• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Autunno: la stagione dei grandi contrasti Nord-Sud

di Massimo Aceti
15 Ott 2013 - 18:04
in Senza categoria
A A
autunno:-la-stagione-dei-grandi-contrasti-nord-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Una bellissima immagine di Livigno dopo la nevicata di qualche giorno fa, fonte www.meteo-system.com.
Fanno già parte della climatologia italiana, ma in questi giorni si sono ancor più acuiti: ci riferiamo ai grandi contrasti termici che da alcuni giorni contrappongono il Nord al Sud Italia.

Sembra di essere in due stagioni differenti, al Nord, in un autunno già avanzato che quasi odora d’inverno, con cieli grigi e clima umido, al Sud in un rigurgito post-estivo in piena regola (anche se non sono mancati i forti temporali).

Due città simbolo di questi grandi contrasti possono essere considerate Torino e Palermo: la prima, nei primi 4 giorni della decade d’ottobre in corso, ha avuto temperature medie di +4,9/+15,2°C, inferiori a quelle invernali di Palermo; la seconda ha avuto medie di +20,1/+27,9°C, superiori a quelle estive di Torino!

La particolare circolazione atmosferica, con la goccia fredda al Nord e il richiamo caldo al Sud, ha ingigantito quelle differenze climatiche che però, soprattutto in autunno ed inverno, contraddistinguono il clima italiano.

La temperatura media di ottobre passa infatti dai 12,4°C di Torino, i 13,4°C di Milano e i 14,4°C di Bologna, ai 15,5°C, 16,4°C, 16,9°C e 17,2°C, rispettivamente di Firenze, Roma, Genova e Napoli, fino ai 18,9°C di Cagliari e ai 20,5°C di Palermo.

Se la differenza media climatologica tra Torino e Palermo è in ottobre quindi di circa 8 gradi, negli ultimi giorni è stata di ben 14! E se quella tra Genova e Palermo è mediamente di circa 3,5°C, negli ultimi giorni è stata di oltre 8, cioè pari a quella tipica tra Torino e Palermo!

Analizzando i dati si evidenzia infatti che mentre il Nord Ovest è stata l’area con le maggiori anomalie termiche negative (-2°C dalla media), il Sud e la Sicilia sono state quelle con le maggiori positive (oltre +4°C dalla media).

Questa situazione ha però le ore contate, già nella giornata odierna le differenze si sono leggermente ridimensionate, e ancor di più diminuiranno domani, quando su gran parte del Nord tornerà il sole con venti foehnizzati, mentre al Centro-Sud si avrà una spiccata instabilità atmosferica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-e-temporali,-seguira-il-vento.-ultime-ore-di-caldo-all’estremo-sud

Piogge e temporali, seguirà il vento. Ultime ore di caldo all'estremo Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estremo-in-europa:-oltre-40°-in-francia.-africano-verso-l’italia

Caldo estremo in Europa: oltre 40° in Francia. Africano verso l’Italia

30 Giugno 2015
nebbie-su-basso-veneto-e-romagna

Nebbie su basso Veneto e Romagna

3 Marzo 2015
l’inverno-del-1709-in-europa

L’inverno del 1709 in Europa

7 Ottobre 2006
sole-e-tepore,-ma-impulso-artico-in-arrivo-fara-calare-la-temperatura

Sole e tepore, ma impulso artico in arrivo farà calare la temperatura

14 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.