• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atmosfera instabile anche nel weekend, lunedì rovesci diffusi al Centro Sud

di Ivan Gaddari
07 Ago 2007 - 12:35
in Senza categoria
A A
atmosfera-instabile-anche-nel-weekend,-lunedi-rovesci-diffusi-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 11 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 12 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di sabato sarà caratterizzata da minore influenza ciclonica, con presenza di sole un po’ su tutte le regioni. Resteranno nubi irregolari e minaccia di pioggia sui monti, vi saranno rovesci e qualche temporale al Nord e su Appennino Meridionale. Clima gradevole.

Nei due giorni successivi possibile una recrudescenza dell’instabilità in particolare su regioni Centro Meridionali, Appennino soprattutto. Aria più fresca Nord Atlantica potrebbe difatti rinvigorire l’area ciclonica balcanica, con ulteriori influenze sulle nostre regioni. Più sole al nord e Isole maggiori, per parziale influenza anticiclonici occidentale.

Validità 11 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste una circolazione ciclonica in quota con fulcro in prossimità della Slovenia e alto Adriatico, la cui influenza si estenderà soltanto parzialmente in direzione del Mediterraneo. Il contesto di stabilità giornaliero verrà minato durante le ore pomeridiane, quando sui rilievi alpini avremo la formazione di addensamenti cumuliformi. Previsti dei brevi rovesci, in particolare su Valle d’Aosta, Verbano e Val d’Ossola. Rapida attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile. Persiste il clima gradevole.

NORD EST
Tempo: l’influenza ciclonica orientale si farà sentire decisamente al mattino, con destabilizzazione atmosferica in fase di calo al pomeriggio. Al mattino condizioni di cielo diffusamente nuvoloso, nubi intense sulle Alpi con rovesci anche temporaleschi. Fenomeni moderati, con sconfinamenti fin verso aree di pianura del Veneto e del Friuli. Al pomeriggio graduale attenuazione degli stessi, permarranno rovesci su Dolomiti e Bellunese.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un flusso umido occidentale in quota porterà un po’ di nuvolosità a carattere sparso in un generale contesto di moderata stabilità. Giornata segnata da un po’ di vento occidentale, che porterà delle nubi in scorrimento dal mare verso l’interno. Sereno o poco nuvoloso sulle coste, qualche addensamento sui rilievi della Toscana e del Lazio. Addensamenti anche su Sibillini. Attenuazione decisa in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in lieve aumento. Il clima permane ovunque gradevole.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la lieve influenza destabilizzante in quota, annessa a depressione su settori orientali europei, non sconvolgerà il contesto diffusamente soleggiato della giornata. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare lungo i litorali, mentre al pomeriggio locali addensamenti potranno investire i settori appenninici abruzzesi e marchigiani, senza apportarvi precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: pressochè invariata. Farà un po’ di caldo per via dei venti di caduta appenninici.

SUD
Tempo: poche le variazioni attese rispetto alle 24 ore precedenti, il contesto di modesta stabilità sarà in grado di portare condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Avremo una bella giornata di sole, piacevolmente estiva su tutte le regioni. Poche le nubi presenti, limitate a sporadiche comparse pomeridiane sui principali crinali appenninici, in particolare tra Basilicata e Calabria. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Di direzione variabile lungo Adriatico a Ionio.
Temperatura: in lieve generale aumento.

ISOLE
Tempo: il contesto di moderata stabilità verrà leggermente scalfitto in quota per influenza umida occidentale proveniente dal Golfo del Leone. Nuvolosità irregolare sarà presente in Sardegna, ove non sono esclusi deboli pivoaschi nei pressi del Gennargentu a metà giornata. In Sicilia cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da ovest. Locali rinforzi sui bacini occidentali.
Temperatura: non è prevista nessuna variazione. Clima estivo ma gradevole.

atmosfera instabile anche nel weekend lunedi rovesci diffusi al centro sud 9521 1 2 - Atmosfera instabile anche nel weekend, lunedì rovesci diffusi al Centro Sud
Validità 12 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: una vasta area ciclonica in quota, estesa dal Mediterraneo ai settori orientali europei, limiterà decisamente l’azione stabilizzante del campo anticiclonico delle Azzorre, poco ad Ovest. Le condizioni giornaliere saranno dominate essenzialmente dalla presenza del sole su tutte le regioni, nubi sparse saranno presenti già al mattino sui settori alpini valdostani e alto piemontesi. Nuvole che al pomeriggio daranno vita a qualche rovescio, mentre peggiora su settori orientali della Lombardia ove sono attesi anche temporali di moderata intensità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Giornata piacevolmente estiva.

NORD EST
Tempo: l’area ciclonica in quota, con maggiore influenza su settori orientali europei, avrà decisa influenza pomeridiana, con attività termo convettiva localmente di moderata intensità. Condizioni di cielo nuvoloso già al mattino, un po’ su tutte le regioni. Rovesci sparsi su settori alpini, localmente prealpini su tutto il TriVeneto. Al pomeriggio incremento della copertura nuvolosa ed intensificazione delle precipitazioni su Alpi Bellunesi, settori orientali delle Dolomiti, Carnia. Attesi sconfinamenti nuvolosi in vallate e pianure circostanti.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. Da Est su Golfo di Trieste.
Temperatura: stabile. Persistono condizioni climatiche piacevoli.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: Il campo anticiclonico a matrice oceanica presente ad Ovest verrà soltanto lievemente incrinato in quota per la presenza di blanda area ciclonica fino ai settori meridionali del Mediterraneo. Ciò nonostante avremo condizioni di prevalente stabilità giornaliera, con cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Al pomeriggio, invece, addensamenti più o meno insistenti si presenteranno in direzione dei crinali appenninici umbri, toscani e laziali, localmente minacciosi. Non sono esclusi isolati piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile. Massime soltanto di qualche grado oltre i 30.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante vi sia una maggiore influenza destabilizzante in quota, il contesto giornaliero si manterrà generalmente stabile. Pertanto, prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare lungo la costa, mentre all’interno, nelle ore più calde del giorno, attesi addensamenti cumuliformi che potrebbero risultare minacciosi su crinali appenninici abruzzesi e marchigiani, non sono da escludere isolati piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Nordest. Ventilato lungo la costa.
Temperatura: stazionaria. Giornata un po’ fresca alla sera ed al primo mattino.

SUD
Tempo: avremo una minore ingerenza anticiclonica, tuttavia non tale da favorire un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Il cielo si manterrà quindi sereno o poco nuvoloso, saranno poche le nubi presenti limitate a timide comparse pomeridiane sui settori appenninici lucani e calabri. Tuttavia si riveleranno innocui, non portando alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. da Nordest su Ionio e basso Adriatico.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: persiste un contesto di generale stabilità atmosferica, tuttavia lievemente minata in quota dalla presenza ciclonica estesa dall’Europa orientale verso il Mediterraneo. Qualche locale addensamento potrebbe così manifestarsi al pomeriggio su settori montuosi dell’interno, specie su massiccio Etneo in Sicilia, Gennargentu in Sardegna. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Locali rinforzi sui bacini orientali.
Temperatura: non è prevista nessuna variazione. Giornata gradevolmente estiva.

Validità 13 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste l’influenza della vasta area ciclonica presente sull’Europa orientale e settori Adriatici, la giornata si presenterà parzialmente instabile ma con progressivo miglioramento giornaliero. Al mattino attese nubi intense su Lombardia e Liguria di Levante, con precipitazioni a carattere di rovescio localmente temporalesco. Fenomeni intensi sui settori alpini a prealpini. Qualche piovasco su Val d’Ossola e Verbano. Migliora decisamente al pomeriggio quando cessano le piogge e il cielo si presenterà al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: non si palca l’azione destabilizzante presente in quota, tanto che la giornata si mostrerà moderatamente stabile almeno fino al primo pomeriggio. Al mattino molte le nubi presenti un po’ su tutte le regioni, attesi rovesci diffusi e qualche temporale, anche in pianura, lungo la Laguna Veneta e Golfo triestino. Al pomeriggio graduale miglioramento con attenuazione dei fenomeni a condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso. Permarranno rovesci a carattere sparso su Appennino Tosco Emiliano.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. Ancora da Est su Golfo di Trieste.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata caratterizzata da frequente instabilità per presenza destabilizzante orientale in quota. Nubi sparse già dal primo mattino, con qualche fenomeno tra settori appenninici toscani ed umbri. Al pomeriggio intensificazione degli stessi ed estensione al Lazio, con rovesci localmente temporaleschi in sconfinamento fin verso le zone costiere. Precipitazioni moderate attese su Reatino, Casentinese, Mugello, Sibillini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: senza variazione significativa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata dai connotati spiccatamente instabili, la presenza della vasta area ciclonica orientale, estesa sull’Adriatico, porterà fenomeni diffusi. Avremo nubi intense già dalle prime ore del mattino, con piogge e rovesci su settori appenninici. Al pomeriggio intensificazione dei fenomeni su tutte le regioni ed estensione rapida verso le aree costiere. Non mancheranno temporali anche di moderata intensità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Nordest. Ventilato lungo la costa.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica, debole sul basso Mediterraneo, non riuscirà a scongiurare rovesci e qualche temporale specie durate le ore centrali del giorno. Attese nubi a carattere sparso già dal primo mattino, intense su Campania, Basilicata, Gargano Murge, Nord della Calabria. Attesi rovesci localmente temporaleschi, al pomeriggio locali sconfinamenti verso le aree costiere sia tirreniche che del basso Adriatico. Più sole su settori meridionali calabri.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Da Nordest su Ionio e basso Adriatico.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: la componente anticiclonica sud occidentale porterà condizioni meteo sostanzialmente stabili nell’intero arco della giornata. Avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche sporadico addensamento pomeridiano è atteso sui principali comprensori montuosi. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente occidentali, deboli.
Temperatura: stazionaria. Altra giornata gradevolmente estiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-occidentale:-un-luglio-di-stampo-autunnale

Europa Occidentale: un Luglio di stampo autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
se-la-luna-fosse-alla-stessa-distanza-della-iss,-ecco-come-si-vedrebbe:-video

Se la Luna fosse alla stessa distanza della ISS, ecco come si vedrebbe: video

15 Ottobre 2013
perseveranza-della-struttura-barica-di-alta-che-erige-un-“muro”-alle-interferenze-atlantiche.-l’hp-delle-azzorre-porta-i-suoi-geopotenziali-ben-a-nord-dei-paesi-scandinavi

Perseveranza della struttura barica di alta che erige un “muro” alle interferenze Atlantiche. L’HP delle Azzorre porta i suoi geopotenziali ben a nord dei Paesi scandinavi

28 Luglio 2004
il-fumo-dei-catastrofici-incendi-siberiani-ha-raggiunto-gli-usa

Il fumo dei catastrofici incendi siberiani ha raggiunto gli USA

30 Aprile 2015
previsioni-meteo:-italia-costantemente-divisa-nei-prossimi-giorni
News Meteo

Previsioni Meteo: Italia Costantemente Divisa nei Prossimi Giorni

9 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.