30-35 km/h. Per esempio alle 3 del pomeriggio c’era cielo coperto con 1°C, ma windchill pari a -8°C, stante il vento da nordovest a 33 km/h (raffiche fino a 50 km/h).

Spruzzata di neve anche a Minneapolis, dove pure il nuovo giorno si era aperto con ben 9°C e pioggia.

Un’occhiata anche al Nord Dakota, dove Fargo, al confine con il Minnesota stesso, ha visto iniziare la giornata con 1°C e vento già settentrionale, ma il freddo è aumentato nelle ore successive, con il termometro che è sceso fino a -2°C e la neve che anche qui è caduta debolmente, a intermittenza.

Passiamo ad Ashland, nel Wisconsin settentrionale, sul Lago Superiore. Qui, alle 2 del pomeriggio, nevicava debolmente con 1°C e vento da nordovest a 20 km/h (windchill -4°C), ma all’1 del mattino pioveva con 6°C e alle 6.30 ancora pioveva con 4°C. In quelle ore il vento era ancora da sudovest, poi l’alito gelido è entrato con decisione e alle 10 si sono visti i primi fiocchi, con 1°C.

Nella parte orientale del Wisconsin la giornata è stata segnata invece dalla pioggia piuttosto persistente, ma con temperatura ancora accettabile. A Milwaukee a mezzogiorno la massima ha toccato gli 11°C, ma alle 2 del pomeriggio il termometro era sceso a 9°C, sempre con la pioggia, e il vento, prima da sudovest, aveva ruotato da ovest, in procinto di ruotare a nordovest.

A Green Bay, poco più a nord di Milwaukee, il radiosondaggio delle 12 GMT indicava +0,6°C alle 12 GMT a 850 hpa, in calo rispetto ai 2,0°C registrati 12 ore prima.

A Bismarck, nel Nord Dakota, più occidentale della citata Fargo, da notare i -8,5°C a 850 hpa alle 12 GMT di mercoledì 11, oltre 9°C in meno rispetto ai +0,8°C registrati 12 ore prima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-nubi-da-ovest-divengono-minacciose.-in-piu,-ancora-instabilita-sparsa-al-sud

Le nubi da Ovest divengono minacciose. In più, ancora instabilità sparsa al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-riaffaccia-la-“falla-portoghese”,-esplode-la-primavera-in-europa

Si riaffaccia la “falla portoghese”, esplode la primavera in Europa

19 Marzo 2010
vortice-di-bassa-pressione-oltre-le-alpi,-giunge-aria-piu-fresca-da-occidente.-resiste-una-vivace-instabilita

Vortice di Bassa Pressione oltre le Alpi, giunge aria più fresca da occidente. Resiste una vivace instabilità

6 Maggio 2010
temperature-in-lieve-calo-e-temporali-sui-rilievi-dei-settori-orientali-italiani:-ecco-il-tempo-dei-prossimi-tre-giorni

Temperature in lieve calo e temporali sui rilievi dei settori orientali italiani: ecco il tempo dei prossimi tre giorni

1 Luglio 2006
meteo-roma:-peggiora-a-inizio-settimana

Meteo ROMA: PEGGIORA a inizio settimana

10 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.