• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Australia: inizio inverno più freddo degli ultimi 40 anni al Sud, pioggia e caldo record al Nord

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
03 Giu 2015 - 14:51
in Senza categoria
A A
australia:-inizio-inverno-piu-freddo-degli-ultimi-40-anni-al-sud,-pioggia-e-caldo-record-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Nei Territori del Nord, nel nord dell’Australia, la stagione delle piogge è quella dell’estate boreale, quindi in questo periodo siamo in stagione secca. Non sorprende quindi che alcun cumulate registrate in alcune stazioni il 1 giugno, come i 125 mm di Yirrkala e i 55 di Nhulumbuy, siano record mensili. I quasi 38 mm caduti a Milingimbi surclassano il record precedente, che era di soli 0,8 mm.

Stesso discorso per il Queensland, dove sono nuovo record mensile i 97 mm di Lokhart River AP e i 45 di Batavia Downs Station.

In queste stesse regioni sono stati battuti anche diversi record di temperatura minima mensile più alta. Il più rilevante è quello di Winton (Queensland) che con 21,6°C surclassa il precedente che si attestava a 18°C.

Freddo invece nel Nuovo Galles del Sud e nel Victoria, con alcuni (pochi) record di temperatura massima più bassa ed un record di freddo mensile (a Colac nel Victoria).

Il freddo si è acuito il 2 giugno, con Canberra crollata a -7°C (-8,5°C il record mensile), Adelaide e Melbourne a 2,9°C. Piuttosto fresco anche a Sydney e Brisbane con minime rispettivamente di 6,9°C e 7,5°C, tra 2 e 3 gradi sotto la norma.

Fino a 30 cm di neve sono caduti a Perisher Valley nelle Snowy Mountains, zona montana nel sud del Nuovo Galles del Sud.

Per Melbourne e alcune zone del Nuovo Galles del Sud si tratta della partenza invernale più fredda degli ultimi 40 anni.

Falls Creek, nel Victoria, foto da twitter@fallsaustralia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
kenya:-alluvione-a-mombasa-e-nubifragio-a-nairobi.-forti-piogge-anche-in-niger-e-costa-d’avorio

Kenya: alluvione a Mombasa e nubifragio a Nairobi. Forti piogge anche in Niger e Costa d'Avorio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo-[mappa]:-le-aree-a-maggior-rischio-temporali-anche-con-grandine

Evoluzione Meteo [MAPPA]: le aree a maggior rischio temporali anche con grandine

27 Maggio 2018
meteo-milano:-contesto-estivo,-con-temperature-fino-a-30-gradi

Meteo MILANO: contesto estivo, con temperature fino a 30 GRADI

14 Settembre 2019
meteo-europa:-forte-ondata-di-caldo-su-molti-stati

Meteo Europa: FORTE ondata di caldo su molti Stati

20 Giugno 2019
meteo-estremo-di-fine-aprile,-non-e-un-caso

Meteo estremo di fine aprile, non è un caso

21 Aprile 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.