• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Autunno al bivio? L’Atlantico tornerà ai primi di Novembre

di Ivan Gaddari
28 Ott 2011 - 13:53
in Senza categoria
A A
autunno-al-bivio?-l’atlantico-tornera-ai-primi-di-novembre
Share on FacebookShare on Twitter

L'Atlantico sembra in grado di anticipare i tempi e potrebbe giungere, con una nuova intensa perturbazione, ai primi di Novembre. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Una pausa benefica:
è quella che concederà l’Alta Pressione alle regioni Settentrionali e in particolare alle zone alluvionate. Le operazioni di soccorso e ripristino di per sé si presentano estremamente difficili, ragion per cui una tregua anticiclonica è quanto mai gradita.

Le dinamiche del miglioramento:
le schiarite apprezzabili su tantissime regioni sono dovute all’espansione dell’Anticiclone Russo-Scandinavo sull’Europa centrale. Una propaggine si è inserita al Centro Nord, consentendo un significativo rialzo pressorio. Presto, non appena si isolerà la goccia fredda iberica, l’Alta Pressione delle Azzorre sfrutterà un varco sull’Europa occidentale per congiungersi con la struttura continentale. Si creerà un blocco che terrà lontane, per qualche giorno, le perturbazioni atlantiche.

L’insidiosa goccia fredda:
benché si riveli poco influente su gran parte dello Stivale, non possiamo non considerarne la presenza. Avrete appreso da articoli recenti che riuscirà a causa una certa instabilità nelle Isole Maggiori. Fortunatamente le piogge non dovrebbero cadere con intensità tale da creare pericolo e ciò lo si deve al fatto che – nonostante lo spostamento verso est – la struttura ciclonica dovrebbe transitare più a sud del previsto. Ovviamente il condizionale è d’obbligo perché sappiamo quanto sia complicato stabilire l’esatta collocazione di una goccia fredda sino a poche ore dall’evento.

E l’Atlantico?:
Mercoledì dicemmo che probabilmente sarebbe tornato a trovarci nella prima settimana di Novembre. Negli ultimissimi aggiornamenti dei Modelli notiamo un anticipo dei tempi. Un primo scossone potrebbe giungere tra il 2 e il 3 Novembre, seguito dall’ingresso di una consistente perturbazione che stavolta potrebbe stazionare nelle nostre regioni per più giorni.

Cambio di marcia?:
Pizzicando la coda dei Modelli, notiamo come l’Atlantico sembra intenzionato a spegnere definitivamente le velleità anticicloniche alle nostre latitudini. Potrebbe significare l’inizio di un trend autunnale a tutti gli effetti.

Focus: evoluzione sino al 10 novembre 2011
Il fine settimana sarà caratterizzato da due azioni bariche contrapposte: l’Alta Pressione a dominio dell’Italia e la goccia fredda a disturbo delle Isole. Va però detto che anche laddove vi sarà l’Anticiclone avremo, a tratti, parziali annuvolamenti e persino qualche pioviggine. Si tratterà sia di nuvole causate dal sollevamento delle nebbie, sia dalla formazione di qualche cumulo pomeridiano in prossimità dei rilievi. Il Ponte di Ogni Santi comincerà col bel tempo, ma il 2 Novembre potrebbe segnare un punto di svolta: un nucleo instabile, proveniente dalla Spagna, sembra destinato a raggiungere la Sardegna causando un peggioramento.

Peggioramento che nei giorni successivi si estenderebbe al Nordovest, poi all’Italia intera. Pian piano verrà ad isolarsi un’ampia struttura ciclonica, il cui obbiettivo sembra essere rappresentato dall’Europa occidentale e parte del Mediterraneo. L’Italia rientrerebbe a pieno titolo tra gli obbiettivi.

Evoluzione sino al 15 novembre 2011
Lo abbiam detto in apertura, stavolta si potrebbe concretizzare un cambio di marcia duraturo. La perturbazione atlantica spianerebbe la strada ad una dinamicità atmosferica pronunciata e a trarne giovamento sarebbe l’Italia intera.

In conclusione.
Chissà, magari tra qualche settimana staremo parlando finalmente di un Autunno rientrato nei canoni della normalità. Le possibilità ci sono, che poi le perturbazioni arrivino dall’Artico o dall’Atlantico, poco importa. L’importante è che piova, senza eccessi né disastri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
effetto-serra-e-circolazione-oceanica-del-passato:-un-nuovo-metodo-per-predire-i-cambiamenti-climatici

Effetto serra e circolazione oceanica del passato: un nuovo metodo per predire i cambiamenti climatici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-parte-di-dicembre:-lunga-fase-fredda-su-quasi-tutta-europa,-le-cause

Prima parte di dicembre: lunga fase fredda su quasi tutta Europa, le cause

21 Dicembre 2012
l’europa-si-scopre-terra-del-meteo-estremo

L’Europa si scopre terra del METEO ESTREMO

12 Giugno 2019
mindulle,-che-“baguio”-sulle-filippine,-con-833-mm-in-60-ore

Mindulle, che “baguio” sulle Filippine, con 833 mm in 60 ore

1 Luglio 2004
in-russia-il-top-del-caldo-europeo!

In Russia il top del caldo europeo!

10 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.