• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Asteroidi diretti verso la Terra: ecco qual è la frequenza di impatto

di Mauro Meloni
09 Ott 2018 - 09:00
in Senza categoria
A A
asteroidi-diretti-verso-la-terra:-ecco-qual-e-la-frequenza-di-impatto
Share on FacebookShare on Twitter

asteroidi diretti verso la terra ecco frequenza di impatto 53240 1 1 - Asteroidi diretti verso la Terra: ecco qual è la frequenza di impatto

Gli asteroidi arrivano a colpire la Terra secondo una vera e propria tabella di marcia: la frequenza di impatto varia da pochi anni fino a secoli, a seconda delle loro dimensioni. Le conseguenze di un eventuale impatto di un grosso asteroide sarebbero catastrofiche per la vita sulla Terra, inutile girarci attorno.

Sono tantissimi gli asteroidi e comete che orbitano intorno al Sole e, di questi, circa 18.000 sono Near Earth Objects (Neo), cioè oggetti la cui orbita può raggiungere una distanza dall’orbita terrestre inferiore a 0,3 volte la distanza Terra-Sole. Tra questi, però, solo poche centinaia sono potenzialmente pericolosi.

La Terra viene colpita da un asteroide di circa 60 metri una volta ogni 1500 anni, mentre un asteroide di 400 metri di diametro potrebbe colpire il pianeta ogni 100mila anni. Si tratta numeri incoraggianti, ma che non ci possono far stare completamente tranquilli, visti anche i frequenti passaggi ravvicinati di oggetti spaziali.

Gli oggetti grandi pochi metri possono invece colpirci a intervalli di pochi anni, come nel caso del meteorite di Chelyabinsk, che qualche disagio l’aveva certamente provocato. Gli asteroidi che possono arrivare a distruggere potenzialmente l’umanità sono comunque ben pochi e vengono monitorati con attenzione.

Qualora un asteroide di dimensioni medio-grandi fosse in rotta di collisione con la Terra, saremmo capaci di spostarlo e modificarne la traiettoria? La risposta a questo interrogativo è prevista fra sei anni, quando una navicella impatterà a 21mila chilometri all’ora contro un asteroide di 160 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo:-persistente-perturbazione,-rischio-nubifragi

Video Meteo: persistente perturbazione, rischio nubifragi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
1-maggio,-residui-rovesci-su-alpi.-venerdi-e-sabato-meteo-tardo-primaverile

1 maggio, residui rovesci su Alpi. Venerdì e sabato meteo tardo primaverile

30 Aprile 2008
l’alito-africano-arroventa-il-sud,-disturbi-atlantici-sul-nord

L’alito africano arroventa il Sud, disturbi atlantici sul Nord

7 Luglio 2008
l’unione-fa-la-forza:-l’attacco-contemporaneo-dei-venti-freddi-artici-e-dei-cicloni-mediterranei-disgregano-l’anticiclone

L’unione fa la forza: l’attacco contemporaneo dei venti freddi artici e dei cicloni mediterranei disgregano l’anticiclone

18 Ottobre 2007
38-gradi-su-palermo,-super-caldo-al-sud-destinato-a-smorzarsi-da-lunedi

38 GRADI su Palermo, super caldo al Sud destinato a smorzarsi da lunedì

29 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.