• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Autunno sì…oppure no?

di Ivan Gaddari
08 Nov 2005 - 20:20
in Senza categoria
A A
autunno-si…oppure-no?
Share on FacebookShare on Twitter

autunno sioppure no 4464 1 1 - Autunno sì...oppure no?
Bene, proponiamo oggi, a Voi lettori, una visione stagionale differente rispetto a quella paventata in vari articoli reperibili nel vasto archivio del MTG. Un gioco, perché tale potremo definirlo, che esula appunto dalle rigide quanto obbiettive basi scientifiche meteorologiche. Una sintesi ragionata, considerando l’autunno come tipica stagione di transizione. Mettendone in luce l’essenza del significato. Puro e semplice.

Ne deriva un intento ideologico, condivisibile oppure no, ma pur sempre radicato alla realtà dei fatti. Indispensabili nel poter tracciare un primo bilancio di un trimestre finora rivelatosi sostanzialmente “normale”. E per far ciò vogliamo volontariamente partire dalla fatidica data del 21 settembre, quella nota ai più come effettivo inizio stagionale. Perché chi ha poca dimestichezza con la materia, trova magari oggettive difficoltà nel considerare le prime due decadi di settembre, “autunno”.

Tuttavia, ci pare quanto mai importante porre l’accento sul termine utilizzato precedentemente nella definizione di normalità stagionale: “sostanzialmente”. Una parola fondamentale nel discriminare una zona piuttosto che un’altra. Imprescindibile nel rendere più obbiettiva un’analisi diametralmente opposta. Ecco allora che le eccezioni locali fanno sì che la regola venga rispettata. Una norma che ci consegna il significato etimologico di normalità.

E se volessimo catapultarci nel concreto, non potremmo scordarci l’ingrediente base dell’autunno Mediterraneo: la transizionalità. Un trimestre che dovrebbe segnare il passaggio graduale ed indolore verso il freddo per antonomasia, anch’esso riconducibile al non più lontano 21 dicembre. Un cammino dolce, graduale. Un ritorno alle piogge lento ma inesorabile. Il buio che avanza, l’aria si raffredda. Ma senza eccessi, talvolta naturalmente presenti.

Un filo conduttore forse parzialmente smarrito nell’ultimo lustro. Quasi spezzato. Ma ricomposto abilmente da un sarto quanto mai impeccabile: madre natura. E così, alle soglie del 10 novembre, l’autunno ha mostrato chiaramente il suo lato più mite, a tratti umido. L’uggiosità s’è rivelata talvolta assente, altre fin troppo presente. Ma lo schema voleva e vuole che ora si cambi scena. Il testimone chiamato pre-inverno giungerà veloce. E con esso riprenderanno le schermaglie atmosferiche. Annuncianti l’imminente cavalcata del Generale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-precipitazioni-nevose-sull’italia-negli-ultimi-vent’anni

Le precipitazioni nevose sull'Italia negli ultimi vent'anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ad-inizio-settimana-prevalente-stabilita.-qualche-rovescio-pomeridiano-sui-rilievi

Ad inizio settimana prevalente stabilità. Qualche rovescio pomeridiano sui rilievi

9 Agosto 2007
caldo-in-procinto-d’esplodere:-fin-dove-arriveranno-le-temperature?

Caldo in procinto d’esplodere: fin dove arriveranno le temperature?

23 Aprile 2012
l’imponente-vortice-islandese-minaccia-il-continente-e-la-depressione-tirrenica-perturba-il-centro-italia

L’imponente vortice Islandese minaccia il Continente e la depressione tirrenica perturba il centro Italia

20 Marzo 2008
sfuriata-temporalesca-del-sabato-al-nord-italia,-poi-sole-e-caldo-per-tutti

Sfuriata temporalesca del sabato al Nord Italia, poi sole e caldo per tutti

17 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.