• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atlantico esagerato, nuovo fronte: assedio perturbato destinato ad acuirsi

di Mauro Meloni
08 Feb 2014 - 20:18
in Senza categoria
A A
atlantico-esagerato,-nuovo-fronte:-assedio-perturbato-destinato-ad-acuirsi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

MAESTOSA DEPRESSIONE BRITANNICA – Appare davvero incontenibile l’azione del Ciclone Atlantico, attualmente posizionato con il perno principale in corrispondenza del Regno Unito. L’impronta perturbata appare molto evidente dall’immagine satellitare, in quanto va ad espandersi su quasi mezza Europa (violentissime tempeste ancora una volta sulle coste atlantiche), comprese le aree del bacino centro-occidentale del Mediterraneo. Più ad est permane un anticiclone di blocco, mite su parte dell’Europa Sud-Orientale e più freddo per quanto concerne i settori russi. In questa situazione il vero inverno resta lontano, con il grande gelo che, rispetto a quanto visto a gennaio, si è rintanato decisamente verso est, sull’interno della Russia. Su tutto il Continente permangono quindi condizioni climatiche relativamente mite, per quanto le varie perturbazioni siano accompagnate da impulsi d’aria a tratti più fredda, ma non gelida.

ENNESIMA PERTURBAZIONE SULL’ITALIA – Nessuna tregua nella serie di sistemi perturbati che raggiungono la nostra Penisola: la vecchia perturbazione giunta ieri è rapidamente transitata verso est toccando marginalmente anche le regioni meridionali, ma ecco ora che è sopraggiunta di gran carriera la parte avanzata di un nuovo sistema frontale. Il nuovo peggioramento interessa ora gran parte del Nord e la Toscana, con precipitazioni diffuse e neve sulle Alpi a partire dagli 800-1000 metri di quota. Nelle prossime ore molto rapidamente gli effetti della perturbazione si faranno sentire anche in Sardegna e lungo le tirreniche. Per domenica il maltempo insisterà inizialmente ancora sul Nord-Est, per poi focalizzarsi principalmente al Centro-Sud con effetti più evidenti lungo i versanti tirrenici. L’ingresso di correnti più fresche occidentali farà comparire un po’ di neve anche sull’Appennino del Centro-Sud oltre i 1300-1500 metri.

 Neve sulle Alpi, ve n'è in abbondanza anche sui versanti oltre confine. Qui siamo nella località svizzera di Bettmeralp sepolta di bianco.

VAGONATA DI PIOGGIA – L’attenzione si sposta però all’inizio della settimana, quando l’Italia vedrà giungere una perturbazione che causerà una fase di maltempo più marcata. Il decorso della perturbazione sarà infatti più lento e con un più sostenuto flusso di correnti sciroccali che esalteranno la fenomenologia, specie al Nord e Toscana (zone già ripetutamente colpite da grandi precipitazioni).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tremendi-diluvi-nel-nord-australia:-1000-mm-in-6-giorni-a-kowanyama

Tremendi diluvi nel nord Australia: 1000 mm in 6 giorni a Kowanyama

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
festival-del-caldo,-dal-sud-africa-all’olanda,-passando-per-argentina,-messico-e-india

Festival del caldo, dal Sud Africa all’Olanda, passando per Argentina, Messico e India

4 Aprile 2009
meteo-nord-italia:-tante-piogge,-soprattutto-al-nord-ovest

Meteo Nord Italia: TANTE PIOGGE, soprattutto al Nord-Ovest

19 Ottobre 2019
meteo-cagliari:-ormai-e-caldo-tropicale,-rischio-temporali

Meteo CAGLIARI: ormai è caldo tropicale, rischio temporali

1 Agosto 2018
irruzione-artica-entra-nel-vivo:-nevica-su-nord-appennino-sotto-1000-metri

Irruzione artica entra nel vivo: nevica su Nord Appennino sotto 1000 metri

18 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.