• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atteso peggioramento all’estremo Sud. Migliora al Centro Nord

di Ivan Gaddari
08 Mar 2007 - 09:33
in Senza categoria
A A
atteso-peggioramento-all’estremo-sud.-migliora-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

atteso peggioramento allestremo sud migliora al centro nord 8364 1 1 - Atteso peggioramento all'estremo Sud. Migliora al Centro Nord
La giornata di ieri ha segnato un primo cambiamento del tempo a fronte di una relativa pausa stabilizzante che ha interessato le nostre regioni a cavallo del trascorso weekend. Attore barico principale una rediviva depressione Islandese, la cui azione si esplica su buona parte del Continente europeo. Vi sono state piogge in Germani e Francia, nel BeNeLux, Danimarca e Mar Baltico. La neve ha interessato la Scandinavia Settentrionale e parte della Russia Europa.

Restringendo il campo di osservazione ai confini Nazionali, s’è avuta una giornata tutto sommato primaverile dal punto di vista delle temperature, in particolare al Centro Sud, accompagnata da tempo sostanzialmente uggiosi su tutte le nostre regioni.

Causa il passaggio di un vasto sistema nuvoloso, disteso lungo i meridiani, a sua volta figlio di un altrettanto vasto fronte freddo generatosi proprio in sede islandese. Il suo passaggio ha provocato un peggioramento del tempo dapprima sulle regioni Settentrionali e alto tirreniche, successivamente al Sud. Localmente abbiamo avuto fenomeni moderati, con qualche temporale, mentre la neve ha imbiancato Alpi e Appennino Centro Settentrionale, generalmente oltre i 1500 m di quota.

In serata delle schiarite interessavano invece la Sardegna ed il Nordovest, mentre altrove permanevano nubi ma scarse precipitazioni. In attesa di un’altra perturbazione, in azione sulla Penisola Iberica, visibile stamattina poco ad Ovest delle coste occidentali sarde. Il monitoraggio in tempo reale evidenzia, tramite immagine satellitare, la formazione di un profondo minimo barico ad Est delle Isole Baleari, in progressione verso la Sardegna e le coste Centro orientali del Nord Africa.

Figura che evolverà, come detto in precedenza, a goccia fredda in quota, permanendo sul basso Mediterraneo per diversi giorni e causando instabilità in particolare su Sicilia e Calabria. Attualmente piove sulla Sardegna Centro meridionale, in particolare nella zona del Cagliaritano, nuvoloso sul resto dell’Isola, con isolati piovaschi, così come sulla Sicilia e parte della Calabria meridionale. Degli addensamenti interessano le coste laziali e campane, laddove sono segnalati isolati fenomeni. Proprio in Sicilia e sulla Caloria è atteso un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche nel corso delle prossime ore.

Attualmente piove anche sulla Puglia ed al Nordest, con locali fenomeni lungo le coste dell’Adriatico. Difatti abbiamo un altro minio barico centrate sul Mar Baltico, al quale risulta annesso un vasto fronte freddo transitato in nottata ed attualmente in viaggio verso i Balcani. Ma nel so passaggio, come detto, provoca precipitazioni nelle suddette aree della Penisola. Nevica sulle Alpi orientali generalmente oltre i 1700-1800 m.

Concludiamo con le temperature, sostanzialmente stazionarie, mentre i venti ruoteranno dai quadranti Nord orientale e sono previsti tra il debole ed il moderato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atteso-un-weekend-stabile-al-nord,-poi-bello-anche-al-centro,-instabile-al-sud

Atteso un weekend stabile al Nord, poi bello anche al Centro, instabile al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-aria-fredda-punta-l’italia-da-domenica.-tornera-la-neve-sulle-alpi

Meteo, aria fredda punta l’Italia da domenica. Tornerà la neve sulle Alpi

10 Maggio 2018
meteo-roma:-rapido-passaggio-perturbato,-ma-senza-pioggia

Meteo ROMA: rapido passaggio perturbato, ma senza pioggia

18 Febbraio 2020
caldo-africano,-ulteriore-aumento-temperature.-fase-acuta-fino-a-giovedi

Caldo africano, ulteriore aumento temperature. Fase acuta fino a giovedì

3 Luglio 2018
meteo-prossima-settimana,-ondata-di-gelo-oppure-freddo?

Meteo prossima settimana, ondata di GELO OPPURE FREDDO?

16 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.