• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attività temporalesca al Nordest e instabilità al Sud. Sono gli ultimi sussulti

di Ivan Gaddari
04 Mag 2011 - 08:10
in Senza categoria
A A
attivita-temporalesca-al-nordest-e-instabilita-al-sud.-sono-gli-ultimi-sussulti
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia sta fluendo aria fresca che determina il mantenimento di condizioni d'instabilità o variabilità su alcune regioni Peninsulari. C'è un nucleo temporalesco al Nordest e delle piogge al Sud. Nel pomeriggio osserveremo numerosi rovesci sulle regioni Centro Meridionali. Fonte immagine EumetSat 2011.
Lo Scirocco ci ha lasciato, così come la perturbazione iberica che nel weekend causò condizioni di maltempo tra Isole e regioni Centro Meridionali. Ieri apparivano evidenti gli strascichi, che andavano a tradursi in una vivace instabilità pomeridiana su numerose località peninsulari. Al Nord, nel mentre, arrivava un fronte d’aria fredda che cominciava a causare la formazione di locali temporali serali. I primi sul Friuli e nel Veneto, ma nella notte ed attualmente se ne stanno verificando ancora.

Mentre vi scriviamo sono segnalate precipitazioni tra il basso Veneto e la Romagna, ma le nubi sono abbastanza vivaci anche in Liguria e sul Basso Piemonte. I venti provengono dai quadranti orientali, ma nelle Alpi permangono raffiche da nord.

Un’altra area d’instabilità è presente al Sud Italia e sta causando delle piogge tra la Campania, la Puglia e la Basilicata. Anche in Sicilia risultano presenti parziali annuvolamenti ed anche in quel caso stanno producendo qualche debole pioggia nel settore ovest. Importante sottolineare come nelle due Isole, ed ancora sullo Ionio meridionale, i venti provengano dai quadranti occidentali. Nei mari circostanti Sicilia e Sardegna hanno intensità generalmente moderata e solo verso fine giornata si registrerà una progressiva attenuazione e una diversa disposizione.

Possiamo anticiparvi che entro sera la ventilazione si sarà disposta da nord un po’ dappertutto ed è la ragione per cui prevediamo un calo termico su gran parte del Centro Sud e localmente anche nelle Isole.

Quello della diminuzione delle temperature non sarà però l’effetto più eclatante. Sicuramente avremo ulteriori rovesci. Si verificheranno nel corso del pomeriggio dal Lazio sino alla Calabria. Coinvolgeranno maggiormente le zone interne, ma su alcune regioni risulteranno probabili degli sconfinamenti verso le coste. E’ possibile, infine, che qualche debole precipitazione si intrattenga sino a sera.

La cumulogenesi si svilupperà anche nelle aree interne insulari, sull’Appennino Settentrionale e lungo la cerchia alpina. Difficilmente saranno in grado di produrre fenomeni. Va detto che nelle prossime ore tutto il Nord Italia e gran parte del Centro godranno di un netto miglioramento che determinerà la comparsa di prevalenti schiarite.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-africano-alla-ribalta,-giusto-qualche-spiffero-umido-tra-domenica-e-lunedi

Anticiclone africano alla ribalta, giusto qualche spiffero umido tra domenica e lunedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-mediterranea-apre-le-porte-all’avvento-dell’aria-artico-marittima

Depressione mediterranea apre le porte all’avvento dell’aria artico-marittima

6 Novembre 2009
lentissimo-cedimento-dell’africano:-lievi-cali-termici-entro-meta-settimana

Lentissimo cedimento dell’Africano: lievi cali termici entro metà settimana

20 Luglio 2015
arrivano-le-piogge-al-centro-nord-e-in-sardegna

Arrivano le piogge al centro nord e in Sardegna

15 Maggio 2013
sull’antartide-arrivano-in-grande-anticipo-le-notti-blu

Sull’Antartide arrivano in grande anticipo le notti blu

8 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.