• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attacco all’Alta Pressione parzialmente riuscito. Pasqua e Pasquetta tra sole, nubi e acquazzoni

di Ivan Gaddari
21 Apr 2011 - 11:17
in Senza categoria
A A
attacco-all’alta-pressione-parzialmente-riuscito.-pasqua-e-pasquetta-tra-sole,-nubi-e-acquazzoni
Share on FacebookShare on Twitter

Domani maltempo in Sardegna, ove non si escludono rovesci e temporali. Altrove nubi in graduale aumento, anche se sovente si tratterà di velature o stratificazioni.^^^^^Lunedì 25 Aprile, Pasquetta. Su gran parte dell'Italia avremo condizioni di variabilità. Maggiori spazi di sole al Sud e Isole, mentre al Centro Nord avremo più nubi e frequenti episodi instabili. Specie in montagna.
Negli ultimi giorni abbiamo goduto di un tipo di tempo tipicamente primaverile. Sole, temperature gradevoli, acquazzoni pomeridiani. Anche un po’ di caldo, perché no, ma nulla di paragonabile a quanto avvenne le scorse settimane. Ve lo dicemmo. Era impensabile che l’Estate potesse giungere ad Aprile. Così è stato.

Il promontorio anticiclonico, va detto, si basa su un supporto debolmente subtropicale. Ma quella depressione atlantica, inizialmente approfonditasi a ridosso del Portogallo, sarà la responsabile di un indebolimento del fianco occidentale dell’intera struttura. Qualora fosse rimasta a quelle latitudini si sarebbe rischiato un remake d’inizio Aprile. Invece no, stavolta non si corre quel rischio ed anzi, a breve si manifesterà un peggioramento.

Non sarà la tipica crisi indotta da un passaggio perturbato, piuttosto un’azione erosiva che convoglierà sull’Italia masse d’aria umida e relativamente instabili. I maggiori effetti, in termini di precipitazioni, si avranno in Sardegna. Le piogge arriveranno nella giornata odierna, si riproporranno domani e infine sabato. Coinvolte, parzialmente, anche le regioni del Nordovest.

Seguirà una fase contraddistinta da una vivace variabilità diurna, che sconfinerà sovente in episodi instabili pomeridiani. I settori centro settentrionali peninsulari risulteranno i più esposti, mentre il Sud potrà usufruire di una maggiore vigoria anticiclonica.

La giornata del venerdì inizierà col sole, salvo in Sardegna e Sicilia. La più piccola delle due Isole dovrà affrontare piogge piuttosto diffuse e persistenti. I fenomeni potranno assumere anche forma di rovescio o temporale, specie nel versante est – il più esposto allo Scirocco – e nel settore nord.

Entro sera nuvolosità in rapido aumento sul Nordovest e nella notte successiva si manifesteranno le prime piogge. Coinvolgeranno maggiormente Liguria e Piemonte, soprattutto i versanti occidentali. Nelle aree appenniniche centro settentrionali si svilupperà la classica cumulogenesi diurna con associati locali acquazzoni. Altrove s’accrescerà la nuvolosità medio alta, sintomo dell’imminente cambiamento.

attacco al bel tempo parzialmente riuscito pasqua e pasquetta tra sole nubi e acquazzoni 20322 1 2 - Attacco all'Alta Pressione parzialmente riuscito. Pasqua e Pasquetta tra sole, nubi e acquazzoni
La vigilia Pasquale vedrà prevalere cieli nuvolosi, localmente molto nuvolosi o coperti. Pioverà in Sardegna, specie al mattino. Piogge anche al Nordovest, in particolare su Liguria e Piemonte. Probabile un parziale coinvolgimento anche delle restanti regioni e dell’Emilia. Lungo la dorsale appenninica continueranno a manifestarsi degli scrosci di pioggia pomeridiani, maggiormente probabili nel settore centro settentrionale.

Pasqua e Pasquetta, le giornate che più interessano, saranno condizionate da una spiccata variabilità diurna. I maggiori spazi di sole coinvolgeranno le regioni Meridionali, le Isole e parte del Centro Italia. Il Nord sarà soggetto a maggiori annuvolamenti e non mancheranno degli episodi instabili. I più efficaci riguarderanno i rilievi, tuttavia non si escludono locali sconfinamenti nelle aree pedemontane e soltanto occasionalmente in Val Padana.

Le temperature si manterranno miti, seppur le massime possano registrare delle diminuzione laddove nubi e fenomeni saranno più frequenti. I venti risulteranno deboli variabili o localmente orientali. Solo nelle Isole permarrà una circolazione sciroccale abbastanza sostenuta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“meteo-atipico”-sulle-isole-britanniche:-dalla-siccita-al-caldo-anomalo.-quando-un-cambiamento?

"Meteo atipico" sulle Isole Britanniche: dalla siccità al caldo anomalo. Quando un cambiamento?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-dura-a-morire,-scatenera-violenti-temporali

Instabilità dura a morire, scatenerà violenti temporali

3 Giugno 2013
ecco-come-gli-americani-si-preparano-alle-tempeste-di-neve

Ecco come gli americani si preparano alle tempeste di neve

16 Marzo 2017
nevaio-del-pollino-capace-di-sopravvivere-all’estate:-cosa-e-rimasto-ora?

Nevaio del Pollino capace di sopravvivere all’estate: cosa è rimasto ora?

1 Ottobre 2013
crescendo-perturbato:-lunedi-rischio-maltempo-marcato,-ecco-dove

Crescendo perturbato: lunedì rischio MALTEMPO MARCATO, ecco dove

8 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.