• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Assedio temporalesco su parte dell’Italia per il transito della parte più attiva del fronte atlantico

di Mauro Meloni
08 Set 2010 - 17:43
in Senza categoria
A A
assedio-temporalesco-su-parte-dell’italia-per-il-transito-della-parte-piu-attiva-del-fronte-atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si noti l'attività elettrica vivace sul sud della Francia, mentre per l'Italia è già dal mattino che si registrano temporali pre-frontali sull'immediato entroterra ligure centrale. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^I totali pluviometrici nelle ultime 24 ore sulla Liguria, con picchi di quasi 300 millimetri sulle zone interne di Levante. Fonte meteoliguria.it^^^^^Panorama molto cupo da Marina Dorica di Ancona, dove hanno sfondato nelle ultime ore una serie di vivaci temporali. Immagine nel pomeriggio odierno tratta dalla webcam di https://www.swproject.eu
Sotto la guida di un ampio sistema ciclonico, il cui perno principale si è portato sulla Francia, la perturbazione frontale sta finalmente transitando sull’Italia, con conseguenze prevalentemente temporalesche. Scalfite le ultime velleitarie resistenze anticicloniche, anche il Sud del Paese dovrà presto fare i conti con le precipitazioni, che per il momento si limitano ad interessare la Campania e localmente il nord della Puglia.

Questo primo importante ingresso perturbato autunnale sul cuore del Mediterraneo è stato favorito da una cellula anticiclonica tra la Russia e la Scandinavia, che ha ostruito il regolare passaggio del flusso atlantico alle alte latitudini. Nel frattempo il ramo orientale dell’anticiclone delle Azzorre preme verso la Penisola Iberica, quasi a non voler lasciare totale libertà d’azione alle perturbazioni atlantiche, che in effetti nel prossimo periodo troveranno molta più difficoltà per penetrare alle nostre latitudini.

temporali per il transito della parte attiva del fronte atlantico 18697 1 2 - Assedio temporalesco su parte dell'Italia per il transito della parte più attiva del fronte atlantico

temporali per il transito della parte attiva del fronte atlantico 18697 1 3 - Assedio temporalesco su parte dell'Italia per il transito della parte più attiva del fronte atlantico
Dopo le abbondanti piogge cadute ieri sull’Alta Lombardia, fra la serata e la notte è stata la Liguria a pagare il “prezzo più salato” sul fronte del maltempo, per via di ulteriori temporali prefrontali che hanno assunto caratteristiche di forte intensità, capaci di far cadere enormi quantitativi di pioggia in brevi lassi di tempo. Non è stata immune dai nubifragi Genova, con picchi di pioggia di oltre 120 millimetri, ma considerando le ultime 24 ore in alcune aree dell’immediato entroterra del Levante Ligure si sono avuti picchi pluviometrici pari a quasi 100 millimetri.

Nelle ultime ore, a seguito del passaggio del ramo freddo della perturbazione, si stanno avendo le prime schiarite sulle regioni di Nord-Ovest, mentre il grosso del maltempo si è andato concentrando fra il Triveneto e le regioni centrali: in queste ultime, forti temporali localmente grandinigeni stanno ora investendo il Lazio, con il sistema frontale che ha intensificato i propri effetti scorrendo sul Tirreno dopo aver apportato fenomeni generalmente scarsi in Sardegna. La linea di temporali sta sfondando anche verso i litorali del medio versante adriatico, in particolare quelli marchigiani.

temporali per il transito della parte attiva del fronte atlantico 18697 1 4 - Assedio temporalesco su parte dell'Italia per il transito della parte più attiva del fronte atlantico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ampio-respiro-perturbato-ancora-troppo-vicino,-dal-maltempo-all’instabilita.-e-stavolta-soprattutto-al-sud

L'ampio respiro perturbato ancora troppo vicino, dal maltempo all'instabilità. E stavolta soprattutto al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bufere-di-neve-sulle-alpi-occidentali:-ne-cadra-davvero-in-modo-abbondante

BUFERE DI NEVE sulle Alpi Occidentali: ne cadrà davvero in modo abbondante

27 Novembre 2012
cresce-il-caldo,-venti-e-nubi-nord-africane-giungono-sull’italia

Cresce il caldo, venti e nubi nord africane giungono sull’Italia

5 Settembre 2008
freddo,-pioggia-e-nebbie:-sardegna-sotto-maltempo-eccezionale

Freddo, pioggia e nebbie: Sardegna sotto maltempo eccezionale

22 Maggio 2012
meteosat:-meteo-minaccioso-da-occidente

Meteosat: meteo minaccioso da occidente

24 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.