L’ULTIMO SALUTO DELL’ESTATE – Siamo ormai in autunno sotto tutti i punti di vista, anche per il calendario astronomico è ufficialmente iniziata la nuova stagione. Badando però all’andamento meteorologico, sembra che l’autunno si sia improvvisamente nascosto, dopo tutti i segnali che aveva lanciato nell’ultimo periodo. La causa va attribuita ad un imponente anticiclone di matrice sub-tropicale che si è insediato non solo sul Mediterraneo, ma anche su buona parte dell’Europa andando a costituire un blocco invalicabile per le perturbazioni atlantiche. La massa d’aria calda che accompagna l’anticiclone contribuisce a rinvigorire la struttura stabilizzante, il cui baricentro tenderà a spostarsi sempre più verso l’Italia, la quale beneficerà così appieno di questo colpo di coda dell’estate.
TEMPERATURE SOPRA LA NORMA – Nella prima parte di settimana saranno le regioni del Nord a risentire maggiormente del dominio del possente anticiclone e delle temperature sopra la media. Il caldo anomalo più marcato si registrerà in montagna, con lo zero termico (quota alla quale si deve salire per trovare la temperature di zero gradi) davvero alle stelle. Al suolo le anomalie termiche risulteranno più attutite dalla radiazione solare non più così intensa come in piena estate. Non solo, si avranno ampie escursioni termiche con il tepore diurno alternato a clima assai più fresco nelle ore notturne, a causa dell’irraggiamento e dell’inversione termica agevolati dalla serenità del cielo. Il caldo maggiore si raggiungerà fra giovedì e venerdì, con temperature in molti casi fino a 27-28 gradi e con punte isolate anche di 30-31 gradi.