• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atmosfera più instabile al Nord con temporali. Sempre caldo al Centro-Sud

di Mauro Meloni
04 Lug 2012 - 20:35
in Senza categoria
A A
atmosfera-piu-instabile-al-nord-con-temporali.-sempre-caldo-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012.^^^^^Cielo cupo e forte scroscio di pioggia su Varese questo pomeriggio. Fonte webcam www.astrogeo.va.it

temporali al nord sempre caldo al centro sud 23821 1 2 - Atmosfera più instabile al Nord con temporali. Sempre caldo al Centro-Sud
VORTICE BRITANNICO – Il contesto meteo a livello europeo è sempre segnato dalla presenza ormai fissa ed immancabile del fulcro di bassa pressione sul Regno Unito. Si tratta dell’ennesima depressione atlantica che va a colpire nelle ultime settimane le Isole Britanniche (reduci dal [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/23811-1-giugno-2012-piu-piovoso-del-secolo-in-gran-bretagna]giugno più piovoso dell’ultimo secolo[/url]): questa volta è il Vortice “Mina” (così denominata dall’Istituto Meteo di Berlino) a portare scenari quasi autunnali di maltempo, il cui minimo barico si trova al momento collocato in corrispondenza dell’Irlanda. La progressione verso est della circolazione depressionaria è notevolmente frenata dall’insistenza di un corridoio anticiclonico che si protende dal Mediterraneo Centrale alla Scandinavia.

VIVACE INSTABILITA’ SUL NORD-OVEST DELL’ITALIA – Il parziale spostamento verso est della circolazione ciclonica britannica ha portato delle conseguenze anche sulle condizioni meteo dell’Italia: maggiori spifferi d’aria fresca, contrastando con l’aria caldo-umida ancora presente nei bassi strati, hanno favorito il proliferare di temporali nelle ore più calde dapprima sull’Arco Alpino e successivamente su parte delle pianure piemontesi ed il varesotto. Altri temporali hanno preso vita dal Nord Appennino verso la Bassa Lombardia ed il piacentino, dove tuttora sono in atto rovesci localmente intensi. L’alta pressione resta invece salda sul Centro-Sud, anche se non sono mancati isolati episodi temporaleschi in Appennino, fra i quali uno che ha coinvolto L’Aquila.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-senza-fine-nel-regno-unito:-attese-ulteriori-piogge-abbondanti

Maltempo senza fine nel Regno Unito: attese ulteriori piogge abbondanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-refrigerio,-segue-forte-caldo-con-10-15-gradi-in-aumento

Meteo estremo: refrigerio, segue forte CALDO con 10-15 gradi in aumento

15 Luglio 2017
ribaltamento-meteo-in-francia,-dai-20-gradi-al-gelo

Ribaltamento meteo in Francia, dai 20 gradi al gelo

16 Aprile 2019
si-parla-tanto-di-cambiamenti-climatici.-ma-perche-tutti-trascurano-il-ruolo-del-suolo?

Si parla tanto di cambiamenti climatici. Ma perché tutti trascurano il ruolo del suolo?

10 Febbraio 2011
altre-perturbazioni-da-ovest,-piogge-insistenti-al-centro-nord

Altre perturbazioni da ovest, piogge insistenti al Centro Nord

19 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.