• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Autunno a fine mese, svolta definitiva?

di Ivan Gaddari
22 Ott 2008 - 16:11
in Senza categoria
A A
autunno-a-fine-mese,-svolta-definitiva?
Share on FacebookShare on Twitter

Crescono le probabilità di un intenso peggioramento a fine mese, in grado di catapultarci nell'Autunno, quello vero. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Gli strascichi dell’attuale peggioramento dovrebbero tenerci compagnia sino al sabato, tuttavia le regioni che verranno interessate dalle precipitazioni saranno poche, concentrate sui bacini di ponente. A nord è atteso invece un consistente aumento di pressione, frutto dell’espansione orientale dell’Alta Pressione delle Azzorre.

L’elemento saliente a medio termine.
Miglioramento che dovrebbe rivelarsi temporaneo, il fulcro anticiclonico andrebbe a posizionarsi in pieno Oceano e sfruttando un affondo perturbato in prossimità del Canada, si ergerebbe verso nord in direzione della Groenlandia. Verrebbe così a crearsi un blocco anticiclonico possente, tale da impedire il flusso oceanico verso ovest. Porte aperte sull’Europa centro occidentale, ove si catapulterebbe una vasta e profonda onda depressionaria ascrivibile ad un’area di Bassa Pressione stazionante tra la Scandinavia ed il Mare del Nord. Affondo che punterebbe il Mediterraneo, portando un sensibile calo termico e diffuso peggioramento meteo.

L’elemento saliente a lungo termine.
Nel corso del precedente editoriale ci soffermammo sulla durata di una ferita barica di tal portata. L’analisi odierna conferma una prima settimana novembrina all’insegna del tempo prettamente autunnale.

Il trend a lungo termine:
Ulteriori impulsi instabili-perturbati si getterebbero verso sud, sfruttando la lacuna barica presente sul Mediterraneo. Condizioni meteo che si manterrebbero autunnali, forse persino più fredde della media stagionale.

Elementi di incertezza:
Il primo elemento di incertezza risiede nella formazione di quel blocco anticiclonico oceanico che darebbe luogo all’affondo ciclonico scandinavo. Tuttavia lo riteniamo assai probabile, da valutarne quindi tenuta e asse direzionale.

Deriva quindi una relativa insicurezza nell’identificare l’obbiettivo primario dell’onda perturbata. Potrebbe essere l’Europa occidentale, con graduale interessamento peninsulare, ma non escludiamo che il bersaglio primario possa divenire l’Italia, a seconda della traiettoria scelta dall’impennata dell’Alta Pressione oceanica.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari, notiamo una tendenza a deciso calo termico negli ultimi giorni del mese.

Tendenza confermata anche in avvio di Novembre, il che confermerebbe la persistenza ciclonica settentrionale su gran parte del Continente. Precipitazioni che appaiono consistenti e che risentirebbero della profonda ondulazione proveniente dalla Scandinavia.

Focus: evoluzione sino al 04 novembre 2008
Primo passo previsionale che ci condurrà alla prossima settimana. Periodo nel quale alcune delle nostre regioni risentiranno dell’azione instabilizzante iberica, in graduale spostamento verso sudovest. Rovesci che permarranno su isole ed al sud, ma non si tratterà certo di fenomeni continui. Sul resto della penisola si prevede un netto miglioramento, frutto dell’Alta Pressione delle Azzorre in ingresso sull’Europa centro occidentale.

Miglioramento che interesserebbe poi tutte le regioni, ma che si rivelerebbe temporaneo. In prossimità del prossimo week end ecco manifestarsi un importante cedimento barico sull’Europa occidentale, ove si catapulterebbe la depressione scandinava incentivando un intenso peggioramento. Ampia onda perturbata che progredirebbe ad est, convogliando aria fredda settentrionale nel Mediterraneo centrale. Tempo quindi in netto peggioramento e condizioni meteo che diverrebbero di colpo tardo autunnali.

Evoluzione sino al 09 novembre 2008
Prima settimana novembrina che potrebbe rivelarsi instabile-perturbata, frutto di ulteriori apporti ciclonici dai quadranti settentrionali.

In conclusione.
Giunti al giro di boa settimanale trovano conferma le ipotesi peggiorative proposte nel corso delle analisi precedenti. Un Autunno che sembra volersi riprendere, con gli interessi, la scena che gli compete.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragio-killer-su-cagliari,-morti-e-danni,-evacuazioni

Nubifragio killer su Cagliari, morti e danni, evacuazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo,-incredibile-in-spagna.-ciclisti-in-gara-travolti-dall’acqua

Video Meteo, incredibile in Spagna. Ciclisti in gara travolti dall’acqua

2 Agosto 2019
meteo-italia-27-maggio-–-2-giugno:-piu-instabile,-un-po’-meno-caldo

METEO Italia 27 Maggio – 2 Giugno: più INSTABILE, un po’ MENO CALDO

26 Maggio 2018
bulgaria,-nuove-inondazioni:-allagata-la-citta-di-miziya.-1-vittima

Bulgaria, nuove inondazioni: allagata la città di Miziya. 1 vittima

4 Agosto 2014
meteo-torino:-forte-calo-temperatura,-ma-niente-pioggia

Meteo TORINO: forte calo temperatura, ma niente pioggia

25 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.