• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Assedio perturbato sull’Italia, piogge e nevicate in montagna

di Mauro Meloni
30 Mar 2013 - 21:01
in Senza categoria
A A
assedio-perturbato-sull’italia,-piogge-e-nevicate-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Fiocchi di neve nell'abitato di Mareto, entroterra piacentino, circa 1000 metri di quota. Fonte www.linkradio.it

assedio perturbato piogge e nevicate in montagna 27108 1 2 - Assedio perturbato sull'Italia, piogge e nevicate in montagna
LE PIOGGE NELL’UOVO DI PASQUA – Rimane assolutamente frenetica l’attività connessa al flusso perturbato di matrice oceanica, che ha convogliato una nuova perturbazione dritta sull’Italia. Si tratta di un ammasso perturbato abbastanza importante, collegato ad una depressione mediterranea attualmente localizzata sul Mar Ligure e che determina venti piuttosto sostenuti su tutto il Centro-Sud. Le maggiori piogge hanno interessato le regioni di Nord-Ovest e l’Emilia: una della regioni più colpite è la Liguria ([url=https://www.meteogiornale.it/notizia/27105-1-liguria-genova-marzo-record-altra-neve-a-bassa-quota-e-pioggia-a-go-go]già reduce da precipitazioni eccezionali in questo mese[/url]), ove localmente si sono misurati accumuli di 60-80 mm. Questo scorrimento perturbato sul Mediterraneo continua a contrapporsi ad un lago d’aria fredda più a nord che determina severo freddo invernale su buona parte dell’Europa Centro-Settentrionale, compreso il Regno Unito.

UN PO’ FREDDO AL NORD, NEVE SUI MONTI – Il freddo notevole, che ha avvolto soprattutto il Nord Italia nella prima parte della settimana, è ormai passato: tuttavia, se al Centro-Sud il clima è mite con persino i primi caldi significativi sulle estreme regioni meridionali, al Settentrione le temperature si mantengono relativamente basse, anche soprattutto per effetto della nuova perturbazione che ha determinato maltempo. E così la neve è tornata a fare la sua comparsa in montagna, generalmente a quote medie. Tuttavia su taluni settori alpini e soprattutto sull’Alto Appennino l’intensità delle precipitazioni ha favorito temporanei crolli della quota delle nevicate: a dispetto di una situazione non fredda in quota, i fiocchi hanno sconfinato a quote localmente collinari sull’entroterra ligure e sui settori più occidentali dell’Appennino Emiliano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-devastanti-alluvioni-olandesi-del-1287-e-del-1530,-decine-di-migliaia-i-morti

Le devastanti alluvioni olandesi del 1287 e del 1530, decine di migliaia i morti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-con-sole-e-temperature-gradevoli,-specie-sui-settori-tirrenici

Week end con sole e temperature gradevoli, specie sui settori tirrenici

7 Settembre 2007
precipitazioni-molto-intense-negli-usa-orientali

Precipitazioni molto intense negli USA orientali

9 Ottobre 2005
freddo-risveglio-italiano

Freddo risveglio italiano

24 Gennaio 2006
europa-al-fresco,-california-al-caldo…

Europa al fresco, California al caldo…

20 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.