• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attacchi depressionari atlantici frenano sul Mediterraneo, si profila una Pasqua instabile

di Mauro Meloni
08 Apr 2009 - 13:44
in Senza categoria
A A
attacchi-depressionari-atlantici-frenano-sul-mediterraneo,-si-profila-una-pasqua-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Vortice d'instabilità in isolamento tra Sardegna e Sicilia (ore 00Z di venerdì 10 aprile), mentre sul bordo sinistro possiamo notare una nuova saccatura verso la Penisola Iberica, da monitorare con attenzione per i giorni successivi. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi all'altezza geopotenziale di 500 hPa per la notte fra il Sabato e la Domenica di Pasqua. La nuova saccatura libererà un vortice secondario, in collocazione sulle Isole Baleari. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ma come andrà la Pasqua? La mappa appare eloquente, con condizioni localmente perturbate sui versanti di ponente e sulle Isole Maggiori (tonalità blu o violaceo=piogge ingenti). Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi alla quota geopotenziale di 500 hPa per la notte tra Pasqua e Pasquetta. Prosegue la lenta traiettoria meridionale della bolla ciclonica, prevista con perno fra il Canale di Sardegna ed il Canale di Sicilia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^La possibile previsione per Pasquetta, secondo queste ultime informazioni GFS, propone l'estensione delle precipitazioni a tutto il Pasqua, mentre si avrà un miglioramento sul Nord-Ovest. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’ostinata presenza di un campo di alta pressione sull’Europa Centro-Orientale porrà una significativa barriera al normale movimento verso levante delle onde depressionarie provenienti dall’Atlantico. Gli affondi ciclonici saranno così costretti a trovare come unica valvola si sfogo il bacino centro-occidentale del Mediterraneo, ove pertanto si attendono i principali passaggi perturbati con la genesi di un’area decisamente instabile. Un primo vortice di bassa pressione, tagliato dalla saccatura principale, si sta portando a ridosso della Sardegna e tenderà a rallentare la propria evoluzione: nella mappa in basso (elaborazione GFS) possiamo notare l’evoluzione attesa per la notte fra giovedì 9 e venerdì 10 aprile.

attacchi depressionari atlantici frenano sul mediterraneo si profila una pasqua instabile 14819 1 2 - Attacchi depressionari atlantici frenano sul Mediterraneo, si profila una Pasqua instabile
La nuova saccatura osservata nella mappa sull’Europa Occidentale, rallentata dal medesimo muro anticiclonico più incisivo sull’Europa Centro-Orientale, sarà costretta a scegliere come via di fuga il Mediterraneo. Questa seconda perturbazione subirà pertanto una sorte molto simile a quella precedente, costretta ad arcuarsi attorno ad un nocciolo ciclonico in lenta evoluzione verso la Sardegna, il Basso Tirreno e la Sicilia, ove risaliranno correnti fortemente instabili da sud. Per il week-end di Pasqua avremo un’evoluzione quasi fotocopia rispetto al primo attacco ciclonico attualmente in atto. Non è compito di quest’analisi illustrare previsioni meteo, ma le mappe di previsione GFS per Pasqua e Pasquetta (da prendere come semplice linea di tendenza) che potete visualizzare in mano evidenziano come l’azione perturbata potrebbe concentrarsi soprattutto lungo i versanti occidentali della Penisola, oltre al Sud ed alle Isole Maggiori.

attacchi depressionari atlantici frenano sul mediterraneo si profila una pasqua instabile 14819 1 3 - Attacchi depressionari atlantici frenano sul Mediterraneo, si profila una Pasqua instabile

attacchi depressionari atlantici frenano sul mediterraneo si profila una pasqua instabile 14819 1 4 - Attacchi depressionari atlantici frenano sul Mediterraneo, si profila una Pasqua instabile

attacchi depressionari atlantici frenano sul mediterraneo si profila una pasqua instabile 14819 1 5 - Attacchi depressionari atlantici frenano sul Mediterraneo, si profila una Pasqua instabile

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-porta-atlantica-resta-spalancata

La porta Atlantica resta spalancata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandi-nevicate-in-austria…-e-riaprono-tre-stazioni-sciistiche

Grandi nevicate in Austria… e riaprono tre stazioni sciistiche

19 Maggio 2019
prime-due-settimane-di-febbraio-“caldissime”:-temperature-di-aprile-in-tutta-europa!

Prime due settimane di febbraio “caldissime”: temperature di aprile in tutta Europa!

15 Febbraio 2016
temperature:-ecco-dove-fa-caldo-e-freddo-nel-mondo

Temperature: ecco dove fa caldo e freddo nel Mondo

29 Novembre 2019
meteo-bologna:-caldo-afoso,-altri-temporali-in-un-contesto-estivo

Meteo BOLOGNA: caldo AFOSO, altri temporali in un contesto estivo

6 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.