• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attiva influenza instabile a regime su quasi tutta Europa. Dov’è l’anticiclone? In Scandinavia

di Mauro Meloni
27 Set 2010 - 17:46
in Senza categoria
A A
attiva-influenza-instabile-a-regime-su-quasi-tutta-europa.-dov’e-l’anticiclone?-in-scandinavia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio sull'Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Si notino le temperature abbastanza basse, ad eccezione dei settori orientali prossimi al Mar Mero ove è in atto un richiamo caldo sub-tropicale. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le fulminazioni concentrate quasi unicamente sull'Alto Adriatico. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Webcam Etna: panorama di Catania sotto forti precipitazioni. Sullo sfondo il vulcano è reso invisibile dal maltempo. Immagine tratta da https://news.meteogiornale.it/media/2021/05/echo/sikania.jpg
Lo scenario meteorologico sul comparto europeo porta chiaramente i segni di quanto avvenuto negli ultimi giorni della settimana appena trascorsa, ovvero della ferita inferta da una potente saccatura alimentata da un fiume d’aria artica. Il varco per le correnti fredde polari si è chiuso, in quanto ad alte latitudini si è insediata una fortezza anticiclonica, la quale appare ben evidente da associare a quell’area sgombra da nubi che interessa il settore atlantico immediatamente a nord della Scozia e buona parte della Penisola Scandinava.

Le configurazioni bariche cosiddette SCAND+ (stanno a significare la presenza di un blocco anticiclonico sulla Penisola Scandinava) non depongono in genere a favore della stabilità sulle medie-basse latitudini europee. La situazione attuale dimostra la solidità di questo schema: un ampio lago depressionario, nient’altro che l’eredità della discesa fredda ciclonica avvenuta sul finire della settimana, abbraccia una parte importante dell’Europa Centro-Meridionale, con vari vortici in azione entro cui si sviluppano importanti sistemi nuvolosi. Solo la Penisola Iberica gode di tempo relativamente migliore, con prevalenza di cielo sgombro da nubi.

Quasi tutto il Continente è precipitato in un contesto termico relativamente fresco per il periodo, tranne le nazioni orientali, specie quelle attorno al Mar Nero, che risentono di un richiamo di correnti ben più calde che scorrono sul bordo periferico orientale della spirale depressionaria (il cui perno, ricordiamo, è collocato sul cuore centrale dell’Europa).

instabile su quasi tutta europa anticiclone in scandinavia 18808 1 2 - Attiva influenza instabile a regime su quasi tutta Europa. Dov'è l'anticiclone? In Scandinavia

instabile su quasi tutta europa anticiclone in scandinavia 18808 1 3 - Attiva influenza instabile a regime su quasi tutta Europa. Dov'è l'anticiclone? In Scandinavia
Una guarigione meteo non è propriamente dietro l’angolo: il Nord Italia è decisamente più penalizzato in quest’inizio settimana dall’instabilità per la maggiore vicinanza ad uno dei nuclei freddi in quota, posto in prossimità delle Alpi Occidentali, fra la Francia e la Svizzera. Le regioni del Triveneto sono state colpite fin da inizio giornata da vivaci rovesci a tratti temporaleschi, che al momento tendono a concentrarsi sul Mar Adriatico Settentrionale, risultando piuttosto vivaci tanto da lambire i settori costieri di Veneto ed Emilia. Il clima è chiaramente autunnale, ma in montagna l’aria è ancor più pungente con nuove spruzzate di neve attorno ai 1800 metri d’altezza.

Quest’accentuazione dell’instabilità sulle regioni settentrionali italiane non corrisponde tuttavia ad un evidente miglioramento sulle restanti zone del Paese: manca l’anticiclone ed un po’ tutta l’Italia è immersa in una lacuna barica a prevalente componente ciclonica. Una componente instabile nord-africana ne approfitta così per mettersi in moto dall’Algeria e dalla Tunisia verso la Sicilia, laddove a più riprese si stanno verificando rovesci e temporali.

instabile su quasi tutta europa anticiclone in scandinavia 18808 1 4 - Attiva influenza instabile a regime su quasi tutta Europa. Dov'è l'anticiclone? In Scandinavia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-sbeffeggiata-dal-nucleo-d’aria-fredda,-domina-la-variabilita-e-non-mancheranno-temporali-qua-e-la

Italia sbeffeggiata dal nucleo d'aria fredda, domina la variabilità e non mancheranno temporali qua e là

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-ophelia,-nuova-tempesta-atlantica-potrebbe-far-rotta-nel-regno-unito

Dopo Ophelia, nuova tempesta atlantica potrebbe far rotta nel Regno Unito

16 Ottobre 2017
previsioni-meteo:-in-arrivo-il-maltempo,-ma-poi-cambiera-tutto
News Meteo

Previsioni meteo: in arrivo il maltempo, ma poi cambierà tutto

30 Aprile 2024
etna-in-eruzione,-disagi-a-catania.-colonne-di-fumo-e-cenere,-video

Etna in eruzione, disagi a Catania. Colonne di fumo e cenere, video

18 Febbraio 2019
il-parere-del-meteoffice-sul-film-di-fantascienza,-e-sul-blocco-della-corrente-del-golfo

Il parere del Meteoffice sul film di fantascienza, e sul blocco della Corrente del Golfo

13 Maggio 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.