• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atlantico ancora in auge, ma l’estate preme

di Ivan Gaddari
29 Mag 2008 - 15:55
in Senza categoria
A A
atlantico-ancora-in-auge,-ma-l’estate-preme
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andiamo ad analizzare è la GFS-Light su elaborazione dati MTG. La configurazione barica alla quota dei 500 hPa, riferita alle ore 00Z del prossimo 2 giugno, mostra chiaramente la persistenza ciclonica oceanica tra Francia e penisola iberica. Posizione che porta ingerenze umide sino ai bacini occidentali peninsulari, ove il tempo tenderà a divenire nuovamente instabile. 

Se osserviamo invece in direzione del Mediterraneo meridionale e delle coste del nord Africa, notiamo la presenza di un promontorio stabilizzante anticiclonico, di chiara matrice subtropicale, ergersi verso le nostre regioni meridionali.^^^^^La seconda immagine che vi proponiamo è la MTG-GEM relativa alle ore 00Z del 06 giugno prossimo. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa mostra quella persistenza ciclonica oceanica descritta in fase evolutiva. Persistenza che potrebbe portare a degli interessamenti dei settori occidentali italiani, ove non si esclude ulteriore instabilità. Maggiore presenza stabilizzante subtropicale, invece, sulle regioni meridionali.^^^^^L'ultima immagine che vi proponiamo è la GENS-MTG, relativa alle ore 00Z dell'11 giugno. Sempre alla quota isobarica dei 500 hPa vediamo come un parziale spostamento oceanico della depressione atlantica possa enfatizzare una maggiore spinta dinamica subtropicale, stabilizzante, in direzione del Mediterraneo centrale.^^^^^
Previsione valida per il periodo 30 maggio/03 giugno (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* permane un’ampia struttura ciclonica oceanica su Europa occidentale, con perno principale tra Francia e penisola iberica. Tuttavia attesa una parziale espansione verso i bacini occidentali italiani.

Stato del cielo: nel corso del week end le nubi permarranno irregolari sui settori alpini e prealpini, localmente su Appennino centro settentrionale. Altrove cielo poco nuvoloso. La nuova settimana porterà un nuovo incremento della copertura su regioni centro settentrionali, soltanto parzialmente al sud.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni seguiteranno ad interessare le regioni settentrionali, specie i rilievi, mentre altrove assisteremo ad una temporanea attenuazione. Temporanea perché ad avvio settimana altri rovesci e dei temporali si affacceranno tra il nord e il centro. Ai margini il meridione.

Andamento termico: temperature che, dopo l’impennata di questi giorni, dovrebbero subire delle progressive diminuzioni. Tuttavia si attesteranno non lontano dalle medie stagionali ed anche se in alcune regioni farà caldo sarà comunque secco.

atlantico ancora in auge ma lestate preme 12203 1 2 - Atlantico ancora in auge, ma l'estate preme
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 04 aprile e il 07 giugno (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-GEM

Configurazione barica generale: poche le variazioni ad un trend barico consolidato, ossia assisteremo alla permanenza in loco di ampia struttura ciclonica di matrice oceanica, posizionata pertanto sui settori occidentali del continente europeo.

Stato del cielo: cielo che si manterrà parzialmente o irregolarmente nuvoloso al nord e generalmente su bacini occidentali, mentre al sud e lungo l’Adriatico potrebbero prevalere condizioni di cielo poco nuvoloso. Da non escludere comunque addensamenti diurni.

Possibili precipitazioni: i fenomeni andranno a colpire essenzialmente le aree interessate dalla maggiore nuvolosità, verosimilmente le aree alpine, prealpine, con qualche sconfinamento verso il piano, l’Appennino centro settentrionale. Altrove clima secco.

Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, seppure si possano mantenere al di sopra delle medie su regioni meridionali, parte del centro ed in linea altrove.

atlantico ancora in auge ma lestate preme 12203 1 3 - Atlantico ancora in auge, ma l'estate preme
Extreme forecaste, uno sguardo dal 08 al 11 giugno (affidabilità bassa 30%), previsione su base GENS-MTG

Disposizione barica continentale: l’azione depressionaria oceanica tra isole britanniche ed Islanda potrebbe spostare il proprio perno d’azione verso l’Oceano Atlantico, determinando in tal modo un rinforzo della matrice anticiclonica subtropicale.

Risvolti configurativi sull’Italia: tempo in fase di miglioramento su tutte le nostre regioni, anche se non sono da escludersi ulteriori ingerenze umide verso le regioni settentrionali ed alto tirreniche.

Stato del cielo: cielo tendenzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo i soliti addensamenti diurni su cerchia alpina, prealpina e lungo la dorsale appenninica.

Possibili precipitazioni: i fenomeni, se possibili, potrebbero interessare soprattutto le aree montane settentrionali, con parziali sconfinamenti verso il nord dell’Appennino. Altrove prevalenza di clima secco.

Le temperature: valori termici che potrebbero far segnare un aumento, portandosi oltre le medie stagionali su gran parte dello stivale.

atlantico ancora in auge ma lestate preme 12203 1 4 - Atlantico ancora in auge, ma l'estate preme
Il diagramma termico-barico relativo alla capitale mostra una certa linearità evolutiva rispetto a quanto osservato finora. Prendendo come riferimento la quota isobarica degli 850 hPa, notiamo come non vi siano particolari scossoni nell’andamento sia delle temperature che delle altezze di geopotenziale. Ad onoro del vero non vanno trascurate alcune ipotesi legate ad un possibile calo barico, opera di depressione oceanica, tra il 9 e il 12 giugno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
frane-e-alluvioni-in-piemonte,-la-dora-baltea-in-piena-nubifragi-e-grandine-in-sardegna,-marche,-tromba-d’aria-alle-porte-di-roma-fulmini-in-sicilia.

Frane e alluvioni in Piemonte, la Dora Baltea in piena. Nubifragi e grandine in Sardegna, Marche, tromba d'aria alle porte di Roma. Fulmini in Sicilia.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-grande-nevicata-di-reykjavik…-e-non-e-ancora-finita!

La grande nevicata di Reykjavik… e non è ancora finita!

4 Dicembre 2015
antartide,-il-freddo-eccezionale-continua

Antartide, il freddo eccezionale continua

4 Dicembre 2010
nebbie-in-val-padana,-su-valli-e-lungo-l’adriatico.-e’-l’effetto-anticiclonico,-di-giorno-clima-mite

Nebbie in Val Padana, su valli e lungo l’Adriatico. E’ l’effetto anticiclonico, di giorno clima mite

5 Novembre 2010
meteo-verso-l’immacolata:-equilibrio-fragile,-cambia-tutto

METEO verso l’Immacolata: equilibrio fragile, cambia tutto

26 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.