• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Astronomia, ecco la grande “Luna del Raccolto”. Ma perchè si chiama così?

di Mauro Meloni
25 Set 2018 - 17:36
in Senza categoria
A A
astronomia,-ecco-la-grande-“luna-del-raccolto”.-ma-perche-si-chiama-cosi?
Share on FacebookShare on Twitter

luna del raccolto ma perche si chiama cosi 52997 1 1 - Astronomia, ecco la grande "Luna del Raccolto". Ma perchè si chiama così?

In questi giorni attorno all’equinozio d’autunno si può ammirare in cielo una luna piena ben più luminosa del normale. Questo plenilunio di settembre è denominato come la “Luna del Raccolto”. La maggior parte degli anni la Luna del raccolto arriva in settembre, ma ogni tre anni è in ottobre, come avvenuto nel 2017.

Il suo nome è stato battezzato in tal modo dai nativi americani, che la chiamavano così perché sorgendo prima del normale rendeva le notti più luminose, dando più tempo ai contadini per continuare i lavori agricoli anche dopo il tramonto

La luna piena di settembre sorge circa mezz’ora prima rispetto al solito, presentandosi agli occhi di chi scruta il cielo già mentre il sole deve ancora scendere scende sotto la linea dell’orizzonte. Non è davvero più grande, ma solo più luminosa. Le dimensioni estese sono un effetto ottico.

In corrispondenza della Luna piena settembrina, si accorcia il periodo di oscurità totale in cielo dopo il tramonto del Sole. La Luna del raccolto è la stessa in tutto l’emisfero settentrionale, mentre in quello meridionale, dove le stagioni sono invertite, si potrà vedere a marzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-cambia,-nuovo-brusco-ribaltone-dopo-il-fresco.-forte-rialzo-termico

Meteo cambia, nuovo brusco ribaltone dopo il fresco. Forte rialzo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terribili-temporali-e-inondazioni-in-texas:-citta-sconvolte-dall’acqua

Terribili temporali e inondazioni in Texas: città sconvolte dall’acqua

3 Giugno 2016
l’alluvione-di-salerno-e-della-costa-amalfitana-dell’ottobre-1954:-500-mm-di-pioggia,-318-morti,-10-mila-sfollati

L’alluvione di Salerno e della Costa Amalfitana dell’ottobre 1954: 500 mm di pioggia, 318 morti, 10 mila sfollati

3 Marzo 2010
prossimi-alla-rinfrescata,-temperature-in-calo-e-piu-temporali-tra-alpi-e-appennino

Prossimi alla rinfrescata, temperature in calo e più temporali tra Alpi e Appennino

26 Maggio 2009
inverno-in-pieno-maggio:-neve-in-pianura-dalla-russia-al-baltico!

Inverno in pieno maggio: neve in pianura dalla Russia al Baltico!

9 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.