• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atlantico in agguato, Estate che stenta a decollare

di Ivan Gaddari
06 Lug 2011 - 12:40
in Senza categoria
A A
atlantico-in-agguato,-estate-che-stenta-a-decollare
Share on FacebookShare on Twitter

E' imminente una fase anticiclonica di natura africana, il ché vuol dire che la prima intensa ondata di calore raggiungerà l'Italia. Ma l'Atlantico non starà a guardare. Dalla prossima settimana potrebbe erodere la struttura altopressoria producendone un indebolimento con conseguente termine del caldo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Un altro round, un altro vincitore:
fossimo giudici, attribuiremmo il prossimo round all’Anticiclone Africano. Una vittoria parziale, ai punti e non per KO. L’Atlantico tirerà il fiato, soltanto per un attimo. Lascerà il fianco scoperto ed allora potrà approfittarne l’Alta Pressione che sferrerà un gran diretto.

Bersaglio colpito:
Italia, colpita e affondata. Il promontorio ci terrà compagnia per 4, forse 5 giorni. Il bersaglio grosso sarà rappresentato dal Sud e Isole, quello piccolo dal Settentrione. Ciò nonostante il caldo, consistente, avrà modo di espandersi all’intera Penisola.

Escalation termica sostanziale:
sicuramente avremo un’anomalia termica positiva, probabilmente nell’ordine di 6-7 gradi su alcune regioni. Mediamente diciamo che dovrebbe attestarsi sui 4-5 gradi, quando basta a far sì che la prima, intensa, ondata di calore si manifesti.

L’Atlantico che ne pensa?:
Altro round, altro scontro. Le depressioni oceaniche, dopo aver ricaricato le pile, torneranno all’assalto e potrebbero sferrare quel gancio in grado di spodestare l’Alta Pressione dal trono. Il periodo dovrebbe essere quello di metà Luglio, ma non è detto che al Nord possa anticipare i tempi.

Gli effetti in Italia:
anzitutto diciamo che il flusso atlantico inizierà ad espandersi sull’Europa occidentale. Dopodiché, vincendo la resistenza anticiclonica, potrebbe sfociare nelle nostre regioni. E’ da capire se avrà la forza tale per coinvolgere tutta Italia, o se invece la struttura stabilizzante riuscirà in qualche modo a limitare i danni. Attualmente possiamo dirvi che le temperature, con buona probabilità, caleranno e si riporteranno a norma.

Focus: il tempo sino al 19 luglio 2011
la fase anticiclonica è cominciata. Le regioni Centro Meridionali, Isole comprese, subiranno fin da subito gli effetti africani. Le temperature saliranno, in maniera repentina, sino a raggiungere punte di 36-37 gradi. Anche il Nord, nonostante qualche insidia temporalesca, comincerà a sentirsi la calura. In Val Padana in particolare si avrà a che fare con massime di 33-34 gradi.

Metà mese è la data propizia al cambio circolatorio. Un’ansa ciclonica, proveniente dal nord Atlantico, di dirigerà sul comparto franco-iberico e forzerà il fianco occidentale dell’Alta Pressione. In tal modo avrà il modo di espandersi sul Mediterraneo, creando i presupposti per una bella rinfrescata e forse anche per qualche temporale.

Evoluzione sino al 24 luglio 2011
La fase atlantica dovrebbe concludersi in tempi abbastanza rapidi, dando modo all’Anticiclone di riprendersi. Difficile, ora come ora, stabilire se avrà le carte in regola per riproporsi con la stessa vigoria dell’imminente.

In conclusione.
Sembra proprio che leit-motiv dell’Estate sia la costante alternanza tra Atlantico e Africano. Chi la spunterà? Forse nessuno, forse è un percorso che ci condurrà al mese di Agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diktat-africano:-gran-caldo-pronto-ad-imporsi-sul-mediterraneo,-ma-insidie-da-non-sottovalutare

Diktat Africano: gran caldo pronto ad imporsi sul Mediterraneo, ma insidie da non sottovalutare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-maltempo-per-diversi-giorni-e-piu-freddo

Meteo ROMA: MALTEMPO per diversi giorni e più freddo

17 Marzo 2018
gran-neve-nel-sud-della-finlandia.-55°c-in-siberia,-50°c-nell’artico-canadese

Gran neve nel sud della Finlandia. -55°C in Siberia, -50°C nell’Artico canadese

9 Febbraio 2011
aereo-precipitato-nell’ohio,-la-causa-e-il-maltempo

Aereo precipitato nell’Ohio, la causa è il maltempo

12 Novembre 2015
piogge-al-nordest-ma-migliora,-caldo-insistente-al-sud-e-isole

Piogge al nordest ma migliora, caldo insistente al sud e isole

27 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.