• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Asteroide interstellare avvistato nell’orbita di Giove, clamorosa scoperta

di Mauro Meloni
24 Mag 2018 - 18:16
in Senza categoria
A A
asteroide-interstellare-avvistato-nell’orbita-di-giove,-clamorosa-scoperta
Share on FacebookShare on Twitter

Si trova stabilmente nell’orbita di Giove, ma viene da molto lontano poiché è originario di un altro sistema solare. L’asteroide in questione, ribattezzato 2015 BZ509, si può considerare come il primo ospite da lunga data del nostro sistema solare, ma la cui zona natia dovrebbe essere la regione di formazione stellare Ngc 604.

asteroide interstellare orbita di giove clamorosa scoperta 51056 1 1 - Asteroide interstellare avvistato nell'orbita di Giove, clamorosa scoperta

Tale formazione si trova ad oltre 2 milioni di anni luce dalla terra. Per ricostruire la provenienza dell’oggetto, gli astronomi che hanno effettuato la ricerca si sono basati sui dati del telescopio Lbt (Large Binocular Telescope) in Arizona e hanno utilizzato anche simulazioni informatiche.

Ad onore del vero non è la prima volta che viene individuato un corpo celeste estraneo al Sistema Solare, basti pensare al noto ‘Oumuamua. Tuttavia, il caso dell’asteroide 2015 BZ509 è diverso: non è un corpo celeste passeggero in transito, ma ha messo radici nell’orbita di Giove, forse già al momento della genesi dei pianeti.

Oltretutto segue una traiettoria retrograda, opposto a quello di quasi tutti gli altri oggetti del nostro sistema planetario. Ciò conferma che non si è formato assieme a loro ma deve essere nato attorno a un’altra stella.

I risultati della simulazione hanno messo in evidenza che 2015 BZ509 ha sempre avuto questo particolare movimento retrogrado. Gli autori del paper, quindi, hanno ipotizzato che l’asteroide non doveva trovarsi nell’antico Sistema Solare, ma che doveva essere stato prelevato da un altro sistema.

La migrazione di un asteroide da un sistema stellare ad un altro, secondo il team della ricerca, si verifica perché il Sole si è formato inizialmente in un cluster stellare molto affollato in cui ogni astro ha il suo sistema di pianeti e asteroidi, favorendo questi fenomeni migratori tra differenti sistemi stellari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vulcano-kilauea-continua-incessante,-esplosioni-pirotecniche-impressionanti

Vulcano Kilauea continua incessante, esplosioni pirotecniche impressionanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-15-giorni:-sino-inizio-maggio-molti-temporali,-con-caldo-in-aumento

Meteo 15 giorni: sino inizio Maggio molti TEMPORALI, con CALDO in aumento

22 Aprile 2019
entroterra-ligure:-gran-neve-sino-a-bassa-quota

Entroterra ligure: gran neve sino a bassa quota

5 Febbraio 2015
una-nuova-possente-invasione-di-aria-fredda-sugli-states-nord-orientali

Una nuova possente invasione di aria fredda sugli States nord orientali

6 Aprile 2004
marzo-2017,-il-quinto-marzo-piu-caldo-della-storia-recente

Marzo 2017, il quinto marzo più caldo della storia recente

1 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.