• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avanza la “gobba africana”, mentre una lieve Depressione a tutte le quote insiste sul meridione d’Italia

di Mauro Meloni
09 Gen 2007 - 18:43
in Senza categoria
A A
avanza-la-“gobba-africana”,-mentre-una-lieve-depressione-a-tutte-le-quote-insiste-sul-meridione-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco gli accumuli della grandinata di questa mattinata sul Messina. Trattasi di residua fenomenologia significativa da qui a svariati giorni, in quanto ora l'Anticiclone è intenzionato a stringere in una morsa gran parte d'Italia. Foto a cura di Nino Gatto.
avanza la gobba africana mentre una lieve depressione a tutte le quote insiste sul meridione ditalia 7878 1 2 - Avanza la "gobba africana", mentre una lieve Depressione a tutte le quote insiste sul meridione d'Italia
La modesta ansa ciclonica, transitata ieri su gran parte d’Italia, quest’oggi è ancora individuabile all’estremo sud, ove è posizionato un debole vortice ciclonico a tutte le quote.

La nuvolosità associata a tale vortice, in attenuazione, è assai modesta. Tuttavia qualche isolato nucleo temporalesco marittimo ha colpito alcune zone favorevolmente esposte alle correnti dominatrici di provenienza settentrionale.

In particolare ci riferiamo alla costa tirrenica della Calabria e alla Sicilia nord-orientale, e la foto visibile a sinistra evidenzia una grandinata che nelle scorse ha investito Messina.

Altre nubi meno consistenti, dovute ad infiltrazioni d’aria più umida e temperata, interessano gran parte del nord, l’alto Tirreno e la Sardegna, con qualche piovasco localizzato sull’isola.

Quelli odierni sono gli ultimi fenomeni di un certo rilievo. prima che l’Anticiclone di matrice sub-tropicale trasli ulteriormente verso levante, estendendo così la sua efficacia stabilizzatrice a tutto il territorio.

Il fenomeno più rilevante dell’espansione dell’Alta dinamica sub-tropicale africana sarà proprio quello di un ulteriore incremento termico, che avrà modo di essere più vigoroso e anomalo nelle alture collinari e montuose. I valori termici sono già al di sopra delle medie del periodo (addirittura 22 gradi quest’oggi sull’aeroporto di Falconara), non è dunque azzardato dire che nei prossimi giorni le temperature somiglieranno a quelle di una precoce primavera.

La situazione già disastrosa a livello di accumuli nevosi sulle principali località sciistiche, in particolare per quanto concerne le Alpi (ove se non fosse per la neve artificiale, quasi da nessuna parte si potrebbe sciare), andrà ancora a peggiorare e prolungarsi, proprio nel periodo solitamente di maggior richiamo per le settimane bianche.

Per il resto, l’Anticiclone non sarà associato a condizioni meteo soleggiate e calde in pianura specie al nord, in quanto ciò rappresenta una peculiarità del semestre caldo e non di quello freddo in cui ci troviamo.

Sulle aree pianeggianti del nord l’Anticiclone si accompagnerà ad un tipico tempo uggioso con cielo grigio, e soprattutto con le nebbie che assumeranno un ruolo sempre più principale nel contesto climatico dei prossimi giorni. Solo sulla Liguria sono attese precipitazioni, indotte dalla particolare orografia, per la debole umida circolazione meridionale marittima

L’anomalia dell’innesco del cuneo sub-tropicale verso il Mediterraneo centro-occidentale, dovuta ad un affondo depressionario in prossimità delle coste atlantiche Portoghesi e Marocchine, tenderà man mano a cessare, sia pur temporaneamente, non appena verrà spezzato il cavo d’alimentazione del vortice nord-Atlantico.

La suddetta depressione resterà isolata sulle Canarie a metà settimana, e nel contempo avanzerà l’Anticiclone oceanico, con al seguito sempre aria assai mite proveniente dal vicino Oceano. Le code di vari sistemi atlantici avranno modo di colpire il nord senza fenomeni di rilievo, ma inducendo continue variazioni bariche che favoriranno anche la probabile insorgenza del foehn.

Correnti di foehn che sono confermate per venerdì, allorquando invece il maestrale giungerà con forza in Sardegna e su parte del Tirreno. Si tratterà sempre di correnti calde per la loro origine sub-tropicale oceanica, che saranno gli unici elementi realmente interessanti per i giorni che andranno direttamente a precedere il fine settimana. Fine settimana che sarà ancora in tutta probabilità baciato dall’Alta Pressione, specie al centro-sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“caldo-invernale”:-nemico-delle-colture-agricole

"Caldo invernale": nemico delle colture agricole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intensa-perturbazione:-neve-al-nord,-maltempo-in-marcia-sul-centro-sud

Intensa perturbazione: neve al Nord, maltempo in marcia sul Centro-Sud

11 Febbraio 2013
brindisino,-strade-invase-dalla-neve,-auto-in-difficolta

Brindisino, strade invase dalla neve, auto in difficoltà

31 Dicembre 2014
video-meteo-“uragano-o-tromba-d’aria”-in-corsica,-gravi-danni-a-porto-vecchio

Video meteo “uragano o tromba d’aria” in Corsica, gravi danni a Porto Vecchio

30 Ottobre 2018
neve-marzolina….-proverbi-meteo,-si,-ma-e-davvero-cosi?-dipende

NEVE marzolina…. proverbi meteo, sì, ma è davvero così? Dipende

19 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.