• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attacco in grande stile, ma la Porta Atlantica potrebbe poi richiudersi: torna l’aria dell’Est?

di Mauro Meloni
22 Ott 2011 - 12:49
in Senza categoria
A A
attacco-in-grande-stile,-ma-la-porta-atlantica-potrebbe-poi-richiudersi:-torna-l’aria-dell’est?
Share on FacebookShare on Twitter

Atlantico di nuovo in crisi, il Ponte d'Ognissanti probabilmente contrassegnato da interferenze fredde dai Balcani. Questa mappa è incentrata sulla giornata del 30 ottobre, evoluzione proposta da GFS00Z. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Dal quasi inverno all’Autunno…e poi? Le prime grandi piogge dell’autunno stanno per entrare nel vivo, almeno per quanto riguarda le regioni settentrionali: il Nord-Ovest, che più di tutti è la zona al momento più “assestata”, riceverà martedì una razione notevole di Giove Pluvio, per effetto di un assalto perturbato atlantico. Il blitz ciclonico, sfruttando il varco iberico, sarà congeniale al richiamo perturbato sciroccale sulle nostre regioni, per quello che promette d’essere un mix perfetto per portare intenso maltempo. Fortunatamente la perturbazione non sembra dover insistere troppo a lungo sulle medesime zone, per cui ci auguriamo che possano essere scongiurati danni dovuti al passaggio da un eccesso all’altro.

Altri impulsi perturbazione proveranno ad approfittare subito della nuova rotta per giungere all’assalto dell’Italia, ma probabilmente senza la stessa forza d’impatto. Nel frattempo, non si smuoverà l’anticiclone continentale di blocco, che si sarà insediato in modo granitico fra le zone orientali dell’Europa e l’area baltica: i massimi barici ad alte latitudini risulteranno infatti in un primo tempo congeniali per l’inserimento delle perturbazioni atlantiche verso il Mediterraneo. Tuttavia, già verso la metà della prossima settimana l’Atlantico sembra destinato di colpo a perdere vitalità e di questo approfitterà il redivivo anticiclone delle Azzorre, che tenterà un allungo verso la Penisola Iberica.

Questa manovra del promontorio azzorriano risulterà probabilmente decisiva ai fini dell’evoluzione meteo anche per quel che concerne l’Italia nella fase di passaggio fra ottobre e novembre. L’ala orientale dell’alta pressione delle Azzorre potrebbe infatti agganciarsi alla cellula anticiclonica russo-scandinava: ne scaturirebbe un ponte di blocco che sbarrerebbe la strada ai fronti atlantici. L’Italia, trovandosi sul bordo meridionale della distesa anticiclonica, risentirebbe dell’azione di un flusso fresco orientale, ulteriormente attratto da una persistente lacuna ciclonica instabile sui mari meridionali italiani.

Non è escluso che qualche nucleo instabile in moto retrogrado dai settori balcanico-danubiana possa ravvivare l’instabilità sul Mediterraneo. In sostanza, si avrebbe una ricaduta verso un regime circolatorio simile a quello che sta dominando nell’ultimo periodo: se queste proiezioni dovessero essere confermate, il Ponte d’Ognissanti si preannuncia con clima abbastanza fresco e con turbolenze instabili principalmente confinate sulle regioni del Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-l’allarme-per-il-buco-dell’ozono-in-antartide:-preoccupante-crescita?

Torna l'allarme per il Buco dell'Ozono in Antartide: preoccupante crescita?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-gelo-febbraio-1991,-fu-un-evento-meteo-eccezionale

Ondata di gelo Febbraio 1991, fu un evento meteo eccezionale

7 Febbraio 2019
nock-ten-“sbarca”-a-taiwan

Nock-Ten “sbarca” a Taiwan

25 Ottobre 2004
temporali-e-nubifragi-al-nord,-arriva-aria-piu-fresca-per-il-fine-settimana

Temporali e nubifragi al Nord, arriva aria più fresca per il fine settimana

8 Maggio 2015
nuova-crisi-dell’estate-sul-centro-nord-europa:-l’influenza-sull’italia

Nuova crisi dell’estate sul centro nord Europa: l’influenza sull’Italia

4 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.