• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Assalto perturbato all’Italia, primo fronte atlantico e forti piogge su regioni tirreniche

di Ivan Gaddari
08 Nov 2010 - 08:09
in Senza categoria
A A
assalto-perturbato-all’italia,-primo-fronte-atlantico-e-forti-piogge-su-regioni-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

Primo attacco perturbato in atto. Le piogge risulteranno forti nelle regioni tirreniche, ove non è da escludere il rischio di locali nubifragi. Piogge anche al Nord, in temporanea attenuazione a metà giornata. I venti vanno rinforzando in tutti i mari.
Cresce l’attenzione sulla nuova incursione perturbata. Fin da ieri le piogge hanno investito le regioni Settentrionali, poi è stata la volta delle medio alto tirreniche e della Sardegna. Ma è stato soltanto un piccolo assaggio. Nella notte le precipitazioni si sono intensificate in tutte le aree, in particolare su Lazio e Toscana. L’alba è condizionata da fenomeni abbastanza diffusi in tutte le zone indicate e le piogge di maggiore intensità stanno cadendo in Lombardia, Liguria, Venezie e Sardegna. Lo ribadiamo, è soltanto un assaggio di quel che accadrà tra stanotte e mercoledì, quando un secondo e più intenso impulso raggiungerà la Penisola e causerà una pesante ondata di maltempo.

Avremo modo di concentrarci sulla previsione ventura nelle prossime ore, adesso è giusto dar spazio all’evoluzione odierna perché vi saranno elementi di estremo interesse su cui discutere. Anzitutto l’Italia Settentrionale. La prima fase giornaliera sarà condizionata da precipitazioni residue, destinate a concentrarsi soprattutto sul Triveneto. Sulle Alpi è riapparsa la neve e la diminuzione termica ha fatto sì che la quota sia scesa sin verso i 1200/1300 m. La prossima notte, quando la fenomenologia si riproporrà a cominciare dal settore ovest, è probabile che l’altezza cali ulteriormente, anche al di sotto dei 1000 m sulle Alpi piemontesi. Ma prima vi sarà modo di apprezzare un breve intervallo a metà giornata. Intervallo che darà spazio alla cessazione dei fenomeni sul Nordovest, poi nel Nordest. Non prima che Veneto e Friuli vengano interessate da piogge localmente abbondanti, ma non dovrebbero causare situazioni di rischio.

Diversa, invece, la situazione sul versante tirrenico. I temporali che stanno interessando il Lazio sono solamente il preludio ad una fase di maltempo ben più vivace che, dal pomeriggio, pare destinata a coinvolgere la parte meridionale laziale, la Campania e la Basilicata. Gli aggiornamenti mattutini indicano la possibilità di forti rovesci e non è da escludere il rischio di locali nubifragi. Precipitazioni che, sospinte da venti in rotazione da S/SW, coinvolgeranno anche le zone appenniniche occidentali delle regioni Adriatiche. In particolare i rilievi più interni di Abruzzo e Molise.

Sta piovendo anche in Sardegna e secondo i dettami modellistici le prossime ore dovrebbero determinare una sensibile accentuazione delle piogge lungo la fascia meridionale insulare, ma di sera l’ingresso del secondo fronte causerà un ficcante peggioramento nella fascia di ponente. Instabilità che, bene o male, coinvolgerà anche la Sicilia e parte della Puglia – specialmente la Penisola Salentina, la più esposta alla circolazione meridionale in fase di intensificazione.

Importante dar cenno ai venti. Si stanno rafforzando ovunque e spirano in prevalenza da S/SW. Venti che cresceranno d’intensità sino a divenire forti e non è da escludere che sui versanti tirrenici possano manifestarsi locali mareggiate. Rischio destinato a crescere fin dalla notte e ancora di più tra domani e dopo, quando il Libeccio potrebbe divenire burrascoso. Insomma, è bene prepararsi ad accogliere quantitativi di pioggia imponenti, anche troppo. Ma forse, purtroppo, in un Autunno ricco di alluvioni, frane e smottamenti, ci siamo abituati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
haiti:-sale-a-6-morti-il-bilancio-dell’uragano-tomas.-il-ciclone-jal-minaccia-l’india

Haiti: sale a 6 morti il bilancio dell'uragano Tomas. Il ciclone Jal minaccia l'India

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend:-sole-e-mitezza-per-tutti

Meteo weekend: sole e mitezza per tutti

22 Marzo 2019
neve-in-pianura-su-parte-dell’emilia

Neve in pianura su parte dell’Emilia

20 Febbraio 2012
meteo-splendido:-perturbazioni-confinate-nuovamente-oltre-le-alpi

Meteo splendido: perturbazioni confinate nuovamente oltre le Alpi

15 Aprile 2016
piemonte,-attese-ulteriori-fitte-nevicate

Piemonte, attese ulteriori fitte NEVICATE

25 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.