• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atlantico vs Alta delle Azzorre: chi la spunterà?

di Ivan Gaddari
09 Set 2013 - 14:03
in Senza categoria
A A
atlantico-vs-alta-delle-azzorre:-chi-la-spuntera?
Share on FacebookShare on Twitter

atlantico vs alta delle azzorre chi la spuntera 29100 1 1 - Atlantico vs Alta delle Azzorre: chi la spunterà?
E’ arrivato l’autunno:
il profondo cambio di pattern che sta attraversando l’Europa è sfociato con l’isolamento di un’ampia struttura ciclonica sulla Mitteleuropa. Considerando l’isolamento dal flusso perturbato principale, la possiamo considerare a tutti gli effetti una “goccia fredda”. Il cordone ombelicale è stato rimosso dall’incremento pressorio in atto sulle Nazioni occidentali, laddove va riaffacciandosi l’Anticiclone delle Azzorre.

Settimana fortemente instabile:
gli impulsi perturbati vengono sospinti in direzione dell’Italia dalla rotazione del vortice ciclonico. Sostenuti correnti occidentali, in propagazione al suolo, produrranno ulteriori apporti destabilizzanti che promettono di condizionare l’intera settimana. Dapprima verranno coinvolte maggiormente le regioni tirreniche, in seguito quelle del versante Adriatico. Interessante, a questo punto, soffermarsi un attimo sul perché di tale distribuzione precipitativa e sul prossimo profilo termico.

Le sorti della goccia fredda:
non v’è perfetta concordanza nei vari modelli matematici di previsione, giusto dirlo, pertanto sarà bene riaggiornare la linea evolutiva cammin facendo. L’obbiettivo, così parrebbe, è comunque il comparto balcanico e ciò implementerà un robusto calo delle temperature ad opera di tese correnti settentrionali. Sui fenomeni, invece, dovremo attendere che si trovi la soluzione circa l’esatta collocazione dell’area perturbata. Non è da escludere, infatti, una diretta influenza delle regioni settentrionali con parziale coinvolgimenti delle centrali.

Altalena termica:
come ogni buon periodo transitorio che si rispetti, l’attuale sta mostrando una vivacità termica tipicamente autunnale. Stiamo per passare dalle temperature superiori alla norma – causa la ben nota fiammata africana – a valori di segno opposto. Secondo alcune proiezioni, pensate, la colonnina di mercurio potrebbe perdere localmente sino a 10°C. Significa che, oltre a valori inferiori alla norma, avremo a che fare con un quadro climatico tipicamente autunnale.

L’Alta delle Azzorre:
l’abbiamo citata non a caso – anche in apertura d’articolo – perché rivestirà un ruolo essenziale sull’andamento meteorologico futuro. I modelli, tutti indistintamente, la collocano sull’Europa occidentale e taluni vedono una certa ingerenza anche in Italia. L’Atlantico, nel frattempo, mostrerà un’altrettanta vivacità e l’ampia struttura depressionaria islandese potrebbe piegarne la resistenza scagliando nuovi impulsi perturbati nel cuore del continente e in seguito nel Mediterraneo.

Chi la spunterà?:
Difficile dirlo. Al momento potrebbe prevalere una via intermedia, ovvero Alta delle Azzorre arroccata lungo l’asse franco-iberico e impulsi perturbati destinati al Mediterraneo centro orientale. Qualora dovesse prevalere questa ipotesi, condizioni meteo decisamente instabili continuerebbero ad interessare il nostro Paese traghettandoci gradualmente nel vero autunno.

Focus: evoluzione sino al 22 settembre 2013
Sino a mercoledì avremo un tipo di tempo governato dall’instabilità, con ancora delle precipitazioni che tenderanno ad espandersi anche in direzione del sud Italia. I venti proverranno da ovest, ma gradualmente si disporranno da settentrione annunciando un calo termico corposo e un cambiamento nella distribuzione delle precipitazioni. Da giovedì, difatti, i fenomeni potrebbero concentrarsi sulle regioni Adriatiche e al Sud, mentre altrove avremo maggiori schiarite ma giornate ricche di vento e piuttosto fresche. Tra sabato e domenica, poi, potrebbe subentrare un più corposo miglioramento.

Potrebbe trattarsi di una tregua, in attesa di un nuovo rapido assalto ciclonico che aprirebbe la strada ad un cambio circolatorio importante – perlomeno in Italia. Sull’Est Europa, difatti, potrebbe crearsi un’ampia lacuna barica che andrebbe ad opporsi all’imponente Anticiclone Atlantico. L’Italia verrebbe a trovarsi nel mezzo, con influenza instabile sulle regioni adriatiche e afflusso d’aria fresca anche nel resto del Paese.

Evoluzione sino al 27 settembre 2013
Un decadimento meteorologico che potrebbe sfociare, gradualmente, in un più importante cambio stagionale atteso presumibilmente nell’ultima settimana di settembre.

In conclusione.
Comunque la si guardi, l’Autunno incalza e siamo certi che gradualmente prenderà in mano le redini del tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-in-europa:-scopriamo-le-anomalie-d’inizio-settembre

Clima in Europa: scopriamo le anomalie d'inizio settembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-verso-meta-gennaio-a-rischio-freddo-imponente-e-fasi-di-maltempo

METEO verso metà GENNAIO a rischio FREDDO IMPONENTE e fasi di MALTEMPO

31 Dicembre 2018
violento-temporale-tra-austria-e-baviera:-63-mm-in-6-ore-a-salisburgo

Violento temporale tra Austria e Baviera: 63 mm in 6 ore a Salisburgo

3 Agosto 2008
weekend-di-bel-tempo,-meteo-estivo-caldo-in-aumento.-fino-a-quando-durera?

Weekend di bel tempo, meteo estivo. Caldo in aumento. Fino a quando durerà?

27 Maggio 2017
meteo-roma:-super-ondata-di-caldo,-attesi-picchi-da-37-38°c

Meteo ROMA: super ondata di caldo, attesi picchi da 37-38°C

22 Agosto 2017
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.