• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attività solare e terremoti: esiste una correlazione?

di Redazione Mtg
19 Ott 2016 - 19:03
in Senza categoria
A A
attivita-solare-e-terremoti:-esiste-una-correlazione?
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo già trattato l’argomento Sole in diversi altri scritti. L’attività solare, come risultanza dei nostri studi relativi alle variazioni delle sue macchie, sembra influenzare, con correlazione inversa, i movimenti tellurici. Nel senso che quando il numero delle macchie solari diminuisce, la quantità dei sismi invece tenderebbe ad aumentare. Nel caso inverso, ossia quando le macchie aumentano, i terremoti tenderebbero a diminuire di numero.

Ultimamente abbiamo sottoposto a una ricognizione analitica il numero dei terremoti che si sono verificati sulla nostra penisola a partire dal 1500 sino all’ultimo terremoto che ha colpito Amatrice e gli altri comuni poi devastati. Degli innumerevoli terremoti che si sono susseguiti in questo intervallo di tempo di cinque secoli, abbiamo fatto un primo screening prendendo in considerazione solo quei sommovimenti tellurici con magnitudo uguale o maggiore di 5,6 della scala Richter. In tale conteggio si sono rilevati 114 casi di sismi superiori a 5,6 di magnitudo. Successivamente l’applicazione di un’ulteriore scrematura di dati raggruppati per singole stagioni ha dato le seguenti quantità: 38 terremoti si registrano nella stagione autunnale, 32 in primavera, 23 nel periodo estivo e infine 21 frequenze in inverno per un totale appunto di 114 casi.

Come si può notare la maggior parte dei sommovimenti tellurici – 70 casi – sono concentrati nelle stagioni intermedie (autunno-primavera) e corrispondenti al 61,95 %. I restanti 44, corrispondenti al 38,05%, sono distribuiti in estate e in inverno.

La nostra indagine comunque non si è fermata qui. Sì perché abbiamo eseguito un’ulteriore selezione degli 83 casi di terremoti verificatisi nei bimestri settembre/ottobre, marzo/aprile, giugno/luglio e dicembre/gennaio. Nel dettaglio però si contano 31 presenze nel bimensile autunnale, 24 casi nel bimensile primaverile, 16 in quello estivo e 12 in quello invernale. Si ottiene così un totale di 55 (corrispondenti in percentuale al 66,26%) casi relativi ai bimensili autunno/primavera e 28 casi (corrispondenti al 33.74 %) ai bimensili estate /inverno.

Penso che immaginiate il perché di quest’ulteriore raggruppamento. Semplice, il punto medio del gruppo dei 2 mesi corrisponde in sequenza a: Equinozio d’autunno, equinozio di primavera, solstizio d’estate e solstizio invernale.

E qui torniamo al titolo del presente articolo. Quando la nostra stella si trova in quel particolare assetto astronomico e cioè allo ZENIT, significa, come si può verificare dalla figura qui sotto riportata, che i suoi raggi sono perpendicolari alla linea dell’equatore. Dunque è questa particolare posizione astronomica del sole che fa si che la maggior parte dei sismi (il 66,23% nei due bimestri settembre/ottobre e marzo/aprile) si verifichino proprio in corrispondenza degli equinozi?

La Terra agli equinozi d'autunno o primavera

Col. Paolo Ernani meteorologo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scala-termica-sensoriale:-come-calcolare-le-sensazioni-di-caldo-e-di-freddo

Scala termica sensoriale: come calcolare le sensazioni di caldo e di freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ulteriore-escalation-delle-temperature-domenica:-punte-di-30-gradi-ed-oltre

Ulteriore escalation delle temperature domenica: punte di 30 gradi ed oltre

16 Aprile 2016
l’europa-innevata-e-congelata:-neve-a-parigi,-48°c-in-russia,-34°c-in-svezia

L’Europa innevata e congelata: neve a Parigi, -48°C in Russia, -34°C in Svezia

18 Dicembre 2009
la-perturbazione-e-sfiancata,-pero-produrra-ancora-dei-rovesci-al-sud-e-in-sicilia

La perturbazione è sfiancata, però produrrà ancora dei rovesci al Sud e in Sicilia

11 Settembre 2010
insidie-del-week-end,-legate-ad-un-nuovo-vortice-d’aria-fresca-ed-instabile

Insidie del week-end, legate ad un nuovo vortice d’aria fresca ed instabile

23 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.