• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avanti col toto-temperature… quanti gradi? 40? Comincia un’altra giornata “infernale”

di Ivan Gaddari
24 Ago 2011 - 08:40
in Senza categoria
A A
avanti-col-toto-temperature…-quanti-gradi?-40?-comincia-un’altra-giornata-“infernale”
Share on FacebookShare on Twitter

Il dominio Anticiclonico Africano prosegue indisturbato. Le perturbazioni Atlantiche scorrono a latitudini elevate ma pian piano cercano di erodere la parte Settentrionale del cupolone. Quella odierna sarà un'altra giornata assolutamente soleggiata e dal caldo campale. Fonte EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Visto che in Italia c’è poco di cui discutere, spostiamoci al di fuori dei nostri confini e vediamo di capire cos’è che sta cambiando. Perché? Perché la ridistribuzione dei centri di Bassa Pressione farà sì che, coi giorni, le perturbazioni scendano di latitudine e inizino a sgonfiare il pavone Africano. La diminuzione termica, a piccole dosi, inizierà tra oggi e domani. Le prime regioni che perderanno qualche grado saranno quelle Settentrionali.

Perdere qualche grado, considerando che si gravita su valori abbondantemente al di sopra della norma, non vuol dire che andrà via l’Estate. Tutt’altro. Il clima estivo continuerà a tenerci compagnia per giorni e giorni, ma perlomeno dal prossimo weekend inizieremo ad assaporare condizioni climatiche più gradevoli. Diciamo meno opprimenti.

Anche ieri, ad esempio, sono stati registrati picchi termici di 40 gradi e oltre. Qualora siate andati alla ricerca dei valori registrati dalle stazioni di rilevazione dati, avrete visto scritti non più di 36-37°C. Ma quei numeri, letti così, non considerano i tassi di umidità ovvero la quantità di vapor acqueo contenuto nell’aria. Ed è quello che ci fornisce il tanto menzionato “indice di calore”, ovvero quel parametro che ci dice come il corpo sta percependo quei valori.

Or bene, quella odierna sarà un’altra giornata di caldo campale. Le variazioni, specie al Centro Sud e nelle due Isole, saranno minime ed anzi. Non è escluso che in alcune località – anche a causa dell’umidità – si possa registrare un ulteriore lieve aumento termico. Il ché vuol dire, ovviamente, che continueremo a sentire sulla pelle un caldo più forte di quanto non sia realmente.

Dal punto di vista della nuvolosità, beh, l’immagine satellitare parla chiaro. I cieli resteranno sgombri da nubi dappertutto. Soltanto le Alpi, per via di qualche spiffero d’aria umida in ammaraggio tra Svizzera e Austria, saranno coinvolte dalla classica cumulogenesi diurna e da conseguenti occasionali temporali. Stavolta potrebbero risentirne maggiormente i rilievi del Trentino Alto Adige – in particolare i crinali confinali – e l’alto Piemonte.

Torniamo così a dare un sguardo al di là dei confini Nazionali, riprendendo quel discorso lasciato in sospeso a inizio articolo. Forse avrete notato qualche piccola differenza rispetto alle scorse 24 ore. Anzitutto le celle temporalesche – ieri rammenterete la loro presenza tra Francia nord orientale, BeNeLux e nord della Germania – sono un po’ più basse di latitudine. Poi è più evidente l’ampia area di Bassa Pressione stazionante tra Isole Britanniche e Islanda.

Significa che qualcosa, a livello di configurazione generale, sta mutando. Forse non basterà a sconfiggere celermente il dominio Africano, ma a metterlo in crisi quasi sicuramente. E si comincerà dal prossimo weekend. Ora giusto godere, chi può, del tempo splendido che anche se troppo caldo consente a chi è ancora in ferie di rilassarsi al mare o in montagna. Chi è tornato a lavoro, invece, abbia un po’ di pazienza. Il conto alla rovescia direzione autunno è ufficialmente iniziato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-qualche-giorno-di-sofferenza,-poi-si-apre-lo-spiraglio-al-ritorno-dell’atlantico

Ancora qualche giorno di sofferenza, poi si apre lo spiraglio al ritorno dell'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-piogge-al-nord-ovest,-variabile-e-mite-altrove

METEO Italia: PIOGGE al Nord Ovest, variabile e mite altrove

8 Novembre 2018
avvio-settimanale,-altra-perturbazione.-in-arrivo-ulteriori-piogge-e-rovesci

Avvio settimanale, altra perturbazione. In arrivo ulteriori piogge e rovesci

27 Marzo 2008
un-autunno-moscovita-molto-caldo

Un Autunno moscovita molto caldo

6 Dicembre 2008
piogge-forti-in-germania-e-belgio,-persistente-gelo-nelle-svalbard-e-nell’artico-canadese

Piogge forti in Germania e Belgio, persistente gelo nelle Svalbard e nell’Artico canadese

18 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.