• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attività solare bassissima, possibili effetti sul clima

di Ivan Gaddari
25 Ott 2019 - 18:00
in Senza categoria
A A
attivita-solare-bassissima,-possibili-effetti-sul-clima
Share on FacebookShare on Twitter

attivita solare bassissima possibili effetti sul clima 61923 1 1 - Attività solare bassissima, possibili effetti sul clima

Qualche tempo fa, in realtà non tantissimo, abbiamo parlato delle possibili influenze del sole e dell’ENSO sul nostro clima. Oggi vi proponiamo un approfondimento relativo al sole e alla bassissima attività solare dell’ultimo periodo. Talmente bassa che, senza dubbio, rappresenta l’evento più importante dell’era moderna.

In questo momento il sole è senza macchie (ricordiamo che la presenza di macchie ci dà un’idea dell’attività in corso) e dovesse rimane così per un lungo periodo di tempo (attività praticamente assente), potrebbe rappresentare il minimo storico degli ultimi decenni.

E’ ben noto che l’attività del sole varia periodicamente in cicli di 11 anni: questi periodi vanno dall’alta attività alla bassissima e talvolta si può arrivare alla totale inattività.

Qualcosa di simile è accaduto tra i secoli XVII e XVIII, il cosidetto minimo di Maunder, ovvero quando il nostro Pianeta affrontò la fase più fredda verificatasi negli ultimi secoli, ma ma va detto che all’epoca l’attività è stata molto più bassa e ha coinvolto altri fattori.

Dati web reperibili nel sito Spaceweather.com evidenziano come nel 2019 il 79% del tempo il sole sia rimasto senza macchie. Il record precedente risale al 2008, quando si raggiunse il 73%.

Altre stime sempre relative all’attività solare indicano che dovremmo tornare agli anni ’40 per trovare un periodo simile, ma non così pronunciato.

Non possiamo stabilire una relazione diretta tra la bassa attività solare e il nostro clima, ma in generale si può dire che se il minimo solare risultasse durevole, ci si potrebbe aspettare un raffreddamento tangibile. Esistono altri cicli di maggiore durata e, quindi, di maggiore influenza sul clima. Ad esempio il cosiddetto ciclo di Gleissberg, un periodo compreso tra 72 e 83 anni, quello che per capirci provocò il famoso minimo di Maunder responsabile a sua volta della piccola era glaciale.

La variazione di intensità di tali cicli è approssimativamente la stessa dei cicli 11 anni, ma con la differenza che si verifica in un periodo di tempo sufficiente a provocare cambiamenti climatici apprezzabili.

Attualmente siamo in un periodo di attività insolitamente bassa, tant’è che gli studiosi non sono stati in grado di riscontrare un periodo simile negli ultimi 9300 anni.

Alcuni climatologi hanno provato a ipotizzare gli effetti di tale attività, ipotizzando un calo della temperatura globale in media pari a 0,1°C. L’Eurasia e il Nord America subirebbero un calo ben più marcato: tra 0,4°C e 0,8°C, valori che rappresentano globalmente un valore considerevole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-l’ora-solare.-lancette-un’ora-indietro-tra-sabato-26-e-domenica-27

Torna l'ORA SOLARE. Lancette un'ora indietro tra sabato 26 e domenica 27

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-nuovo-da-anticipo-d’estate,-e-in-arrivo-l’anticiclone-africano

Meteo di nuovo da anticipo d’estate, è in arrivo l’anticiclone africano

10 Aprile 2016
meteo-soleggiato,-ma-verso-domenica,-burrascoso

Meteo soleggiato, ma verso Domenica, burrascoso

20 Settembre 2019
caldo,-primi-accenni-d’estate.-ma-l’instabilita-con-temporali-tornera

CALDO, primi accenni d’estate. Ma l’instabilità con TEMPORALI tornerà

10 Maggio 2017
goccia-fredda-in-quota,-sorgente-d’instabilita-diurna-sull’appennino

Goccia fredda in quota, sorgente d’instabilità diurna sull’Appennino

27 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.