• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Australia inghiottita da fiamme, fumo e enormi pirocumuli

di Ivan Gaddari
31 Dic 2019 - 11:01
in Senza categoria
A A
australia-inghiottita-da-fiamme,-fumo-e-enormi-pirocumuli
Share on FacebookShare on Twitter

australia inghiottita da fiamme fumo e enormi pirocumuli 63303 1 1 - Australia inghiottita da fiamme, fumo e enormi pirocumuli

La situazione in Australia, con gli innumerevoli incendi boschivi che continuano ad attanagliare ampie zone del continente, continua a peggiorare. Gli incendi sono centinaia e colpiscono praticamente tutti gli Stati.

Sebbene i peggiori incendi si stiano sviluppando nello stato del Victoria, a sud del New South Wales (NSW). Alcuni di questi roghi stanno causando enormi pirocumulonembi da cui scaturiscono fulmini che potrebbero provocare nuovi focolai.

Stiamo parlando di nubi temporalesche, ovvero veri e propri cumulonembi, in questo caso provocati dal calore di un incendio boschivo.

Succede che a volte l’atmosfera mostri un profilo molto instabile, ma con uno strato di inversione vicino alla superficie. Per farla semplice, la temperatura dell’aria solitamente diminuisce con la quota mentre in uno strato d’inversione si verifica l’esatto opposto. Per questo motivo, se una bolla d’aria non ha una temperatura sufficiente non è in grado di risalire attraverso lo strato di inversione.

Questi tipi di profili atmosferici hanno un nome inglese molto appropriato: loaded gun. Letteralmente pistola carica. Cosa significa? Facile, anche in presenza di una giornata molto soleggiata possiamo riscontrare un’atmosfera potenzialmente molto instabile.

Il riferimento alle bolle d’aria non è casuale, difatti un incendio boschivo è in grado di generare bolle d’aria estremamente calde o addirittura roventi. Queste bolle d’aria, essendo così calde rispetto all’atmosfera circostante, si sollevano molto facilmente e possono passare attraverso questi strati di inversione.

Rompendo lo strato di inversione e penetrando nello strato instabile, il processo è inarrestabile e dà luogo a nuvole convettive. Il pirocumulonimbo, nel caso specifico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
australia,-immagini-apocalittiche-degli-immani-incendi:-video

Australia, immagini apocalittiche degli immani incendi: video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-caldo-di-andalusia-ed-estremadura,-il-freddo-dell’uruguay

Il caldo di Andalusia ed Estremadura, il freddo dell’Uruguay

22 Luglio 2005
freddo,-ancora-neve-ma-stavolta-piu-su-appennino

FREDDO, ancora NEVE ma stavolta più su Appennino

9 Maggio 2019
40°c-in-spagna,-39°c-in-portogallo-e-turchia,-quasi-38°c-in-russia:-e-gran-caldo-nel-sud-europa

40°C in Spagna, 39°C in Portogallo e Turchia, quasi 38°C in Russia: è gran caldo nel sud Europa

13 Giugno 2009
gelide-temperature-minime:-fino-a-10°c-in-val-padana

Gelide temperature minime: fino a -10°C in Val Padana

9 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.