• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atlantico sempre più spavaldo, addolcimento termico sull’Italia occidentale

di Ivan Gaddari
14 Lug 2011 - 08:21
in Senza categoria
A A
atlantico-sempre-piu-spavaldo,-addolcimento-termico-sull’italia-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni Occidentali sono raggiunte da correnti più fresche di origine Atlantica, mentre sui versanti Adriatici e Ionici si sta innescando un effetto favonico che si sommerà alla persistenza della bolla Sahariana. Si avranno punte di 40°C in Puglia e Lucani. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Come non aprire l’analisi odierna con un cenno a quel che accadeva ieri? Avrete letto della fornace africana imperante, ma avrete visto com’è che si è risolta la situazione nelle regioni Settentrionali. Purtroppo, ci duole dirlo, i Modelli avevano ampiamente ragione e i devastanti temporali erano soltanto il maggiore dei risultati ottenibili con quel surplus termico.

I primi violenti temporali s’erano verificati fin dal mattino, coinvolgendo alcune città del Piemonte. Ma è dal tardo pomeriggio che è avvenuto il disastro. Ed ancora una volta è stata la Lombardia a dover sopportare il peso dei fortunali. Lampi, tuoni, grandine, raffiche di vento. Una super cella che ha investito il Varesotto, il Comasco, il Lecchese, la Brianza e poi via, verso est, in direzione Trentino Alto Adige e Veneto. I danni non si contano: dalle auto alle abitazioni, dalle strade alla vegetazione.

Fortunatamente la situazione è andata migliorando nel corso della notte e come si evince osservando l’immagine satellitare ora sta prevalendo il sole. O perlomeno, non mancano le schiarite. In alcune zone, sempre del Nord Italia, vi sono velature poco visibili nel campo dell’infrarosso.

Un altro elemento che dobbiamo assolutamente citare è il vento. Vento che in Sardegna è arrivato con la sera e ha iniziato a mitigare il clima. L’Isola, sicuramente la più rovente regione nel corso degli ultimi giorni, è stata la prima a sperimentare gli effetti del calo termico indotto dalla circolazione atlantica. Oggi toccherà alle Centrali tirreniche, che non dovranno più fronteggiare i picchi di ieri e dell’altro ieri.

Diversa, invece, la situazione nei versanti adriatico e ionico. Sapete perché? Probabilmente, considerando una prevalente ventilazione occidentale, riuscireste ad arrivarci. Ma fa nulla, ve lo diciamo noi. Lo sbarramento appenninico non farà altro che costringere le correnti a inerpicarsi lungo i pendii sopravento e ridiscendere lungo quelli sottovento in forma di favonio. Il ché vuol dire che, oltre al clima rovente indotto dalla bolla Sahariana, potrà esserci un ulteriore – temporaneo – rialzo termico.

Su Puglia e Lucania si potrebbero raggiungere i 40°C, non escludiamo che nel Foggiano si possa persino andar oltre. Caldissimo anche in Molise, con punte di 34-35 gradi. Un po’ meno si Abruzzo, Marche ed in Calabria. Anche nel settore orientale della Sicilia si potrebbero avere picchi termici di 38 gradi. Specie nel Catanese. Il tutto sarà condito dal gran sole su tutte le regioni, salvo timidi parziali annuvolamenti in qualche tratto costiero che si affaccia lungo il Tirreno.

Piuttosto, al Nordest sono previsti altri temporali. Si manifesteranno dal pomeriggio e coinvolgeranno principalmente il Trentino Alto Adige, l’Alto Veneto e le montagne del Friuli Venezia Giulia. A quanto sembra, pur trattandosi di celle consistenti, non dovrebbero essere in grado di propagarsi alle pianure. Al più potrebbero giungere sulle zone pedemontane. Ciò non toglie che laddove si manifesteranno potrebbero assumere, ancora una volta, carattere grandinigeno.

Infine il Nordovest. Rispetto a ieri le condizioni meteo risulteranno nettamente migliori, con più sole e probabilità di precipitazioni nettamente inferiore. Anche sulle Alpi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultime-sacche-di-caldo-su-estremo-sud,-ancora-temporali-al-nord-e-da-lunedi-vivace-peggioramento

Ultime sacche di caldo su estremo Sud, ancora temporali al Nord e da lunedì vivace peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbie,-freddo-e-anche-gelo-da-anticiclone.-perturbazioni-lontane

Nebbie, freddo e anche gelo da Anticiclone. Perturbazioni lontane

17 Dicembre 2015
mayday-mayday:-il-mediterraneo-sta-per-essere-colpito

Mayday Mayday: il Mediterraneo sta per essere colpito

13 Novembre 2007
neve-in-settimana-sulle-adriatiche,-localmente-fin-sul-piano:-ecco-dove

Neve in settimana sulle Adriatiche, localmente fin sul piano: ecco dove

23 Novembre 2013
meteo-italia,-ieri-temperature-sino-a-39-gradi,-fresco-al-nord

Meteo Italia, ieri temperature sino a 39 gradi, fresco al Nord

23 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.