• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atlantico e piogge a catinelle, ma l’Inverno si fa minaccioso

di Ivan Gaddari
15 Nov 2010 - 14:42
in Senza categoria
A A
atlantico-e-piogge-a-catinelle,-ma-l’inverno-si-fa-minaccioso
Share on FacebookShare on Twitter

Sul finire del mese una possente ondata d'aria gelida potrebbe coinvolgere l'Europa orientale, dirigendosi verso i settori centrali del Continente. Verrà coinvolta anche l'Italia?
Anticiclone al capolinea:
la parte più avanza di una perturbazione atlantica ha raggiunto le regioni del Nordovest e sta causando le prime precipitazioni. Su parte del Centro, al Sud ed in Sicilia c’è tanto sole ed anche le temperature si manterranno al di sopra della norma. E’ merito dell’Anticiclone africano, giunto i giorni scorsi ma destinato ad essere spodestato da un vasto sistema depressionario.

Maltempo imminente:
è bene godere, chi ne avrà modo, degli ultimi sprazzi di sole, perché domani tornerà il maltempo. La depressione succitata si posizionerà sui nostri mari e vi resterà gran parte della settimana, prima di dissiparsi in loco. Martedì avrà modo di causare forti piogge su parte del Nord Italia e sulla Sardegna occidentale, da mercoledì i maggiori fenomeni coinvolgeranno le aree tirreniche. Campania e basso Lazio potrebbero patire nuovamente forti rovesci.

Corridoio Atlantico spalancato:
sull’Europa occidentale si sta scavando un’ampia lacuna barica e nel prossimo periodo riuscirà a catalizzare ulteriori depressioni. Le cattive notizie non riguardano solamente il Continente, ma anche l’Italia. Sembra infatti che la formazione di un blocco anticiclonico in pieno Atlantico costringerà le perturbazioni a dirigersi sul Mediterraneo, determinando una prosecuzione del maltempo ben oltre il 20 Novembre.

Si prepara la prima ondata di gelo:
avete presente il blocco anticiclonico succitato? Beh, sembra che pian piano vada ad isolare una cellula anticiclonica grosso modo tra la Groenlandia e i Paesi Scandinavi. Cellula che non farà altro che incentivare una meridianizzazione delle correnti d’alta quota ovverosia comincerà a fluire aria gelida dal Polo in direzione dell’Europa orientale.

In Italia che accadrà?: Diciamo che in questo momento c’è ancora una sostanziale discordanza modellistica. Non tanto nell’identificare l’irruzione Artico-Continentale, quanto nel determinare quelle che saranno le zone europee maggiormente coinvolte. Il modello americano GFS propende per una demolizione del blocco anticiclonico per mano del Vortice Canadese, che poi invierebbe impulsi perturbati atlantici sino all’Italia. Il modello europeo ECMWF, invece, indica una persistenza del muro altopressiorio e un coinvolgimento peninsulare ad opera dell’irruzione Artica.

Focus: il tempo sino al 28 novembre 2010
L’intera settimana sarà condizionata da un sistema di Bassa Pressione che causerà condizioni di maltempo tra martedì e mercoledì, mentre in seguito alimenterà un regime di spiccata variabilità con associate ulteriori precipitazioni. Si tratterebbe però di una tregua, sembra infatti che sabato una nuova perturbazione vada ad interessare le aree Nord occidentali e successivamente l’intera Penisola.

Il corridoio Atlantico resterà aperto anche successivamente e nuovi impulsi perturbati determineranno precipitazioni un po’ ovunque. Non è escludiamo che il maltempo possa risultare localmente intenso ovverosia associato a qualche nubifragio. Verso fine mese, però, gli scenari potrebbero mutare. Un’irruzione d’aria Artica, piuttosto intensa, andrebbe a manifestarsi sui versanti orientali del Continente e gradualmente si propagherebbe anche alla parte centrale. Non è da escludere poi che possa avere significative ingerenze sino all’Italia.

Evoluzione sino al 03 dicembre 2010
Siamo ad un bivio. Da un lato il mese di Dicembre potrebbe cominciare all’insegna del freddo invernale. Dall’altro, invece, potrebbe proporre una prosecuzione del maltempo autunnale.

In conclusione.
Che faccia freddo o che venga il freddo, emerge evidente un elemento. Le rimonte anticicloniche, sinora rare, potrebbero sparire per un lungo periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
attrazione-irresistibile,-il-mediterraneo-e-una-“calamita”:-un-viavai-continuo-di-perturbazioni

Attrazione irresistibile, il Mediterraneo è una "calamita": un viavai continuo di perturbazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-fornace-africana-dell’ultima-settimana,-in-italia-e-non-solo

La Fornace Africana dell’ultima settimana, in Italia e non solo

25 Giugno 2012
meteo-sud-italia:-molto-freddo-e-precipitazioni-a-quote-bassissime

Meteo Sud Italia: molto freddo e precipitazioni a quote bassissime

23 Febbraio 2019
riscaldamento-globale-bloccato-dal-1997?-a-sostenerlo-e-il-met-office

Riscaldamento globale bloccato dal 1997? A sostenerlo è il Met Office

17 Ottobre 2012
meteo-napoli:-soleggiato-e-un-po’-caldo,-ma-senza-eccessi

Meteo NAPOLI: soleggiato e un po’ CALDO, ma senza eccessi

7 Luglio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.