• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Austria tra grandi piogge a est e forti nevicate a ovest

di Giovanni Staiano
07 Nov 2014 - 08:36
in Senza categoria
A A
austria-tra-grandi-piogge-a-est-e-forti-nevicate-a-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo aver raccontato dei diluvi svizzeri di mercoledì 5 novembre e delle nevicate a quote sempre più basse, con lo spostamento (lento) verso est della depressione afro-mediterranea vi raccontiamo ora dei diluvi austriaci di giovedì 6.

Con le intense correnti meridionali, anche in Austria sono stati soprattutto i settori più meridionali, vicino al confine con l’Italia, a registrare gli accumuli più ingenti.

Tra le 19 di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 152 mm a Koetschach (dove comunque 146 mm erano già caduti nelle 24 ore precedenti), 118 a Dellach Im Drautal (qui addirittura nelle 24 ore precedenti i mm erano stati 150), entrambe in Carinzia. 82 mm a Obervellach, 80 a Lienz, 71 a Sillian. Grande piena della Drava.

Diversamente che in Svizzera, la quota neve è rimasta alta, oltre i 2000 m, nei settori orientali del paese, mentre è crollata localmente anche sotto i 1000 m a ovest. Per esempio i 54 mm scesi ai 2140 m di Villacheralpe sono stati tutti in forma liquida, mentre i 57 mm di Obergurgl (m 1938) sono stati per metà un terzo piovosi, prima del passaggio a neve verso la mezzanotte.

Forte nevicata tra mercoledì notte e giovedì mattina sull'autostrada tra Innsbruck e il Brennero. Fonte www.tt.com

Qualche fiocco al primo mattino anche ai 600 m scarsi di Innsbruck, dove sono caduti 46 mm. La neve è caduta abbondante in Tirolo oltre gli 800 m, creando problemi all’autostrada A13 tra la stessa Innsbruck e il Brennero. Sono caduti fino a 50 cm di neve e intorno alle 8 del mattino di giovedì si è reso necessario chiudere l’arteria, riaperta poi verso mezzogiorno. Il blocco è stato dovuto sia alle caratteristiche della neve, molto bagnata, sia al fatto che si sono in traversati molti mezzi pesanti ancora privi di equipaggiamento invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
disagi-per-il-maltempo-anche-in-abruzzo:-allagamenti-ad-avezzano

Disagi per il maltempo anche in Abruzzo: allagamenti ad Avezzano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-depressione-d’islanda-e-pronta-a-sferrare-l’attacco-decisivo

La DEPRESSIONE D’ISLANDA è pronta a sferrare l’attacco decisivo

5 Luglio 2014
tempeste-di-sabbia,-piogge-e-temporali-in-arabia.-neve-di-primavera-a-sofia

Tempeste di sabbia, piogge e temporali in Arabia. Neve di primavera a Sofia

15 Aprile 2011
sardegna,-un’isola-nel-fango:-da-decenni-non-si-rilevavano-piogge-cosi-abbondanti!

Sardegna, un’isola nel fango: da decenni non si rilevavano piogge così abbondanti!

11 Dicembre 2004
temporali-bersagliano-l’italia:-osserviamoli-dal-radar

TEMPORALI bersagliano l’Italia: osserviamoli dal Radar

11 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.