• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Australia Occidentale tra gli ultimi sussulti di George e i timori per Jacob

di Giovanni Staiano
11 Mar 2007 - 09:16
in Senza categoria
A A
australia-occidentale-tra-gli-ultimi-sussulti-di-george-e-i-timori-per-jacob
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare dell'Australia alle 18.30 GMT di sabato 10 marzo. Si nota Jacob ormai vicino al landfall, presso le coste nordoccidentali, e la nuvolosità dovuta a George nell'entroterra dell'Australia Occidentale. Fonte www.bom.gov.au.
Il ciclone tropicale Jacob sabato mattina era centrato a 16,9°S 111,6°E, sull’Oceano Indiano, 515 miglia a nordovest di Port Hedland, Australia Occidentale, e si muoveva verso sudest a 14 miglia orarie. Il vento soffiava fino a 85 miglia orarie intorno all’occhio, ma nelle ore successive la tempesta si è indebolita. Alle 18 GMT di sabato, Jacob era centrato a 19,8°S 113,3°E, con il vento che raggiungeva le 63 miglia orarie, per cui la tempesta non era più ciclone ma semplice “tropical storm”. Jacob continua a spostarsi verso sudest, lungo una traiettoria che lo dovrebbe portare al “landfall” intorno alle 6 GMT di domenica. La tempesta dovrebbe toccare terra nei pressi di Onslow, con intensità dei venti sostanzialmente invariata, per poi indebolirsi rapidamente una volta lasciato il mare.

Quel che rimaneva dell’ex ciclone George era sabato una depressione extratropicale che interessava la parte centro-orientale dell’Australia Occidentale. Se il vento era ormai calato a velocità molto ridotte, permanevano localmente forti rovesci e temporali. A Carnegie, per esempio, nell’entroterra, sono caduti 25 mm in 6 ore, tra le 9 e le 15, ora locale. La media di marzo di questa località è 30 mm. A Telfer, 25 mm in sole 3 ore, tra le 19 e le 22.

Parte delle isole Figi, in Oceania, sono state interessate da grossi eventi alluvionali nei giorni scorsi. Le alluvioni hanno avuto serie conseguenze sul sistema dei trasporti, con molti ponti e strade chiusi o danneggiati. A Nandi, tra le 0 GMT di giovedì e la stessa ora di sabato, sono caduti 87 mm. 25 mm erano già caduti nelle 24 ore precedenti.

Ancora abbondanti piogge in Tunisia sabato, per effetto di quella stessa perturbazione che ha pesantemente colpito anche il nostro sud. Nelle 24 ore comprese tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, si sono avuti questi accumuli: Medenini 41 mm, Djerba 19, Kairouan e Siliana 15, Thala e Sfax 14. Inoltre, molte località hanno registrato raffiche di vento tra 25 e 45 miglia orarie. Piogge intense, nelle stesse 24 ore, anche in Libia: 56 mm a Misurata (media di marzo 18 mm), 47 a Yefren, 15 a El Khoms.

Questa stessa depressione mediterraneo/nordafricana ha richiamato venti nordorientali non particolarmente freddi ma intensi verso l’Italia, il sud della Francia e la regione alpina. In Svizzera, sabato 10 marzo sono state raggiunte, nelle raffiche, le 70 miglia orarie (113 km/h) a Guestch (m 2284), 55 a La Dole (m 1675), 50 a Lugano. In Francia, 70 miglia orarie a Istres, 67 a Montpellier, 65 a Orange, 62 a Nimes, 60 a Montelimar, 58 a Marsiglia e Carcassonne, 57 a Perpignan.

Piogge intense nel nord del Pakistan sabato 10 marzo. Registrati 59 mm a Malam Jabba, 55 a Saidu Sharif, 33 a Pattan, 31 a Dir. Nevicate abbondanti in montagna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-anticiclonica,-anche-se-ad-inizio-settimana-e-poi-da-giovedi-fino-a-domenica,-potrebbe-esservi-instabilita-su-alcune-regioni

Settimana anticiclonica, anche se ad inizio settimana e poi da giovedì fino a domenica, potrebbe esservi instabilità su alcune regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-corrente-del-golfo-e-i-suoi-effetti-mitiganti-sul-clima-europeo

La Corrente del Golfo e i suoi effetti mitiganti sul clima europeo

31 Marzo 2019
si-rivedono-un-po’-di-nebbie-e-nubi-basse

Si rivedono un po’ di NEBBIE e NUBI BASSE

7 Novembre 2013
liguria,-danni-per-il-vento-a-savona,-allerta-meteo-prorogata-a-sabato

Liguria, danni per il vento a Savona, allerta meteo prorogata a Sabato

2 Ottobre 2015
meteo-estivo-per-l’intera-settimana,-disturbi-instabili-oceanici-al-settentrione

Meteo estivo per l’intera settimana, disturbi instabili oceanici al settentrione

27 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.