• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Autunno sul nord, sul resto d’Italia il clima è mite

di Simone Lussardi
23 Nov 2007 - 10:12
in Senza categoria
A A
autunno-sul-nord,-sul-resto-d’italia-il-clima-e-mite
Share on FacebookShare on Twitter

autunno sul nord sul resto ditalia il clima e mite 10529 1 1 - Autunno sul nord, sul resto d'Italia il clima è mite
E’ l’ora delle piogge, questo il titolo che avremmo potuto assegnare all’editoriale odierno qualora si facesse riferimento soltanto al nord Italia. Piovve copiosamente da ieri, oggi sono previste altrettante precipitazioni, che potrebbero risultare moderate sui settori prealpini e zone pianeggianti della Lombardia, della Liguria centro orientale e del Triveneto. Nevica copiosamente sulle Alpi, generalmente oltre i 1800 m.

Tuttavia se osserviamo l’immagine satellitare del primo mattino è possibile notare nuvolosità piuttosto diffusa, ma che nel caso delle regioni tirreniche, ad eccezione della Toscana e della Sardegna, risulta essere copertura perlopiù medio alta. Dicevamo di Sardegna e Toscana, regioni nelle quali potrebbero esservi delle piogge pomeridiane, soprattutto sui settori settentrionali. Non si esclude qualche debole piovasco anche su alto Lazio, così come su Calabria meridionale e coste lucane.

Per quel che concerne le restanti regioni, salvo le nebbie e le foschie delle prime ore del mattino, avremo condizioni di cielo poco nuvoloso, con delle velature in progressivo aumento dalla serata anche sui settori Adriatici. Le mappe di previsione indicano, per le prossime 24 ore, una parziale diffusione dei fenomeni anche ad altre regioni. Ma vediamo quello che sarà il dettaglio previsionale per la giornata odierna.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: si attende l’ulteriore approfondimento di una vasta struttura ciclonica in quota sulla vicina Francia, protesa verso la Penisola Iberica. Persiste pertanto un flusso umido sud occidentale, foriero di altre precipitazioni. La giornata sarà caratterizzata da marcata instabilità un po’ su tutte le regioni, con rovesci a carattere sparso che risulteranno di maggiore intensità su alta Lombardia e Liguria di Levante. Su quest’ultima area saranno ancora possibili temporali. Sull’Arco Alpino attese nevicate al di sopra dei 1700/1800 metri. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi dal pomeriggio sulle Alpi occidentali, con lievi aperture che verso sera si propagheranno a tutto il Piemonte, la Valle d’Aosta, la Liguria e l’ovest della Lombardia.
Visibilità: generalmente discreta, in lento miglioramento dal pomeriggio.
Venti: prevalentemente meridionali, con tendenza all’attenuazione
Temperatura: in leggera ripresa.

NORD EST
Tempo: andrà intensificandosi il flusso di umide correnti meridionali, associate alla progressione sud orientale della vasta area ciclonica allungata fin sulla Francia e la Spagna. Condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, avremo precipitazioni diffuse che potranno risultare localmente sotto forma di rovescio anche temporalesco. Maggiormente colpite da fenomeni abbondanti e persistenti le zone pianeggianti pedemontane tra Veneto e basso Friuli. In serata il maltempo resterà particolarmente intenso sull’area friulana, specie a ridosso dei rilievi alpini orientali. Sull’Arco Alpino la neve cadrà oltre i 2000 metri di quota.
Visibilità: discreta, localmente pessima.
Venti: moderati di scirocco, con occasionali rinforzi nella prima parte della giornata.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’erosione anticiclonica del giorno precedente si farà incisiva a causa della traslazione depressionaria, seppure lenta, in direzione del Mediterraneo centro occidentale. Giornata che si preannuncia localmente instabile, segnata da precipitazioni a carattere sparso, localmente temporalesche, principalmente sulla Toscana, l’Umbria occidentale e l’alto Lazio. Sulle restanti aree nuvolosità irregolare, ma con scarsa probabilità di precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona o discreta.
Venti: moderati, localmente forti, da S/SE tendenti ad una graduale attenuazione dalla serata.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo l’intensificazione del flusso meridionale, associabile a movimento orientale della saccatura fredda in quota francese. Il clima sarà mite, ma diverrà instabile. Avremo pertanto condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso, al mattino attesi piovaschi a carattere sparso in particolare sui settori occidentali marchigiani e abruzzesi. Le ore pomeridiane porteranno una lieve intensificazione della fenomenologia specie sui settori appenninici, con estensione all’Appennino Molisano. Lungo le coste soltanto nuvolosità prevalentemente infruttuosa.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: in ulteriore rinforzo dai quadranti meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: resiste il campo anticiclonico di matrice subtropicale che da giorni porta condizioni meteo stabili. Tuttavia si farà maggiore il processo di erosione operato dall’avvicinamento della vasta area ciclonica francese. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, in particolare sui settori adriatici e ionici. Nubi a carattere sparso sono invece attese lungo i settori costieri tirrenici, specie su Campania e Basilicata, ove sarà comunque bassa la probabilità di precipitazioni. Nubi localmente più intense sulla Calabria ionica, con qualche piovasco a tratti.
Visibilità: buona, a tratti discreta.
Venti: prevalentemente sciroccali. Sostenuti, con rinforzi, sui versanti ionici.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

ISOLE
Tempo: la vicinanza del nucleo depressionario francese, in fase di lenta ma progressiva traslazione verso sudest, determinerà una graduale rotazione delle correnti dai quadranti occidentali, con opera erosiva anticiclonica via via crescente. In Sardegna si prevede un aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali, in rapida espansione al resto dell’Isola con brevi moderati temporali sulla parte occidentale e settentrionale, più probabili ed intensi sulle coste di ponente del Sassarese. In Sicilia avremo invece condizioni meteo leggermente migliori, con cielo opaco sulle zone occidentali e nubi più compatte ad est, ove potranno verificarsi locali piovaschi.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: in genere dai quadranti meridionali. Tendenti a disporsi temporaneamente dai quadranti occidentali sulla Sardegna.
Temperatura: stazionaria. In leggero calo i valori massimi sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fase-sciroccale-in-atto,-tra-domenica-e-lunedi-di-nuovo-correnti-da-nord

Fase sciroccale in atto, tra domenica e lunedì di nuovo correnti da nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brusco-cambiamento-meteo-nell’ultima-decade-di-marzo

Brusco cambiamento meteo nell’ultima decade di marzo

16 Marzo 2017
estremi-meteo-in-sudafrica:-dalle-gelate-a-temperature-fino-a-45-gradi!

Estremi meteo in Sudafrica: dalle gelate a temperature fino a 45 gradi!

19 Ottobre 2019
profonda-crisi-anticiclonica-dopo-meta-giugno?

Profonda crisi anticiclonica dopo metà Giugno?

11 Giugno 2010
meteo-verso-l’immacolata,-a-rischio-per-super-maltempo

Meteo verso l’Immacolata, a rischio per super MALTEMPO

28 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.