• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Autunno soffocato dalle fiammate calde: un inizio d’ottobre nel segno dell’anomalia

di Mauro Meloni
12 Ott 2011 - 21:22
in Senza categoria
A A
autunno-soffocato-dalle-fiammate-calde:-un-inizio-d’ottobre-nel-segno-dell’anomalia
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 2 e l'8 ottobre 2011. Scarti positivi quasi ovunque, particolarmente marcati nel complesso sul Centro Europa e sul Portogallo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 2 e l'8 ottobre 2011. Le precipitazioni più importanti sulle aree del Nord Europa rimaste esposte al flusso oceanico. Fonte dati NOAA.
Questo trend d’inizio autunno continua ad essere caratterizzato da importanti rimonte anticicloniche accompagnate da incursioni di caldo fuori stagione: mai come nei primi giorni d’ottobre l’anticiclone ha preso d’assedio quasi tutta l’Europa, tanto da inglobare il Regno Unito e parte della Penisola Scandinava. Si sono registrate in alcuni giorni temperature eccezionali per il periodo con record storici letteralmente frantumati, che hanno avuto un peso determinante sul peso complessivo delle anomalie termiche della prima decade del mese in tutto il Continente.

Nella mappa in basso possiamo apprezzare lo scenario delle anomalie termiche registrati in quasi tutta la prima decade d’ottobre, nello specifico al periodo compreso fra i giorni 2 ed 8. Tutta l’Europa ha avuto un andamento termico decisamente sopra la norma favorito dalla presenza dell’anticiclone, a parte alcuni settori mediterranei compreso l’estremo Sud Italia che ha subito l’influenzata di una goccia fredda posizionata sul Nord Africa. Queste forti anomalie positive sul Continente Europeo sarebbero potute essere ancor più eclatanti se non fosse giunto, sul finire della scorsa settimana, un fendente d’aria artica che ha affondato la lama fin sul Mediterraneo Centrale.

fiammate calde inizio ottobre nel segno dell anomalia 21590 1 2 - Autunno soffocato dalle fiammate calde: un inizio d'ottobre nel segno dell'anomalia
La prevalente presenza dell’anticiclone ha avuto inevitabili riflessi anche sulle precipitazioni: ben poche sono state quelle cadute sull’Europa Centro-Meridionale, solo nel momento in cui si è verificata l’implosione del dominio anticiclonico. Diverso il discorso per quel che concerne Irlanda, Scozia, Galles e Norvegia Occidentale, tutte zone rimaste appena ai margini dell’anticiclone e dove quindi il flusso perturbato atlantico è riuscito a far sentire il proprio peso con situazioni perturbate degne di nota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marchio-estivo-sul-mediterraneo,-ma-il-freddo-inizia-a-prendere-coraggio-sul-nord-europa

Marchio estivo sul Mediterraneo, ma il freddo inizia a prendere coraggio sul Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
indice-di-blocco-alle-correnti-atlantiche

Indice di Blocco alle correnti atlantiche

9 Febbraio 2006
weekend-variabile,-tra-sole-e-piovaschi.-peggiora-in-settimana

Weekend variabile, tra sole e piovaschi. Peggiora in settimana

12 Dicembre 2014
superata-la-velocita-della-luce:-cade-uno-dei-capisaldi-su-cui-si-fonda-la-teoria-di-einstein

Superata la velocità della luce: cade uno dei capisaldi su cui si fonda la Teoria di Einstein

23 Settembre 2011
meteo-firenze:-vento-sostenuto,-a-tratti-maltempo-e-freddo

Meteo FIRENZE: vento sostenuto, a tratti maltempo e freddo

18 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.