• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Autunno apparente al Nord e scampoli d’estate al Centro Sud

di Diego Martin
21 Ott 2006 - 11:53
in Senza categoria
A A
autunno-apparente-al-nord-e-scampoli-d’estate-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La risalita Subtropicale sempre più intensa verso l'Italia in risposta dell'incisivo affondo freddo a 500 hPa al largo del Portogallo (Mappa UKMO da www.meteogiornale.it/mappe).
Perché autunno apparente al Nord?

Perché fino a Giovedì il tempo al Nord sarà governato da correnti a 500 hPa da WSW e avremo un tempo instabile, umido, con tante nuvole associate a precipitazioni sparse di stampo autunnale, in particolare sulle Alpi e al Nord Est tra lunedì e martedì, e neanche molto consistenti. Questo tempo instabile sarà alternato a schiarite.

Anche dalle temperature in pianura e a bassa quota sembrerà di essere in autunno con le minime poco oltre la media e le massime sotto la media a causa della copertura nuvolosa che impedirà irraggiamento solare, ma in realtà lo Zero termico e la quota neve resteranno su quote veramente molto alte per il periodo a causa del respiro caldo da WSW che terrà le temperature ben oltre la media in quota.

Infatti sulle Alpi la neve difficilmente la vedremo sotto i 2600mslm. Per me (vista soggettiva) questa situazione è da autunno “apparente”.

Perché scampoli d’estate al Centro sud ?

Perché da domani sera il tempo su queste zone d’Italia tenderà al bel tempo con l’Hp Subtropicale che le prenderà sotto la sua protezione.

Termicamente, da domenica l’alito caldo si sentirà in Sardegna e da lunedì su tutto il Centro Sud e così, oltre ad avere bel tempo, anche le temperature risulteranno oltre la media in particolare in quota dove lo Zero Termico potrebbe raggiungere valori tardo estivi, mentre nelle valli e al suolo le inversioni termiche o le nebbie potrebbero far registrare temperature più contenute e forse neanche molto oltre la media del periodo.

Ci troveremo in questa situazione perchè a 500 hPa avremo un continuo flusso da WSW, da domani si avrà un debole affondo al largo del Portogallo che permetterà ad un debole aumento dei Geopotenziali a 500 hPa sull’Italia per “risposta”.

Questo aumento di Geopotenziali sull’Italia associato ovviamente alla rimonta Subtropicale a 500 hPa basterà per riportare il bel tempo al Centro Sud, mentre il Nord resterà sotto la debole influenza delle umide correnti da WSW.

L’affondo fresco al largo del Portogallo si farà più incisivo ed intenso da metà settimana quando anche i Geopotenziali a 500 hPa tenderanno ad aumentare in maniera sensibile da giovedì e portando il bel tempo anche al Nord Italia a partire da venerdì e un sensibile aumento delle temperature in quota. Questo aumento dovrebbe essere molto meno sensibile sulla Pianura Padana per la formazione di strati d’inversione termica e alcune nebbie che durante il giorno dovrebbero dissolversi.

Da venerdì l’affondo fresco sul Portogallo tenderà ad andare in cut-off e si isolerà così una goccia fredda con depressione annessa su Gibilterra, mentre a Nord di essa l’Hp Subtropicale presente sull’Italia e l’Hp delle Azzorre presente sull’Atlantico tenderanno ad unirsi.

Su questa evoluzione è ancora presto per parlarne anche se di incertezza non sembra essercene molta, ma per ora lasciamoci con l’autunno apparente che interesserà il Nord fino a Giovedì, mentre al Centro Sud, dopo il grigiore e le precipitazioni sparse del week end si andrà verso il bel tempo e relativamente caldo in particolare in quota.

Per l’evoluzione oltre giovedì e comunque per riconfermare il tempo della prossima settimana appuntamento a lunedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-fa-sentire-il-freddo-in-nord-europa

Si fa sentire il freddo in Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi-e-domani-con-nuova-perturbazione:-maltempo

Meteo Oggi e Domani con nuova Perturbazione: MALTEMPO

29 Febbraio 2020
una-settimana-dal-tempo-instabile-al-centro-sud-con-precipitazioni-anche-abbondanti,-mentre-il-nord-rimarra-a-secco

Una settimana dal tempo instabile al Centro-Sud con precipitazioni anche abbondanti, mentre il Nord rimarrà a secco

17 Febbraio 2007
ultimissime-sull’evoluzione-della-goccia-fredda,-confermata-la-rimonta-anticiclonica-dal-week-end

Ultimissime sull’evoluzione della goccia fredda, confermata la rimonta anticiclonica dal week-end

31 Marzo 2009
ipotesi-freddo-artico:-quotazioni-in-crescita-per-la-prossima-settimana

Ipotesi freddo artico: quotazioni in crescita per la prossima settimana

10 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.