• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avanza perturbazione da ovest, in serata aria fredda su Alpi

di Ivan Gaddari
13 Mar 2013 - 08:12
in Senza categoria
A A
avanza-perturbazione-da-ovest,-in-serata-aria-fredda-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature stanno calando nelle regioni del centro nord. Sull'Appennino Modenese è tornata la neve, localmente al di sotto dei 1000 metri. Qui siamo presso l'Agriturismo Cimone, in località Canevare frazione del Comune di Fanano. Fonte webcam www.agriturismodelcimone.it
Sull’Italia permangono condizioni di tempo fortemente instabile, che provoca piogge localmente a carattere di rovescio o temporale. Stamane riscontriamo la presenza di alcune celle temporalesche tra il Levante Ligure e l’alta Toscana, mentre durante la notte si registravano occasionali fulminazioni tra il Piemonte orientale e la Lombardia occidentale.

La nuvolosità è ben presente in Emilia Romagna, con piogge qua e là e delle nevicate sui rilievi del modenese attorno ai 1000 metri. E’ evidente, quindi, come le temperature siano diminuite, flessione che continuerà soprattutto in serata ovvero nel momento in cui inizierà ad affluire aria fredda di origine artica. Il freddo, dopo aver colpito pesantemente un ampio settore europeo, sta per gettarsi con impeto nel Mediterraneo e diverrà responsabile di un ulteriore peggioramento meteorologico nelle prossime 24 ore.

Stasera si manifesteranno le prime nevicate a quote collinari su Alpi e Prealpi, mentre in nottata è probabile lo sconfinamento verso i fondivalle. I venti si orienteranno da n/ne, con Bora in graduale sensibile accentuazione sull’alto Adriatico. I fenomeni continueranno a manifestarsi in Emilia Romagna, mentre in forma attenuata potrebbero estendersi localmente verso la Lombardia e il basso Piemonte.

Nelle regioni centro meridionali, isole maggiori comprese, sta per giungere un’altra perturbazione. Attualmente sta transitando a sud della Sardegna e presto impatterà la Sicilia. Avremo delle piogge e i consueti temporali, localmente intensi e a carattere grandinigeno. Sulla Sardegna ci aspettiamo anche delle nevicate attorno ai 1000 metri di altitudine, causa l’ingresso di aria più fredda da Maestrale.

Il maltempo si estenderà rapidamente, dal pomeriggio, verso il centro sud. Dapprima nelle regioni tirreniche, poi verso le adriatiche. Anche in questo caso non mancherà occasione per dei temporali di forte intensità. La ventilazione risulterà sostenuta sudoccidentali, ciò vuol dire che continuerà ad affluire aria relativamente mite ma anche piuttosto umida. Tant’è che la quota neve risulterà posizionata oltre i 1800 metri, salvo tra Lazio, Marche e Abruzzo dove invece calerà attestandosi gradualmente sui 1200 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
appennino-emiliano,-nevica-a-1000-metri

Appennino Emiliano, NEVICA a 1000 metri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-estrema-sino-a-ferragosto-dal-centro-meteo-europeo-lungo-termine

ESTATE estrema sino a FERRAGOSTO dal Centro Meteo europeo lungo termine

8 Luglio 2019
temporali-diffusi-sul-centro-italia,-violento-acquazzone-investe-roma

Temporali diffusi sul Centro Italia, violento acquazzone investe Roma

30 Settembre 2013
anticiclone-caldo-di-blocco-ad-est,-sulla-russia:-torna-in-mente-la-rovente-estate-2010

Anticiclone caldo di blocco ad est, sulla Russia: torna in mente la rovente estate 2010

3 Giugno 2011
falla-iberico-marocchina,-un-incubo-che-ritorna?

Falla Iberico-Marocchina, un incubo che ritorna?

10 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.