• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attacco ciclonico iberico alle porte dell’Italia, nubi su bacini occidentali

di Ivan Gaddari
10 Mag 2008 - 10:46
in Senza categoria
A A
attacco-ciclonico-iberico-alle-porte-dell’italia,-nubi-su-bacini-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

attacco ciclonico iberico alle porte dellitalia nubi su bacini occidentali 12040 1 1 - Attacco ciclonico iberico alle porte dell'Italia, nubi su bacini occidentali
Un buon week end a tutti i lettori. Le condizioni meteo sono in fase di graduale mutamento, lo si avverte sulle isole maggiori ove compaiono le prime nubi e le prime precipitazioni. I venti vanno rinforzando da est-sudest, esponendo alcune zone peninsulari ad una maggiore copertura nuvolosa. Nel corso della notte sono giunti i primi fenomeni, seppur sporadici, sulla Sardegna, la sensazione di fresco è andata crescendo. Stamane, le ultime rilevazioni lo confermano, piove a tratti lungo la costa occidentale dell’isola, ma il cielo risulta molto nuvoloso, persino coperto, anche ad est.

Altre nubi puntano la Sicilia, nello Ionio meridionale sono presenti cumuliformi che portano qualche manifestazione temporalesca, annessi ad un minimo barico secondario prossimo alle coste libiche. Se osservassimo l’immagine satellitare ci renderemmo conto di quanto accada, un imponente sistema nuvoloso è alle porte del Mare di Sardegna, ma la spirale ciclonica si espande per gran parte dell’Europa occidentale, puntando verso est. Eppure, a dispetto di quanto possa apparire, non sarà certo una giornata uggiosa.

Le mappe di previsione indicano infatti possibilità precipitative pomeridiane su arco alpino, in particolare sui settori centro orientali, ove al pomeriggio potrebbero esservi dei temporali in sconfinamento vero aree pedemontane. Non è escluso che qualche piovasco possa poi portarsi in direzione delle pianure settentrionali venete e friulane. Il resto della penisola osserverà condizioni di tempo secco, anche se, lo ripetiamo, i settori tirrenici saranno preda delle nubi provenienti da ovest. Da non escludere qualche sporadico fenomeno al nordovest, sulla Sardegna occidentale, tra Sicilia orientale e Calabria meridionale, ma dovrebbero comunque risultare deboli. Andiamo ora ad osservare il dettaglio previsionale per l’intera giornata.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il regime ciclonico iberico andrà estendendosi verso i bacini occidentali peninsulari, determinando una lieve influenza sulle condizioni meteo. Cielo inizialmente parzialmente nuvoloso, tendenza a divenire irregolarmente nuvoloso al pomeriggio su Alpi e Prealpi, specie settori lombardi nord orientali. Possibili fenomeni sparsi, anche sotto forma di rovescio. Dalla serata precipitazioni localmente anche sul nord del Piemonte ed Alpi Cozie.
Visibilità: buona o discreta, localmente ridotta.
Venti: deboli o moderati generalmente orientali.
Temperatura: stabile, al più in lieve calo nei valori massimi.

NORD EST
Tempo: resistenza anticiclonica che verrà messa in crisi sia dal flusso umido oceanico, annesso a depressione, in quota, tra penisola iberica e Mar di Sardegna, sia da area ciclonica continentale su Europa orientale. Il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, con tendenza a pesanti addensamenti pomeridiani un po’ su tutta la regione, possibili rovesci localmente temporaleschi, dapprima su Alpi e Prealpi, poi in estensione verso pedemontana e aree di pianura friulane. Assenza di fenomeni su Emilia Romagna.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli orientali, con temporanei rinforzi a metà giornata.
Temperatura: in generale leggera diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: netto indebolimento anticiclonico ad opera di erosione barica operata da regime depressionario iberico, in avvicinamento su bacini occidentali. Parziale aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, tendenza ad addensamenti pomeridiani di un certo peso su aree appenniniche toscane ed umbre, senza tuttavia che vi siano fenomeni annessi.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente orientali, salvo temporanee brezze diurne.
Temperatura: senza variazioni di rilievo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica occidentale renderà il contesto giornaliero un po’ incerto, anche se non si attende nessuna decisa instabilizzazione. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso con tendenza ad addensamenti pomeridiani su aree interne appenniniche, specie versanti occidentali. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli da est.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: tendenza a decisa erosione barica ad opera di nucleo ciclonico su Mare di Sardegna, alta pressione subtropicale nettamente ridimensionata. Condizioni di cielo generalmente parzialmente nuvoloso, al con tendenza a locali addensamenti stratiformi sui settori costieri tirrenici. Persisteranno inoltre addensamenti in aree interne, ma senza fenomeni.
Visibilità: tra ottima e buona, con lievi riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati da est-nord/est
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: il posizionamento ciclonico fra Iberia ed Isole Baleari influenzerà marginalmente le condizioni meteo, limitando le ore di soleggiamento. Cielo nuvoloso su Sardegna, specie i versanti centro meridionali ed orientali. Non si escludono locali brevi piovaschi di passaggio al mattino. Su Sicilia cielo generalmente parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso su settori centro-orientali, ove non sono esclusi brevi rovesci in mattinata e nel primo pomeriggio.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati orientali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve calo nei valori massimi diurni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo:-forti-insidie-in-arrivo-sulle-zone-tirreniche

UKMO: Forti insidie in arrivo sulle zone tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
supercelle-attivissime-oggi.-cacciatori-in-attesa

Supercelle attivissime oggi. Cacciatori in attesa

25 Maggio 2015
potente-depressione-abbraccia-l’europa:-affluisce-aria-fredda-ed-instabile

Potente depressione abbraccia l’Europa: affluisce aria fredda ed instabile

4 Novembre 2009
scoperte-nuove-forme-di-vita-sotto-il-giacchio-antartico

Scoperte NUOVE FORME DI VITA sotto il giacchio Antartico

8 Marzo 2013
meteo-marzo-rivoltato-come-un-calzino.-cambia-tutto

Meteo marzo rivoltato come un calzino. Cambia tutto

11 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.