• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avanza la perturbazione iberica: meteo in peggioramento

di Ivan Gaddari
15 Dic 2014 - 08:31
in Senza categoria
A A
avanza-la-perturbazione-iberica:-meteo-in-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Ci si avvia a grandi passi verso le festività natalizie ed il tempo sembra stia tornando indietro di settimane. Quel poco di freddo affluito i giorni scorsi è stato scalzato via dall’inserimento dei primi sbuffi umidi atlantici e dalla comparsa di annuvolamenti notturni in molte aree d’Italia. Nubi che hanno bloccato le inversioni termiche, il fenomeno capace di facilitare il deposito dell’aria fredda nei bassi strati e la dispersione del calore diurno nell’atmosfera.

La nuvolosità sta continuando ad accrescersi e con essa s’intensificano le precipitazioni. Essendo accompagnata da venti di Libeccio, soprattutto in quota, le prime regioni ad essere coinvolte dai fenomeni sono state quelle di Nordovest – Liguria in primis – e le tirreniche. Ed è proprio in tali aree che percepiremo i primi effetti dell’ondata di maltempo.

Le ultime segnalazioni indicavano piogge abbastanza diffuse ed in estensione sul Triveneto. Al momento trattasi di precipitazioni piuttosto deboli, ma come detto dovrebbero accelerare nella seconda parte della giornata. La quota neve, sulle Alpi, si attesterà attorno ai 1500-1600 metri. Dal pomeriggio si potrebbe assistere alla genesi di qualche temporale sul Tirreno centro settentrionale, in successiva espansione sulle aree costiere del Lazio e della Toscana. Qualche pioggia riuscirà ad aprirsi un varco anche in direzione della Sardegna occidentale, mentre blandi piovaschi raggiungeranno i litorali ionici e la Sicilia meridionale.

Altrove prevalenza di tempo buono, o discreto. Le adriatiche godranno di maggiori schiarite e quei pochi annuvolamenti in transito saranno composti principalmente da nubi medio-alte. Segnaliamo la ventilazione ovunque meridionale e le temperature sostanzialmente invariate o localmente in rialzo. Le massime potrebbero raggiungere localmente punte di 15-16°C, addirittura superiori nelle due Isole Maggiori e in alcune città dell’estremo Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-in-grecia-e-nei-balcani

Caldo in Grecia e nei Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-sbalzi-termici,-forse-peggiorera

Meteo MILANO: sbalzi termici, forse peggiorerà

22 Ottobre 2018
prosegue-il-meteo-estivo,-anche-nei-prossimi-tre-giorni

Prosegue il meteo estivo, anche nei prossimi tre giorni

4 Agosto 2008
meteo-dell’aeronautica-militare-30-giorni:-piomba-l’autunno

METEO dell’Aeronautica Militare 30 giorni: piomba l’Autunno

21 Settembre 2018
brusco-cambiamento-meteo:-severo-maltempo-su-alcune-regioni

Brusco cambiamento meteo: severo MALTEMPO su alcune regioni

30 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.