• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Asteroide gigante “sfiora” la Terra. Ma ce ne siamo accorti troppo tardi

di Mauro Meloni
31 Lug 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
asteroide-gigante-“sfiora”-la-terra.-ma-ce-ne-siamo-accorti-troppo-tardi
Share on FacebookShare on Twitter

asteroide gigante sfiora la terra ce ne siamo accorti tardi 60209 1 1 - Asteroide gigante "sfiora" la Terra. Ma ce ne siamo accorti troppo tardi

Pochi giorni fa un asteroide è transitato non così distante dalla Terra, ma è sfuggito agli occhi attenti dei nostri telescopi. Non è insolito accorgersi di questi bolidi cosmici solo poche ore prima che si affaccino sui nostri cieli. Accade anche questo e non possiamo certo dormire sonni tranquilli.

Dopo il mini asteroide di appena 30 centimetri esploso sul Canada con un bagliore brillante come la Luna piena, un altro asteroide ha fatto molto parlare negli ultimi giorni per il fatto che sia stato visto solamente poche ore prima del suo passaggio.

Denominato 2019 OK, questo sasso spaziale era ben più imponente, avendo un diametro compreso tra 57 e 130 metri, ben 4 volte più grande dell’oggetto che il 15 febbraio 2013 ha incendiato i cieli della città russa di Chelyabinsk.

Il passaggio a ridosso del nostro Pianeta è avvenuto a una distanza minima di appena meno di 80.000 chilometri, quando in Italia erano le 3:22 del 25 luglio. Tale distanza era sufficiente comunque per restare in sicurezza e non correre alcun rischio.

L’asteroide è stato osservato per la prima volta dall’Osservatorio brasiliano Sonear, giusto per il fatto che la visibilità del corpo celestre era possibile solo dall’emisfero australe. Come accennato, l’osservazione è avvenuta proprio a ridosso del passaggio ravvicinato.

Resta la preoccupazione per quanto possano sfuggire facilmente questi asteroidi, che possono rappresentare una minaccia concreta. Talvolta accade persino che il loro avvistamento avvenga solo dopo il loro passaggio, quando sono già in fase di allontanamento rispetto alla Terra.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-e-neve:-chiude-la-stagione-sciistica-in-california

Meteo e neve: chiude la stagione sciistica in California

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-ammassate-su-alpi-e-appennino-centro-settentrionale

NUBI ammassate su Alpi e Appennino centro settentrionale

20 Maggio 2013
meteo-7-giorni:-maltempo,-violenti-temporali-e-crollo-termico

Meteo 7 giorni: MALTEMPO, violenti TEMPORALI e crollo termico

28 Luglio 2019
avvio-settimanale-dai-connotati-invernali

Avvio settimanale dai connotati invernali

6 Dicembre 2007
gelo-e-neve-in-argentina-e-sud-brasile,-gran-caldo-nell’artico-russo-e-in-algeria

Gelo e neve in Argentina e sud Brasile, gran caldo nell’Artico russo e in Algeria

23 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.