• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ASSALTO POLARE d’inizio Dicembre, ecco cosa potrebbe succedere sull’Italia

di Mauro Meloni
28 Nov 2019 - 08:30
in Senza categoria
A A
assalto-polare-d’inizio-dicembre,-ecco-cosa-potrebbe-succedere-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

assalto polare inizio dicembre ecco cosa potrebbe succedere italia 62606 1 1 - ASSALTO POLARE d'inizio Dicembre, ecco cosa potrebbe succedere sull'Italia

L’avvio di dicembre potrebbe segnare una svolta invernale per parte d’Europa, a causa della discesa di un fiume d’aria artica per effetto di un cambio di circolazione. La Depressione d’Islanda si sposterà infatti in Scandinavia già negli ultimi giorni di novembre, dove si avvarrà di un nucleo d’aria gelida del Vortice Polare.

Allo stesso tempo l’anticiclone atlantico risalirà verso l’Islanda e poi successivamente sposterà il fulcro verso il Regno Unito. In virtù di questa dinamica, correnti fredde artiche inizieranno ad affluire verso l’Europa Centro-Settentrionale giungendo fino a ridosso delle Alpi, apportando un netto calo termico.

Questa colata artica potrebbe poi dirigersi con ogni probabilità, proprio nel weekend, verso le nazioni occidentali del Continente, attratta da un nuovo vortice ciclonico in formazione sul Golfo di Biscaglia. Il vortice verrà così alimentato e potrebbe poi avvicinarsi verso l’Italia.

Attualmente la rotta di questa depressione rimane molto incerta e pertanto l’esatta evoluzione meteo tra domenica ed i primi giorni della settimana è tutta ancora da definire nel dettaglio. E’ probabile che il vortice si muova lentamente verso est, con un peggioramento generale al Centro-Nord.

Si tratterebbe di una nuova fase perturbata di stampo più autunnale che invernale, in quanto verrebbe richiamata aria più mite ed umida afromediterranea. Non è escluso però che la depressione non riesca a sfondare, rimanendo fra Mediterraneo Occidentale e il vicino Nord Africa.

La posizione di questo minimo sarà determinante per capire che tipo di tempo avremo e quanta aria fredda verrà risucchiata dallo stesso vortice. Il raffreddamento potrebbe coinvolgere il Nord Italia e forse parte dei versanti adriatici.

Va detto che sul Nord Italia entrerebbe solo una parte molto minima d’aria fredda artica, anche perchè nei primi giorni della settimana assisteremo ad un nuovo rinforzo del flusso zonale alle alte latitudini, che repingerà verso est il grosso di quest’irruzione gelida.

Di sicuro però non tutta Italia risentirà del freddo che invece colpirà l’Europa Centro-Settentrionale, proprio per l’ingerenza del vortice ciclonico afromediterraneo che avrà modo di pilotare masse d’aria piuttosto temperate da sud. Insomma, il nostro Paese sarà solo marginalmente lambito dal flusso freddo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-australia:-tempesta-su-sydney,-gravi-danni

Meteo Australia: tempesta su Sydney, gravi danni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornera-il-caldo,-ma-non-sara-eccezionale

Tornerà il caldo, ma non sarà eccezionale

10 Luglio 2015
estate-ancora-lontana-sull’emisfero-boreale

Estate ancora lontana sull’Emisfero Boreale

5 Giugno 2008
meteo-estremizzazione-climatica-chiamata-in-causa,-ma-il-clima-del-nonni-era-piu-ostile-di-oggi

Meteo estremizzazione climatica chiamata in causa, ma il Clima del nonni era più ostile di oggi

5 Settembre 2015
e-giunto-il-maltempo-e-con-esso-piogge-e-temporali

È giunto il maltempo e con esso piogge e temporali

19 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.